ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Da fonti attendibili mi e giunta voce dell esistenza di una postazione per mitragliatrice dentro una torretta di carro Scherman, facente parte dello sbarramento di Sella Cereschiattis. Il libro Fortezze nascoste però non cita questa postazione , qualcuno ne sa qualcosa?
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Premesso che non sono ancora stato a Sella Cereschiatis esprimo alcuni dubbi sulla presenza di una torretta Sherman usata come M in zona di montagna. Le torrette Sherman avevano il vantaggio che essendo rotanti potevano sparare a 360 gradi ma in montagna di solito il campo di tiro non serviva così ampio. Per contro erano di difficile mimetizzazione e infatti in pianura si usava il casotto metallico. Una M a settore fisso era più facile da mimetizzare e se serviva un campo di tiro maggiore negli sbarramenti riutilizzati venivano installate torrette a quattro feritoie. Non ricordo "Fortezze nascoste" ma non ne parla neanche "Il testimone di cemento" sebbena abbia riscontro che per quanto riguarda postazioni o sbarramenti nuovi il libro è lacunoso; vedi lo sbarramento di Sella Nevea neanche menzionato.
Tracer
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

In effetti una torretta di Sherman così a nord sarebbe un po' una mosca bianca. Sella Cereschiatis non è decisamente "nuovo", nonostante alcune varianti successive al progetto, nè lo sarebbe una torretta di quel tipo (solitamente impiegata ben prima -ad esempio- delle postazioni singole di Campiolo e Malborghetto-Ugovizza) quindi penso che il Testimone non sbagli nel non riportarla (ovviamente seguendo le fonti reperite dagli autori). Per quanto riguarda Fortezze nascoste, noi abbiamo attinto al materiale disponibile al 12° Repainfra di Udine, ed anche lì non vi è traccia di una simile postazione (il che, comunque, non significa certezza al 100%).
Immagine
Immagine
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Grazie a tutti per le risposte. Come avevo scritto ,le mie informazioni erano a livello proggettuale. Probabilmente si valutò negli anni 50 di realizzare delle postazioni M Scherman che poi non vennero mai costruite. Infatti ritengo che le postazioni in semiblinda possano essere state costruite negli anni 60 come a Sella Nevea. Colgo l'occasione per porvi un altra domanda e fare altre considerazioni:
Il reimpiego delle opere ex vallo littorio é iniziato negli anni 52-53 e vennero riattati Ugovizza,q842,Nebria, e cosi a scendere nel fondovalle....A quei tempi intanto si stavano allestendo le prime linee difensive sul Tagliamento anche con torrette e con carri Scherman. Non trovando altre testimonianze,ritengo che di torrette Scherman in Carnia-Valcanale-Tarvisiano non ne siano mai srate installate. Il discorso delle torrette M26 e tutt altra cosa....
Ringrazio tutti , buonagiornata!
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Sherman c'erano a Trasaghise ed anche a Portis e Campiolo (reimpiago) sicuramente a quindi Carnia sì, Valcanale non so!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

A Portis e Campiolo a me risultano installate delle torrette enucleate di M26 e delle M a 4 feritoie. In base a quale fonte affermi che c'erano degli Sherman?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Penso che molti considerino Sherman tutte le enucleate.
Opinione personale. :wink:
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Scusate l'ignoranza ma se con Sherman s'intende carro in vasca a Portis posso avere avere qualche riserva ma a Capiolo lato ferrovia (no lato autogrill) c'era sicuramente .
Il carro si trovava vicino alla cabina elettrica sul lato sx della strada (vs. il Fella) di fronte, in pratica, all'opera con l'ingresso nella galleria ferroviaria (se nn sbaglio la N° 1).
La fonte, se leggi la mia firma, sono io e ti posso assicurare che lì ci sono stato parecchie volte.
Su Portis, invece, adesso che mi fai pensare potrebbe darsi di torretta enucleata effettivamente ci andai poche volte per esserne sicuro al 100% a distanza di 32 anni..........
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Allora, vediamo di ricapitolare serenamente, che non si finisce mai di imparare e questi confronti servono sempre :)
Per Sherman io intendo... proprio il carro Sherman, che può essere in vasca (postazione P) oppure, privato del cannone ed in formato "scafo ridotto", costituire una postazione per mitragliatrice. Entrambe le soluzioni si trovano in abbondanza sulla linea del Tagliamento (a quanto ne so io fino a Bordano). Se però tu dici che a Campiolo (sponda sx Fella, all'altezza dell'Op. 3 "la Tonante") hai visto personalmente un carro M4 Sherman in vasca, non ho motivo di non crederti... solo che allora non capisco una* cosa: se tu hai fatto il militare nel 1980, quando hanno sostituito la vasca con l'enucleata che ci si trova ora (cfr. allegato)?
Per dire, sul Tagliamento le vasche per M26 (in sostituzione/adattamento di quelle per Sherman) risalgono agli anni '60 -'70...

* in realtà anche il concetto di "modifica" di una vasca per trasformarla in postazione per torretta enucleata mi sembra piuttosto difficile da immaginare, vedrei bene quest'ultima edificata ex novo... ma allora sarebbe rimasta una vasca in zona, e mi sembra che nessuno l'abbia mai vista. O sbaglio?
Allegati
campiolo-P9.jpg
campiolo-P9.jpg (246.6 KiB) Visto 5750 volte
Ultima modifica di midnight il dom gen 20, 2013 8:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Adesso mi hai messo in crisi!!!
Probabilmente sono così rincoglionito da aver fatto un po' di confusione.
hai ragione è proprio quella della tua foto!!!
E pensare che mi sono fermato lì non più di qualche mese fa!!
A questo punto non posso che chiedere venia e tornare sulle mie, evidentemente la memoria è proprio andata!!!
Eppure io ero convinto di aver visto i carri in qualche altra parte oltre che a Trasaghis!!!
E' pur vero che da radiofonista al tempo non ero molto interessato agli armamenti e più ai centralini etc. ma non pensavo di assere arrivato a questo punto di rincoglionimento...........
Porca puzzola sono proprio "andato"!!!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Più ci penso e meno capisco eppure sono così convinto che ci fosse una struttura grande (la classica casupola in pannelli di lamiera in lamiera ondulata "apribili" da carro in vasca)!!!!!
Non mi capacito....
Negli anni 84-87 lavoravo per un'azienda e mi recavo 3-4 volte all'anno a Resiutta per visitare un cleinte, ci passavo sempre davanti e vi assicuro che ancora oggi mi sembra di vedere la copertura tipo "grande"..........

Appena posso chiedo al Maresciallo Siriu....................
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Ti dirò anche che io ho sempre pensato che anche dall'altra parte (lato Campiolo paese) ci fosse un carro in vasca oltre che una enucleata.
Durante una manovra mi ricordo che alcuni mitraglieri erano in una postazione contraerea con Browning 12,7 (ricordo che da centralista passavo la linea dal comando dell'opera a questi ultimi).
Ma le Browning erano montate anche sulle enucleate?
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

La "casetta" poteva benissimo essere quella che dici tu ;) Ci sono diversi esempi di torrette enucleate che avevano quel tipo di mimetizzazione ("casetta" a pareti abbattibili fissata al terreno). Gli altri usati erano la copertura "a baracca" ma solidale con la torretta e una copertura più piccola, ad elementi mobili, ancora girevole assieme alla torretta (c'è la foto anche su questo forum, da qualche parte).
La spiegazione più semplice mi sembra essere che tu abbia visto la baracca e dato per scontato che sotto ci fosse un carro in vasca (non essendo, come hai detto, il tuo argomento principale di interesse). Ben venga comunque il parere del M.llo Siriu, è sempre un piacere ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

sesule ha scritto:Ma le Browning erano montate anche sulle enucleate?
Certamente!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Postazione M Scherman a Sella Cereschiattis

Gli unici Sherman posizionati all'interno di sbarramenti ex Vallo che mi vengono in mente si trovano tutti in Trentino Alto Adige/Sudtirol...
Non mi risulta che in Carnia e Tarvisiano vi erano sbarramenti con Sherman, P o M che fossero...
Se parliamo a livello progettuale, allora, il discorso cambia!
Lì, però, si va nel campo delle ipotesi...
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”