Di M47 impiegati nella fortificazione permanente, come si può dedurre da un mio post precedente, non ho mai avuto riscontri, e quello che so è solo quanto qui riportato.
Ma questo non vuol dire ancora nulla
Quello che posso fare è riepilogare il materiale finora reperito relativamente allo sbarramento "Ustica" (visto che parliamo di reimpiego):
1) da rilevazione diretta: esistenti 3 postazioni per torretta enucleata lato Campiolo e una lato ferrovia (quella di cui abbiamo parlato). Mai viste tracce di una vasca per carro.
2) da
Il testimone di cemento: idem (con in più specificato "di M26")
3) da materiale presente al 12°
Repainfra di Udine: una cartina con riportate le sole postazioni P8 (lato Campiolo) e P9 (lato ferrovia), con il simbolo di torretta enucleata. La cartina non riporta l'anno, ma nelle opere 3 e 4 erano segnati i settori di tiro per pezzo 75/21, quindi la collocherei in epoca precedente al periodo in questione (realizzazione dell'A23), vista l'assenza dei 90/32.
Per quanto riguarda i fascicoli con l'inventario delle postazioni, non ho avuto modo di visionarli, ma forse può aiutarci l'amico Jolly64 che recentemente li ha avuti per le mani.
Solo una nota relativa alla copertura: ribadisco che esistevano modelli pressochè identici per torretta enucleata e per carro in vasca (anche se non so quale sia la copertura tipica che ricordi di aver visto tu).