Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

A questo punto mi sorge la curiosità: è stata mai installata da qualche parte una torretta di M47?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Bella domanda che ci siamo fatti più volte tempo addietro.
Ad oggi non ne abbiamo notizia e, almeno per gli sbarramenti in montagna dove le torrette son poche e che li conosciamo tutti (pure citati in questo post) non è stata istallata.
Per le opere della fanteria dove le torrette sono molte di più e dove -siamo arrivati tardi- io non lo so.
Altri??
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

midnight ha scritto:A questo punto mi sorge la curiosità: è stata mai installata da qualche parte una torretta di M47?
erano previste per le due P di P.M.C.C. , quanto previsto nel potenziamento della fortificazione permanente le torrette degli M26 doveno essere sostituite con torrette degli M60 e Leopard surplus rispetto agli accordi sulla diminuzione degli armamenti. Poichè la parte "avversa" non era stupida ne blocco l'operazione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

cavalli ha scritto:
midnight ha scritto:A questo punto mi sorge la curiosità: è stata mai installata da qualche parte una torretta di M47?
erano previste per le due P di P.M.C.C. , quanto previsto nel potenziamento della fortificazione permanente le torrette degli M26 doveno essere sostituite con torrette degli M60 e Leopard surplus rispetto agli accordi sulla diminuzione degli armamenti. Poichè la parte "avversa" non era stupida ne blocco l'operazione.

Mi pare che comunque ,in tempi recenti ,(1999??) la parte avversa aggiornò le sue torrette m26 con challenger 105mm L7 vedi Bunkermuseum Au
Saluti
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Ma chi, gli austriaci?!
La parte avvwersa!
Che c'entrano loro, bei vicini di casa....... :!: :?: :!: :?: :!: :?: :!:
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Ma... allora siamo nel 1913 non nel 2013... :shock:
:lol:
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Tratto da Bunkermuseum, non penso fosssero loro la parte avversa...

"Guerra fredda tra Est e Ovest: L’Austria costruisce una rete segreta di bunker, fortificazioni e sbarramenti. Essa è destinata a risparmiare alla piccola e neutrale repubblica alpina un attacco diretto o un transito militare.

Anche sul Passo di Wurzen in Carinzia per decenni ci si è preparati per eventuali operazioni – per proteggere il confine e per difendere la “Zona – chiave” di Arnoldstein/Villacco. Nel 1968 (Primavera di Praga) e nel 1991 (guerra civile in Iugoslavia): allerta per l’Esercito e i soldati presidiano le loro postazioni…"
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

In merito alla discussione con Midnigth riguardo alla postazione dello sbarramento di Fella (che io sostenevo carro in vasca e lui, invece, enucleta) ho appena finito di chattare con Antonino Torre ai miei tempi serg.magg. e caposquadra degli "operai d'artiglieria" in 216a Compagnia del Valta ed oggi di stanza alla Cantore col grado di maresciallo maggiore mi conferma che la postazione P di cui parlavamo e cioè quella posta di fronte all'opera comando era, effettivamente, solo torretta ma che dall'altra sponda del Fella c'era una P9 costruita dopo l'autostrada con scafo m 47 con cannone da 90/50.
Questa postazione,quindi, è stata costruita dopo la mia "naja" (nel 80-81 l'autostrada era attiva solo fino a Carnia ed era in costruzione nel tratto Carnia-Tarvisio, me ne ricordo bene perchè quando facevano scoppiare le cariche per le gallerie noi nelle opere le sentivamo molto bene). E, sempre ora che ci penso, negli anni a venire scendendo da Tarvisio a quell'altezza mi ricordo benissimo della classica "copertura" dei carri in vasca......
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Di M47 impiegati nella fortificazione permanente, come si può dedurre da un mio post precedente, non ho mai avuto riscontri, e quello che so è solo quanto qui riportato.
Ma questo non vuol dire ancora nulla ;)

Quello che posso fare è riepilogare il materiale finora reperito relativamente allo sbarramento "Ustica" (visto che parliamo di reimpiego):

1) da rilevazione diretta: esistenti 3 postazioni per torretta enucleata lato Campiolo e una lato ferrovia (quella di cui abbiamo parlato). Mai viste tracce di una vasca per carro.
2) da Il testimone di cemento: idem (con in più specificato "di M26")
3) da materiale presente al 12° Repainfra di Udine: una cartina con riportate le sole postazioni P8 (lato Campiolo) e P9 (lato ferrovia), con il simbolo di torretta enucleata. La cartina non riporta l'anno, ma nelle opere 3 e 4 erano segnati i settori di tiro per pezzo 75/21, quindi la collocherei in epoca precedente al periodo in questione (realizzazione dell'A23), vista l'assenza dei 90/32.
Per quanto riguarda i fascicoli con l'inventario delle postazioni, non ho avuto modo di visionarli, ma forse può aiutarci l'amico Jolly64 che recentemente li ha avuti per le mani.

Solo una nota relativa alla copertura: ribadisco che esistevano modelli pressochè identici per torretta enucleata e per carro in vasca (anche se non so quale sia la copertura tipica che ricordi di aver visto tu).
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Guarda e' solo un flash mnemonico che mi e' venuto in mente dopo quello che mi ha detto Torre.
Di certo sono solo le sue parole di cui non dubito non fosse altro che si e' fatto almeno 10uwe anni di manutenzione in quelle opere (per quanto ne so io dal 1980 al 1992 sicuramente) il termine m47 me l'ha scritto letteralmente lui (io non sapreoi distinguere proprio i carri) ti ripeto che,pero', lui mi ha parlato prprio di nuova costruzione post-autostrada e,quindi, sicuramente dopo gli anni 81 e forse 82) Quello che, ivece, ho fatto e' stato di imvitarlo qui sul forum, che non conosceva, perche' il suo contributo potrebbe veramente essere importante.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Il M.llo Torre si dichiara disponibile a delucidazioni ed anche a sopralluoghi in logo e chi fosse interssato a delucidazioni in meirto ad aggiornamenti dello sbarramento Fella nel dopoguerra....
Non so se sono riuscito a convincerlo a venire qui ma se qualcuno è interessato mi scriva in privato che gli dò info.....
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

incuriosito da questo post ho fatto una piccola ricerca per scoprire il "lato" austriaco:

su questo sito: http://www.doppeladler.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=19

si parla, per le opere austriache del dopo guerra di
torrette del carro inglese Centurion, armate con 105mm : circa 380 pezzi
torrette del carro inglese Charioteer, armate con 84mm : circa 56 pezzi
torrette del carro M47, armate con 90mm : circa 84 pezzi

poi è anche indicato la presenza si torrette
del carro T34-85 armate con 84 mm
del carro M 24 con 75 mm
mitragliatrici 7,62mm in cupole
pezzi da 75mm in torrette aperte
pezzi da 76mm in opere sotto roccia (passo del Brennero)
pezzi da 105mm in bunker
pezzi da 155m « Long Tom » sotto camuffamenti « a stalla » o in bunker

l’ultima torretta sarebbe stata asportata il 26.5.2009
http://www.kleinezeitung.at/steiermark/ ... 9/index.do
delle fotografie qui
http://www.badlwand.org/htmls/bilder-selten.html

il numero d'installazioni sembra notevole...
non saprei se queste informazioni sono esatte, non conosco letteratura su questo tema
Mau65
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Link molto interessanti, grazie!

Da notare, se ci si vuole fare del male, le diverse tecniche di dismissione e messa in sicurezza.... da loro torrette intatte asportate con la gru e "tappi" perfettamente sagomati per richiudere il buco, da noi i ben noti macellai con l'acetilene e un po' di terra buttata lì (:-x)
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

hai ragione come al solito in Italia ci sono i soliti pressapochisti! ma l'autorità militare non dovrebbe vigilare durante le demolizioni? (:ink:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Ma in Austria, in che località c'erano le opere si trova una mappa delle postazioni?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it

Torna a “Fortificazioni moderne”