Chiedo scusa se imposto un "taglio" che a molti non piacerà , ma poichè non ho mai fatto mistero di non essere socio ANA, poco interessato al numero di giorni (GIORNI!) adeguati per l'iscrizione (e connesso diritto al Cappello) poichè ritengo che eventualmente sia l'individuo che onora il Cappello e non viceversa, molto più interessato (in quanto intimamente militare) all'attuale connotazione (almeno formale) dell'ANA quale Associazione d'Arma, ho a lungo meditato sulle ragioni che, d'intesa con le Associazioni (non solo l'ANA), il Ministero potrebbe addurre a giustificazione di questi soldini dedicati a "far vivere le Forze Armate" a persone che, nella maggior parte dei casi, non entreranno poi a far parte delle stesse.
Mi sono dato le seguenti possibili risposte che sottopongo ai vostri commenti ponendo un'unica domanda (che spero il Ministero porrà all'ANA, così entusiasta dell'iniziativa):
la sospensione della leva ha determinato un'accelerazione della crisi di "vocazioni" patita da tempo dalle Associazioni d'Arma.
La crisi rischia di determinarne la scomparsa in tempi relativamente brevi.
E' interesse del Ministero Difesa disporre di strutture associative, diffuse nel Paese, che alimentino un sostegno alle Forze Armate (contrastando, ad esempio, le molte iniziative disgreganti che minano i valori fondanti della nostra società ).
Tale funzione era iscritta nei patti associativi (Statuti) di ogni Associazione d'Arma (ANA inclusa ed
in primis).
Facciamo quindi emergere quel serbatoio, se esiste, di forze non ostili ed incoraggiamone lo spirito di aggregazione all'insegna di tale "contiguità " con principi sui quali si basa la stessa esistenza delle Forze Armate .
Se poi questa iniziativa concorrerà (
in modi da definire) al "
salvataggio" delle Associazioni d'Arma, tanto meglio, saranno comunque risorse dedicate ad un buon fine.
Ora, mentre è per voi più che legittimo continuare a dibattere sui "
modi da definire" (senza preconcetti nei confronti dei
mini-viveur), e mentre subirò

di buon grado il vostro
crucifige, pongo la domanda (aggiornamento del mio tormentone "ma l'ANA è ancora...."?):
se le cose stanno come ho prospettato, quali ragioni potrà continuare ad addurre l'ANA per non confluire in ASSOARMA? e il Ministero della Difesa non avrà nulla da obiettare (in fondo le risorse ce le mette lui)?
Avevo esordito dicendo "una sola domanda": in realtà sono due, ma strettamente connesse e l'una conseguente all'altra...sorry
