friz ha scritto:Pepsi ha scritto:
...convincere gli Alpini dormienti è dura, io con alcuni ci ho provato, non ne vogliono proprio sapere, molti di loro non hanno conservato nemmeno il cappello. ...
ho già criticato in altra sede l'espressione
Alpini dormienti. Io penso che i non iscritti appartengano alle seguenti categorie:
-hanno avuto pessima esperienza di naja e non hanno nulla da mantenere vivo di quel periodo;
-sono superficiali, menefreghisti, rifiutano qualsiasi forma d'impegno;
-enfatizzano gli aspetti negativi dell'Associazione (caciaroneria, crapuloneria, fanfaroneria, come si evince da molti post qualificati anche di questa magnifica palestra) rispetto a quelli positivi (PC e solidarismo, per altro accessibili attraverso altre vie ...suore orsoline per dirla con franco)
-non entrano in sintonia con il sistema "democratico ANA" (io lo conosco di striscio, ma molti vostri post parlano chiaro).
tutti questi sono ben svegli, "dormienti" è un'escamotage semantica dei furboni del CDN per illuder(si) e fantasticare su cifre in aumento. i veri dormienti, leggo da alcuni qualificati post, sono quegli iscritti che si fanno rincorrere per rinnovare il tesseramento, o che partecipano solo agli eventi tipo "saga delle salamelle" (ogni riferimento politico è casuale) o che non partecipano per nulla o, peggio, partecipano lasciandosi scivolare tutto dall'alto (ovvero abbindolare).
ripeto, se si pensa di andare avanti con le suddette categorie si passa dai dormienti ai binari morti.
io insisto nel sospettare che si continui ad ignorare la teoria degli Alpini in armi di stinger, da me condivisa,a causa della...longitudine (capisci a me

) e del conseguente maggior impegno necessario. però non ci si formalizza quando tornano avvolti nel Tricolore: forse che i Volontari sono Alpini degni solo da morti?

Friz,
forse l'ho gia' raccontata, ma con l'eta' si perde un po' di memoria, quindi , riguardo a quello che hai scritto posso aggiungere la mia storia in ANA...saro' breve ( secondo i miei canoni ).
Congedato a settembre 1969...21 anni compiuti ...non vedevo l'ora e non amavo le stellette ...soprattutto quelle sulla spalla o sul cappello ( eheheheh lo sai gia' ) , quindi me ne sono andato a casa dove sapevo che dovevo cercarmi un lavoro e cominciare una fase nuova della mia vita .
Scarponi in soffitta e cappello dentro qualche armadio ....andavo a cantare nelle cantine del paese, ma non serviva il cappello .
C'é l'Adunata nazionale Cuneo , mi dico : vado su a vedere se trovo qualcuno di quelli che erano con me all'Abbadia .
Esperienza tragica ...trovato nessuno , solo dei gran "vecchi"...mi sembrava di essere in una grande caserma ...nessuno della mia eta' ( o molto pochi) , a mezzogiorno me ne sono venuto via ..senza neppure sfilare ( non conoscevo nessuno di quelli che sarebbe diventata la mia Sezione .
Correva l'anno 1971 mi pare ....cappello ritorna nell'armadio ....trovo lavoro, mi sposo, due figli ...il tempo passa con momenti lieti e meno lieti ...senza che l'alpino mi sfiori .
1999 ho il camper ...un mio amico , camperista anche lui mi dice : vieni a Cremona c'é il raduno degli Alpini , siamo parecchi camper... passiamo un paio di giorni insieme ..
Accetto e un po' di straforo metto il cappello sul camper ...
Bella questa volta , ma ero con altri camperisti ...gli alpini ...mi sentivo un po' estraneo ... diverso, ma tra grigliate e vino , si arriva alla domenica .
La sfilata ....
Io non sapevo che fare ...chiedo se posso sfilare anchio ...mi dicono certamente e mi trovo in mezzo a quelle bandiere e quelle fanfare a guardarmi intorno un po' stranito ...ma gli anni erano 51 , quelle musiche , quei cappelli ...quei giovanotti vicino a me ...mi sentivo in tutt'altro modo che a Cuneo ...
Quindi dal 1969 al 1999 sono stato ...dormiente ...
Perché ? ...Beh prima di tutto perché non avevo avuto nessuno stimolo, nessuna scusa per fare questa esperienza e ho dovuto aspettare la causa " camper" per entrare nel giro.
Poi lavoro ...famiglia, responsabilita'...altri interessi ...non mi avevano fatto pensare agli alpini .
Non c'é stato un motivo particolare ...semplicemente in quei trent'anni io non ho cercato gli alpini e gli alpini non hanno cercato me ...molto semplice.
50 anni sono , credo l'eta' giusta per incominciare ....figli grandi ..lavoro avviato, un po' di esperienza di vita in piu', gli anni che passano ....il ricordo della gioventu'.
Sono partito da zero nel 1999, ma c'é voluto la causa "camper " per produrre l'effetto " alpini" , altrimenti forse ancora oggi guarderei con curiosita' quei tipi un po' militaristi che sfilano per le strade a suon di fanfara .
Allora non c'era bisogno granche' di creare motivi di ...attrazione verso gli alpini degli ...ex alpini ...c'era la leva , c'erano i vecchi ...ma ora ....ora é diverso...
si devono creare motivi che spingano i 40/50 enni a rimettere il cappello in testa .
Per fare questo dobbiamo liberarci alla veloce dei luoghi comuni che ci circondano ....: non siamo il prosieguo della naja , non siamo necessariamente militaristi, il nostro sfilare é solo una piccola parte di quello che facciamo .
Questo per uno che non vuole andare a vedere cosa bolle in pentola dovrebbe bastare ... io ho guardato nella pignatta e sinceramente se ci avessi guardato nel 1999 forse non sarei qui a scrivere, ma ora so scegliere ...so prendere il buono ...so fare battaglie per quelli che non possono e non sanno, ora l'odore del bollito mi disturba poco e scopro cose che ho imparato all'Abbadia dopo e alla Cecchignola a Roma prima , che non pensavo mi venissero da li : solidarieta'...rispetto pr gli altri e soprattutto tutela della memoria di quei poveri cristi che sono stati uccisi col cappello in testa ...
Non pensavo fossero tanti...quella lapide a Nava non l'avevo mai guardata ...
C'é un grande potenziale negli alpini della leva che non si uniscono a noi ( non voglio parlare di tessere, perché mi sembra ...brutto ) , ma dobbiamo oltre che dimostrare quello che stiamo facendo ( intendo la base...i gruppi .. ) e dare loro motivi di avvicinarci senza paura di trovarsi un'altra volta a naja .
Col Btg Forum abbiamo trovato maggior coesione proprio quando abbiamo fatto dei progetti di solidarieta'....e si sono avvicinati alpini che non sono neppure iscritti ANA .....
Senza obiettivi non si riesce se non a fare le solite cose ...sempre gli stessi e sempre meno ...
Per riponderti sui volontari , non penso affatto che debbano essere considerati solo quando tornano nella bara col tricolore , pero' penso che tantissimi di loro fanno l'alpino ...di passaggio...verso direzioni diverse ( carabinieri, polizia eccetera ) o con la speranza di un lavoro sicuro che si rivela mendace per il 90% di loro .
Ci sono certo quelli che vorrei avere al mio fianco e ne conosco parecchi , e quelli sono veramente tosti , ma sperare di portare avanti la tradizione alpina coi volontari é, secondo me una impresa disperata.... e poi mi chiedo perché gli alpini dovrebbero essere immortali ...chi l'ha detto...chi l'ha stabilito ?
I Garibaldini sono finiti, i Cavalieri di VV sono finiti , anche i muli degli alpini vanno a finire....noi cosa facciamo? Delle rappresentazioni? degli aggiustamenti ? Ben vengano i volontari, ben vengano i ...dormienti , ma la mia speranza era che si arrivasse a una fine dignitosa al piu' tardi possibile .
Per questo i vari progetti Difesa e simili non mi vanno ...sinceramente guardo le sfilate dei Marinai, dei fanti, dei Genieri stessi ...e mai vorrei vedermi conciato in quel modo , con mogli, madri e figli che sfilano......
Evidentemente si é deciso invece che invece del vino berremo il chiaretto, ma noi continueremo a berlo puro !