Il mortaio MO-120 RT-61 è un mortaio pesante ideato sul finire degli anni '70, per sostituire il diffusissimo mortaio MO-120 AM-50.
Progettato dalla francese Thomson-Brandt è in servizio nell'Esercito Francese e in numerosi altri paesi, dove è prodotto su licenza da diverse società.
L'RT-61 è un mortaio ad anima rigata che, pur mantenendo la semplicità costruttiva tipica dei mortai e la facilità di utilizzo, è di grandi dimensioni e posto su un asse ruotato che lo rende trainabile. Difatti, mentre la maggioranza dei mortai in servizio può essere trasportata da pochi uomini, l'RT-61 necessita normalmente di un mezzo per il traino o per il trasporto e può essere movimentato dal personale solo per brevi tratti o per il posizionamento in batteria. Può essere trainato e trasportato pressoché da qualsiasi mezzo tattico, nonché elitrasportato, anche agganciato al gancio baricentrico.
Come già detto è provvisto di canna rigata, di lunghezza superiore a quella di un mortaio da 120mm "classico". La rigatura permette una maggior precisione e una portata maggiore, paragonabile in alcuni casi, a quella dell'artiglieria tradizionale. Con il munizionamento standard PR-14 la portata massima è di 8100 m, mentre con munizionamento PRPA (HERA, High Explosive Rocket Assisted), arriva circa a 13000 metri.
Di contro i mortai tradizionali sono molto più leggeri. Di norma un mortaio ad anima liscia pesa tra 100 e 200 kg, mentre l'RT-61 pesa ben 582 Kg, rendendo molto difficile il suo utilizzo dove non può essere portato con un mezzo o con un elicottero. L'arma non è inoltre scomponibile.
Altro svantaggio, è che il caricatore deve allineare le rigature della canna con la corona di forzatura per poter infilare il colpo in canna e poter sparare. Inoltre, a causa della lunghezza della canna, ciò deve essere fatta con l'ausilio di un piccolo sgabelli metallico che permette al personale di raggiungere il vivo di volata.
E' attualmente in servizio in più di venti paesi, tra cui gli Stati Uniti, che lo hanno adottato con la denominazione M327. L'M327 è parte del sistema Expeditionary Fire Support System.
L'Italia ha adottato l'RT-61 inserendo tale arma nei reparti di fanteria e artiglieria. Nell'Artiglieria da Montagna affianca gli FH-70, nei Reggimenti Alpini è arma di reparto.
Francia e Italia, così come altri paesi, ne hanno fatto un uso intensivo durante la missione in Afganistan. Prima dell'Afganistan, l'Esercito Francese lo ha utilizzato nella prima Guerra del Golfo e in numerosi interventi militari effettuati nei paesi dell'Africa.
Dati essenziali
Peso (kg) | 582 |
Lunghezza canna (mm) | 2800 |
Calibro (mm) | 120 |
Elevazione massima (gradi) | 30-85 |
Angolo di tiro (gradi) | +/-14 |
Cadenza di tiro (colpi al minuto) | da 6 a 10 |
Distanza di tiro effettiva (m) |
8140 |
12850 (HERA) |