Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Segnalazione

Torre per la "caccia" (più che caccia, diventa un tiro a segno).
Alberto
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Su "Il Piccolo" di ieri un altro articolo, stavolta una intervista a degli ex "gladiatori", nel quale vengono citate le famose fortificazioni sotterranee segrete di Doberdò (ovviamente non dagli intervistati)... :roll:
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Segnalazione

A parte quello che sappiamo esserci a fianco a Redipuglia, a parte trincee della prima guerra mondiale, appostamenti per cacciatori e cose simili, alla fine qualcuno ha trovato qualcosa?
Le leggende metropolitane sui sistemi di fortificazione e non solo, si sviluppano molto velocemente. Negli anni ne ho sentito davvero di ogni. E' anche vero che anni fa se mi avessero descritto la polveriera di Peteano avrei avuto non poche difficoltà  a crederci, ma fino ad ora è l'unica leggenda che ha trovato un fondo di verità . Ho avuto modo di smentirne alcune come ad esempio:
- Il super ricovero sotterraneo per il comando brigata Cadore, sotto i ruderi del fonte del Col Piccolo. Con "spazio sottoterra per tutti i mezzi del comando brigata e non solo".
- La mega fortificazione a Passo Montecroce di Comelico. Con "una fortificazione immensa che ha chilometri di gallerie dentro la montagna con decine di postazioni per armi, da un lato all'altro della strada".
- Il rifugio antiatomico sotto la base di Pian del Cansiglio (su questo ammetto che forse qualsina ci potrebbe essere. Recentemente se ne è riparlato ed è probabile che qualche cosa sottoterra ci sia anche, ma di certo non parliamo di cose immense come si millantava).
- L'installazione per missili nei sotterranei della base missilistica del Grappa (non quella vicino al Sacrario, che sappiamo avere qualche galleria probabilmente riadattata dalla galleria Vittorio Emanuele).

e avanti così. Sono anni che le dovrei raccogliere tutte con la spiegazione di quello che effettivamente c'è.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Segnalazione

Cari amici buona serata, ho da poco scoperto il vostro forum e mi presento: sono Claudio Pristavec “articioco” di Trieste con una certa passionaccia per le fortificazioni e le vicende avvenute nella zona di questa città  durante la 2.a G.M. In questi giorni sono notevolmente incavolato perche la mia biondina mi ha fatto lavare i piatti per 3 volte in quanto dopo avere letto gli articoli che avete citato all'inizio mi sono permesso di bestemmiare in casa, oibò!

Credo di aver avuto ragione perché dopo avere sentito gallerie della 1.a G.M., o della 2.a G.M. oppure della Fanteria d'Arresto, ma no, erano di Gladio era il minimo che potessi fare.

Mi permetto una breve spiegazione: impossibile pensare che durante le 1.a G.M. in quel territorio dove per anni si sono avvicendati bombardamenti, attacchi e contrattacchi si avesse il tempo di scavare grandi gallerie e poi utilizzabili da chi ed a quale scopo?
Nella 2.a G.M. i tedeschi che occupavano la Venezia Giulia con le continue ritirate alle quali li costringeva l'armata jugoslava nei Balcani e che assorbivano tutti gli uomini validi, non avevano la possibilità  di effettuare grandi opere di fortificazione. A partire dall'autunno 1944 è documentato che hanno rimesso in attività  parte dei trinceramenti ex-austriaci partendo dal Golfo di Trieste e fino all'alto Friuli, forse nella zona di Doberdò hanno sistemato qualche linea di trincee ma nulla più. Per l'ultima ipotesi, quella della Gladio, io credo che questa organizzazione al massimo faceva degli scavi per sistemare cassette di armi o munizioni ma non le era di nessuna utilità  e forse anche non aveva finanziamenti per grandi lavori.
Per logica allora, se esistono gallerie di cui non si conoscono le dimensioni, da non confondere con quelle del sincrotrone che erano da un'altra parre, resta l'ipotesi che i lavori siano stati eseguiti per conto della Fanteria d'Arresto. Io non ho mai studiato questo reparto per cui azzardo questa ipotesi perché molti anni fa una persona di quei luoghi mi aveva detto che nella zona di Polazzo vi sono delle caverne fatte proprio per il reparto italiano. Lascio a chi conosce la zona il piacere di verificare se questa voce è corretta.

Per capirci qualche cosa sono andato a fare un giro nella zona iniziando dal punto di arrivo indicato da Pasto nel suo link, in questo Google è evidenziato l'itinerario principale senza le deviazioni:
00 - Google di Doberdò RID.jpg
00 - Google di Doberdò RID.jpg (142.72 KiB) Visto 1697 volte
Qualche decina di metri dopo l'inizio del sentiero alla destra ed alla sinistra si notano tra la vegetazione due piccole linee di trincee, molto pulite e profonde che fanno pensare alla Fanteria d'Arresto, chissà  se a protezione delle cupole era prevista una difesa ravvicinata utilizzando le trincee? Dopo le due postazioni (Punto 1.) mi sono infilato tra le frasche della dolina vicina dove si notano gli ingressi di due cavernette austriache e dall'altra parte dell'avvallamento i resti di una casermetta:
01 - CTR prima dolina.JPG
01 - CTR prima dolina.JPG (66.97 KiB) Visto 1701 volte
Proprio questa è molto interessante, è costruite in pietre rivestite con uno strato di cemento, un'opera troppo accurata per essere della 1.a G.M. e lo si nota in particolare nel taglio delle finestre purtroppo poco visibile nelle foto:
02 - Foto Casermetta.jpg
02 - Foto Casermetta.jpg (167.56 KiB) Visto 1700 volte
03 - Foto fianco casermetta.jpg
03 - Foto fianco casermetta.jpg (152.82 KiB) Visto 1702 volte
A complicare l'esame sull'edificio sta la strana pianta trapezoidale, non giustificata dallo sbancamento della parete della dolina retrostante ed una finestra sul retro di cui si riesce a misurare l'enorme larghezza mt. 2,30 mentre l'altezza non è percepibile perché la parte superiore della parete è crollata.
Chissà  se tra le persone che leggono c'è qualcuno che sappia spiegare sia la forma sia la necessità  della grande finestra dalla quale si riesce a vedere solo la parete della dolina a 2 metri, ed allora perché farla, anche considerando che era sul lato rivolto verso bora con tutti gli spifferi ed il freddo conseguenti.
04 - Casermetta.jpg
04 - Casermetta.jpg (48.08 KiB) Visto 1700 volte
Nella parte restante della passeggiata cercando tracce di scavi, o depositi di materiali di sterro, non ho trovato nulla di interessante pur salendo su tante delle capanne di caccia che permettono una buona vista sui dintorni. Segnalo solo ad eventuali curiosi di non interessarsi al punto 2. che sembra attraente mentre si tratta solo di una grande vasca in cemento per abbeverare gli animali selvatici, mentre nella dolina indicata col 3. ci sono i resti di grande baracche della 1.a G.M.

Un'ultima curiosità , prima di iniziare la passeggiata ho incontrato un signore, giornalista della redazione de Il Piccolo di Gorizia che asseriva di avere visto il montacarichi con i quali i camion scendevano nel sottosuolo e di essersi preso dei calci nel c—o dai militari per essersi avvicinato troppo (!) ed inoltre afferma che Gladio era composto da vari rami, che non si conoscevano tra loro, uno di questi rami poteva avere la necessità  ed i finanziamenti per quali potrebbe essere l'autore delle supposte gallerie (!!).
Un cordiale saluto, articioco
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Ciao Claudio, è un piacere trovarti qui dopo aver seguito i tuoi ottimi reportage su WW :)

Interessante il tuo giretto.. avrei però una domanda:
articioco ha scritto:da non confondere con quelle del sincrotrone che erano da un'altra parte
Ma non stiamo parlando proprio di queste, destinate al sincrotrone negli anni '60 ma in realtà  scavate in precedenza (secondo il Piccolo) per scopi militari? Ci sono allora due siti (Crosada e Gmajna?). Quelle (del sincrotrone) di cui parli tu dove si trovano?

Ciao e grazie
Immagine
Immagine
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Segnalazione

Ti ringrazio per le belle parole ma soprattutto per la domanda che permette di fare una chiarezza definitiva sull'argomento, posso dirlo perché ho rintracciato un professore dell'Università  di Trieste e dei tecnici che avevano partecipato al progetto del sincrotrone.
CTR 25000.JPG
CTR 25000.JPG (180.68 KiB) Visto 1661 volte
Come si vede nella cartina le zone della Crosada (o Senozete) e della Gmajna (o Gruaina sulla carte) sono distinte e ben lontane tra loro. I lavori del sincrotrone erano consistiti nello scavo di un pozzo d'accesso da cui partivano a “V” due gallerie ognuna di 300 metri, poiché questa vicenda è stata interrotta il pozzo d'accesso è stato tombato per cui non vi è nessuna possibilità  ma direi nemmeno curiosità  di accedere alle due gallerie che non presentano nemmeno nessun interesse turistico.
NON sono state utilizzate gallerie preesistenti, tantomeno scavate per scopi militari.
L'indicazione del sincrotrone che ho messo sulla cartina è puramente indicativa perché non è di nessuna utilità  ritrovare il punto preciso in quanto l'interesse è rivolto alla Gmajna, vi troveremo qualche cosa? Ai posteri!
Saluti e buona notte, articioco
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Finalmente un po' di chiarezza, che evidenzia ancora di più (se ce ne fosse bisogno) l'incredibile minestrone presentato in quegli articoli di quotidiano :roll:
Grazie per la solerte risposta :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Segnalazione

A conclusione direi che trattasi di un bel polpettone giornalistico degno di eccelse riviste di gossip, non supportato da fonti storiche o documentarie.

[quote="articioco"]... giornalista della redazione de Il Piccolo di Gorizia che asseriva di avere visto il montacarichi con i quali i camion scendevano nel sottosuolo e di essersi preso dei calci nel c—o dai militari per essersi avvicinato troppo (!)...

Nell'articolo è scritto "agenti in borghese in motorino", non militari. Già  questa è una divergenza di non poco conto.

Sui manufatti in pietra cemento posso solo citare che nella zona carsica si trovano manufatti 'strani' anche in cemento armato nonchè 'abitazioni' risalenti all'inizio del secolo scorso o del secondo dopoguerra. Spesso erano strutture di supporto alle numerose cave presenti in loco, in seguito abbandonate.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
simone 216
Soldato
Messaggi: 30
Iscritto il: ven mag 21, 2010 8:52 pm
Località: vicenza

Re: Segnalazione

Ho il sospetto che il giornalista da bambino abbia erroneamente confuso un carro in vasca con un montacarichi.Probabilmente avra' visto le operazioni di occultamento del mezzo,pensando che poi finisse nelle viscere della terra.
Un'altra ipotesi potrebbe aver visto un posto osservazione telescopico.
Riguardo alla base del cansiglio, ricordo che quando ero al 5° c.a, una volta ci andammo in scampagnata.La base era gia abbandonata e ricordo che c'erano piani sotterranei. Io sono giunto fino al 2°.IL gelo e l'abbandono (e penso anche la volonta' di non far entrare curiosi), precludevano l'accesso ai piani inferiori, ma dal silos si poteva notare altri piani.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Segnalazione

Articioco benvenuto e spero ci delizierai con altri reportage, sicuramente tutti sarebbero ben lieti di vedere qualche tuo servizio.
Complimenti per il lavoro di analisi della zona e in generale concordo con le conclusioni.
In effetti quando mi trovo a riflettere su queste notizie, in cui si millantano strutture enormi costruite sottoterra, bisogna anche riflettere sulla zona in cui sono costruite e sulla loro utilità  nel piano generale delle cose.
Costruire una struttura sotterranea di quelle dimensioni che utilità  avrebbe avuto? Nell'ottica del nostro piano di difesa credo nessuna.
L'unica possibilità  è che si sia trovata una cavità  carsica di dimensioni generose e la si sia usata, ma anche qui, non vedo a quale scopo considerando che siamo molto vicini al confine. Un comando di quelle dimensioni forse avrebbe dovuto essere un pochino più arretrato...
Poi ribadisco, tutto è possibile.
Riguardo alla base del cansiglio, ricordo che quando ero al 5° c.a, una volta ci andammo in scampagnata.La base era gia abbandonata e ricordo che c'erano piani sotterranei. Io sono giunto fino al 2°.IL gelo e l'abbandono (e penso anche la volonta' di non far entrare curiosi), precludevano l'accesso ai piani inferiori, ma dal silos si poteva notare altri piani.
Sono entrato qualche anno fa e mi sono addentrato a vedere negli hangar e nei piccoli bunker laterali. Non c'è nulla che porti a un piano inferiore anche se, visto da fuori, lascia in effetti pensare che invece ci sia. Infatti la prima volta che c'ero stato ero arrivato a questa conclusione. Anche altre struttura per come sono fatte lasciano pensare che ci sia qualcosa sotto. Poi ho controllato e ribadisco che non si scende da nessuna parte nè ci sono porte murate che lasciano pensare ad accessi.
Non so nella parte logistica della base se ci fosse qualcosa ma ipotizzo che al massimo si tratti di un rirugio o qualcosa del genere, come già  visto altrove.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
simone 216
Soldato
Messaggi: 30
Iscritto il: ven mag 21, 2010 8:52 pm
Località: vicenza

Re: Segnalazione

mea culpa signor axtolf.......
qui si parlava della base del pian del cansiglio e invece io di quella sul pizzoc.Perdonate la mia ignoranza, pensavo si trattasse di una base unica e vedendo delle foto da altri siti mi sono reso conto che si parlava di due cose differenti.
A proposito qualcuno ha delle foto della base sul pizzoc dato che in rete non sono riuscito a trovarle?
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Segnalazione

preparatevi a quella di passo coe, che inaugureranno rimessa a nuovo con tanto di nike sul piazzale per diventire un museo a cielo aperto permanente.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Segnalazione

chissà  se ci sarà  anche lui ...
Immagine199bis.jpg
Immagine199bis.jpg (137.35 KiB) Visto 1295 volte
Immagine200bis.jpg
Immagine200bis.jpg (136.46 KiB) Visto 1294 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Kosa essere kvesto bestio? :mrgreen:
Immagine
Immagine
simone 216
Soldato
Messaggi: 30
Iscritto il: ven mag 21, 2010 8:52 pm
Località: vicenza

Re: Segnalazione

potrebbe essere un Fresia con la fresa per la neve o un vecchio Hanomag, ma ne dubito. Al tempo si usavano solo mezzi italiani

Torna a “Fortificazioni moderne”