Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

n.a.s.

Domanda forse stupida....
leggendo l'arci-noto libro "Bernasconi-Muran", noto che nelle tabelle e' riportata la dicitura n.a.s.

Ora io ignorante in materia non riesco a dargli un significato.

Chi riesce a illuminarmi?

Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: n.a.s.

Ciao,se non sbaglio la sigla stà  per Nuclei Armati Supplementari,a mio parete si tratta di una Tipo 7000 ancora ridotta.
Ciao Gianfranco
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: n.a.s.

Esatto i N.A.S. sono i nuclei armati supplementari, erano delle piccole postazioni per mitragliatrici, mortai da 45, da 81 e raramente pure per cannoni anticarro.
Spesso sono dei piccoli appostamenti allo scoperto in pietra, a volte dei piccoli gusci in cemento!
Il cuneese ne è molto ricco :-k :mrgreen:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: n.a.s.

grazie mille per le delucidazioni.
E' che li avevo trovati in tabello nello sbarramento Bolzano sud, ma non mi capacitavo di cosa fossero.

ancora grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: n.a.s.

l'cronimo n.a.s. significa nuclei armi supplementari. tanto per la precisione :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: n.a.s.

Ne ho trovato traccia (nel libro) negli sbarramenti:
* Bolzano sud
* Chiusa di Rio
* Rienza-Rio Valles-Sciaves
* Col dei Bovi
* Mules
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: n.a.s.

Ecco un NAS, mi spiace ma è ritratto alla distanza....
Credo sia l'unica che ho.... per ora: tra poco torno all'Ovest, se riesco quest'anno vorrei fotografarne qualcuno. Alcuni sfruttavano pedissequamente anche le emergenze rocciose, scavandole e adattandole, come era d'uso durante la Grande Guerra e sono molto interessanti, spesso sono vere e proprie appendici integranti, o 'tappabuchi', dei campi di tiro ciechi, non coperti dalle armi automatiche, delle Opere principali di cui sono servitori. Altre volte per coprire le aree di tiro non raggiungibili tra due Opere facendo così da cerniera sulla linea.


Immagine

Da questo topic:
viewtopic.php?f=9&t=3496





Una cosa che ho notato spesso è una condizione tanto cara alle Opere degli Sbarramenti: la copertura reciproca con armi automatiche. Generalmente era lo scopo principale delle Opere che negli Sbarramenti erano quelle a tergo della linea principale. In zone montuose tali Opere erano infatti dominanti sui tetti di quelle di 'linea' principale. Tale condizione permetteva di falciare con tiro di saturazione la superficie dell'Opera di linea minacciata da eventuale fanteria appiedata.

Prendo quindi ora esempio dai seguenti Sbarramenti per dimostrare la mia supposizione di Opere di copertura con un azzardato metodo calcistico: il primo numero si riferisce alle Opere di linea e il secondo a quelle di copertura che sono a tergo.....
Cimabanche: 4 - 2 (una delle Opere di linea è di pura copertura sulla fascia destra)
Landro SUD: 2 - 1 (ma sappiamo che era da completare con altre Opere di linea)
Landro NORD: 4 - 1 (riattivazione: 2 - 1)
Psso Tre Croci: 3 - 2 (completato sarebbe diventato un 5 - 2)

Sappiamo anche che già  durante l'ultima fase di costruzione del Vallo esisteva grande pressione da chi sosteneva che, nello Sbarramento, un malloppo di linea, per sfruttamento dei costi di costruzione e capacità  offensiva, dovesse avere in dote non una ma DUE armi anticarro, difatti la tendenza progettuale era sempre quella di arrivare ad avere per Opera fino a 4 postazioni di arma automatica contro solo una di anticarro, mentre in fase di riattivazione spesso si converte una delle postazioni d'arma automatica pesante originale con una postazione di arma anticarro diminuendo la capacità  di offesa leggera a favore di quella pesante.

Torna a “Fortificazioni moderne”