Ecco un NAS, mi spiace ma è ritratto alla distanza....
Credo sia l'unica che ho.... per ora: tra poco torno all'Ovest, se riesco quest'anno vorrei fotografarne qualcuno. Alcuni sfruttavano pedissequamente anche le emergenze rocciose, scavandole e adattandole, come era d'uso durante la Grande Guerra e sono molto interessanti, spesso sono vere e proprie appendici integranti, o 'tappabuchi', dei campi di tiro ciechi, non coperti dalle armi automatiche, delle Opere principali di cui sono servitori. Altre volte per coprire le aree di tiro non raggiungibili tra due Opere facendo così da cerniera sulla linea.
Da questo topic:
viewtopic.php?f=9&t=3496
Una cosa che ho notato spesso è una condizione tanto cara alle Opere degli Sbarramenti: la copertura reciproca con armi automatiche. Generalmente era lo scopo principale delle Opere che negli Sbarramenti erano quelle a tergo della linea principale. In zone montuose tali Opere erano infatti dominanti sui tetti di quelle di 'linea' principale. Tale condizione permetteva di falciare con tiro di saturazione la superficie dell'Opera di linea minacciata da eventuale fanteria appiedata.
Prendo quindi ora esempio dai seguenti Sbarramenti per dimostrare la mia supposizione di Opere di copertura con un azzardato metodo calcistico: il primo numero si riferisce alle Opere di linea e il secondo a quelle di copertura che sono a tergo.....
Cimabanche: 4 - 2 (una delle Opere di linea è di pura copertura sulla fascia destra)
Landro SUD: 2 - 1 (ma sappiamo che era da completare con altre Opere di linea)
Landro NORD: 4 - 1 (riattivazione: 2 - 1)
Psso Tre Croci: 3 - 2 (completato sarebbe diventato un 5 - 2)
Sappiamo anche che già durante l'ultima fase di costruzione del Vallo esisteva grande pressione da chi sosteneva che, nello Sbarramento, un malloppo di linea, per sfruttamento dei costi di costruzione e capacità offensiva, dovesse avere in dote non una ma DUE armi anticarro, difatti la tendenza progettuale era sempre quella di arrivare ad avere per Opera fino a 4 postazioni di arma automatica contro solo una di anticarro, mentre in fase di riattivazione spesso si converte una delle postazioni d'arma automatica pesante originale con una postazione di arma anticarro diminuendo la capacità di offesa leggera a favore di quella pesante.