-
XI° Raggruppamento di frontiera con sede a Tolmezzo (Udine), sbarrava la Val Canale, il Canale del Ferro e le relative convalli.
-
XII° Raggruppamento di frontiera con sede a Paluzza (Udine), sbarrava la valle del But e valli adiacenti.
-
XXI° Raggruppamento di frontiera con sede a Dobbiaco (Bolzano), sbarrava la Val Pusteria e le valli laterali.
-
XXII° Raggruppamento di frontiera con sede a Bolzano, sbarrava l'alta Val Isarco e la Val Venosta.
Successivamente il comando del 21° fu trasferito a Brunico (Bolzano) e il 22° a Merano (Bolzano). Nel 1954 viene sciolto il 12° raggruppamento di frontiera. Rimangono in vita due gruppi sbarramenti:
-
III° gruppo che assume la denominazione di IV° gruppo, alle dipendenze del 21° rgpt di frontiera. Nel giugno dello stesso anno passa nell'organico della Brigata alpina Cadore, divenendo gruppo indipendente e assumendo la denominazione di gruppo sbarramenti "Cadore".
-
II° gruppo che assume la denominazione di V° gruppo sbarramenti,alle dipendenze del 11 rgpt di frontiera.
Dal 1° gennaio 1957 i raggruppamenti di frontiera si trasformano in raggruppamenti alpini da posizione, e dal 1° settembre dello stesso anno i gruppi di sbarramento assumono la denominazione di battaglione e gli sbarramenti quella di compagnia. Fu inoltre disposto il reclutamento locale o al massimo regionale. L'organico a quella data è questo:
- 11° Raggruppamento alpini da posizione: XII°, XIII°, XIV, XV°, XVI° battaglioni alpini da posizione (il 13 viene creato nel 1959,
il 14 e il 16 vengono sciolti nel 1962). - 21° Raggruppamento alpini da posizione: XXIII°, XXIV°, XXV° battaglioni alpini da posizione.
- 22° Raggruppamento alpini da posizione: XXIX°,XXX° battaglioni alpini da posizione.
- XIX° Battaglione, già battaglione alpini da posizione "Cadore", autonomo (denominazione adottata dall'inizio del 1959)
Dal 30 settembre 1962 i raggruppamenti alpini da posizione cambiano di nuovo denominazione e diventano raggruppamenti alpini d'arresto, Inoltre
perdono la loro indipendenza e sono assegnati all'organico di unità più grandi:
- Truppe Carnia Cadore: 11° rgpt. alpini da posizione
- Brigata alpina Tridentina: 21° rgpt. alpini da posizione.
- Brigata alpina Orobica: 22° rgpt. alpini da posizione.
- Brigata alpina Cadore: XIX° btg. alpini da posizione.
L'anno dopo anche i battaglioni diventato battaglioni alpini d'arresto. Dal 1° luglio 1963 i battaglioni alpini d'arresto, finora identificati da numeri romani, assumono il nome di alcuni battaglioni "valle" che durante il passato diedero preziosi contributi sul fronte greco-albanese e russso.
Battaglione Alpini da Posizione |
Denominazione Battaglione "Valle" |
Dipendenza |
XII° |
Val Fella |
11° Raggruppamento alpini d'arresto |
XIII° |
Val Natisone |
11° Raggruppamento alpini d'arresto |
XV° |
Val Tagliamento |
11° Raggruppamento alpini d'arresto |
XIX° |
Val Cismon |
Brigata Alpina Cadore |
XXIII° |
Val Brenta |
21° Raggruppamento alpini d'arresto |
XXIV° |
Val D'Adige |
21° Raggruppamento alpini d'arresto |
XXV° |
Val Leogra |
21° Raggruppamento alpini d'arresto |
XXIX° |
Val Chiese |
22° Raggruppamento alpini d'arresto |
XXX° |
Valcamonica |
22° Raggruppamento alpini d'arresto |
Nel 1964 spariscono il comando del 21° e del 22° raggruppamento alpini d'arresto e i battaglioni alpini d'arresto Val Natisone, Val d'Adige,Val Leogra e Valcamonica. A causa di questa riforma alcuni battaglioni alpini d'arresto cambiano dipendenza. Nel 1965 la situazione è questa:
Battaglione Alpini d'Arresto |
Dipendenza |
Val Fella |
11° Raggruppamento alpini d'arresto |
Val Tagliamento |
11° Raggruppamento alpini d'arresto |
Val Cismon |
Brigata Alpina Cadore |
Val Brenta |
Brigata Alpina Tridentina |
Val Chiese |
Brigata Alpina Orobica |
Nel quadro di una delle tante riforme delle forze operative dell'esercito, il 30 giugno 1975 l'11° rgpt. viene sciolto insieme al battaglione Val Fella. Nella stessa data il Val Tagliamento passa alle dipendenze della Brigata Alpina Julia. Il Val Cismon viene ridotta a "quadro" (si salva la 264° cp. prima autonoma, poi alle dipendenze del battaglione Val Brenta) e molte altre compagnie "quadro" degli altri battaglioni vengono successivamente sciolte. Nel 1979 viene ridotto a "quadro" il battaglione Val Chiese, la compagnia superstite,la 253°, passa alle dipendenze del Val Brenta.
Infine, a causa di mutate esigenze strategiche e di riduzioni delle spese militari, nel 1986 il comando del battaglione Val Brenta e alcune sue compagnie quadro vengono sciolti. La 262° compagnia rimane in vita come reparto autonomo alle dipendenze della Brigata alpina Tridentina e assume la denominazione di Val Brenta, insieme ad alcune compagnie "quadro" dello stesso battaglione. Nel 1992 si ha la fine degli alpini d'arresto. La 262° compagnia e il battaglione Val Tagliamento vengono ridotti a nucleo stralcio per adempire al versamento dei materiale e allo smantellamento e chiusura delle fortificazioni esistenti.