Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Segnalazione

Segnalo, a chi ha la possibilità  di leggerlo, un esilarante articolo sul quotidiano "Il Piccolo" di oggi.
L'articolo parla delle fortificazioni d'arresto a Doberdò... (:-D)
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Segnalazione

L'ho letto con molto interesse sta mattina.
Ma nessuno di voi sapeva niente di una base così grande in quelle zone?
E leggendo bene l'articolo si capisce che era usata per scopi militari...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Segnalazione

non sarà  mica un riciclaggio?

viewtopic.php?f=9&t=3014&p=51159#p51159


un saluto da chi ha quasi finito di lavorare ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Segnalazione

ci sono altri due articoli anche oggi . . . deve essere una costruzione imponente, nessuno ha fotografie ?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Segnalazione

su Word War ci sono copia degli articoli in questione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Segnalazione

http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... _APRE.html
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... _CENT.html

Il bello è che per sostenere certe palle devono addirittura autocitarsi con qualche articolo di quarant'anni prima, magari pure quello scritto con molta fantasia.
Il resto sono le solite cose che saltano fuori chiedendo agli autoctoni, ovunque.
un enorme montacarichi per autocarri, 20 metri per 40 ... chi volesse avvicinarvisi veniva allontanato da agenti in borghese su motorino
:lol:
Alberto
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Mah... secondo mè son probabili fantasie...
Probabilmente il progetto e le idee son esistite, ma non è mai stato fatto niente.
Ci saran state delle strutture preesistenti della prima guerra mondiale, sulle quali gettare le fondamenta della costruzione.
Oggi addirittura sul Piccolo (il bugiardello...) si da il merito delle gallerie addirittura alla Gladio, e a varie oganizzazioni
paramilitari estere...
L'unica sarà  andare a controllare...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Segnalazione

Credetemi il pozzo e le gallerie per il sincrotrone ci sono e vi dico anche dove ,salendo da ronchi sulla sp15 si passa il poligono ,che e a dx fronte parcheggio ex carriarmati, alla prima curva a sx dopo il retilineo si gira a dx nel poligino li vicino ce una p. Si prosegue un 500 metri e a sx ce una piccola dolina li ce il pozzo e le gallerie due o tre pero non so ne la lunghezza ne il loro dislocamento ma sono sicuro di averle viste ci sono :roll:
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Segnalazione

salendo da ronchi sulla sp15 si passa il poligono ,che e a dx fronte parcheggio ex carriarmati, alla prima curva a sx dopo il retilineo si gira a dx nel poligino li vicino ce una p. Si prosegue un 500 metri e a sx ce una piccola dolina li ce il pozzo e le gallerie
Ho provato a tracciare le indicazioni: [link]
La zona azzurra è quella papabile.

Da google earth non sono riuscito a trovare niente, strano perché lì la risoluzione è talmente alta da riuscire a contare i funghi alle postazioni.

Ci si potrebbe fare un salto per togliere ogni dubbio. Poi, se è veramente un reticolo chilometrico di tunnel a 37 metri di profondità , mi rimangio quanto detto e sono appena contento. :mrgreen:
Alberto
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Pasto, la zona che hai tracciato potrebbe corrispondere a quanto riportato da PCO, unico problema, nella ricognizione, è che ogni chiazza verde in quella zona corrisponde ad una piccola "dolina", o meglio chiamarla depressione, in quanto non sono granchè profonde (verificato sulla CTR 5000).
Detto ciò è facile capire come da GE non sia rintracciabile alcun manufatto o altro all'interno di esse.
Ma una ricognizione in zona si potrebbe fare, anche se, dopo tanto clamore generato da questi articoli stile Giacobbo, potremmo trovare elementi non tolleranti della nostra presenza in zona.
Ah si... ricordo che siamo in zona Sei Busi, quindi chissà  quanto queste fantomatiche gallerie non siano altro che ricoveri della I GM.
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Cico ha scritto:Ah si... ricordo che siamo in zona Sei Busi, quindi chissà  quanto queste fantomatiche gallerie non siano altro che ricoveri della I GM.
Una curiosità  per gli esperti speleo: se fosse così (o se fossero scavi non militari) quale sarebbe la probabilità  che una rete del genere non compaia nel registro cavità  artificiali?
Immagine
Immagine
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

midnight ha scritto:Una curiosità  per gli esperti speleo: se fosse così (o se fossero scavi non militari) quale sarebbe la probabilità  che una rete del genere non compaia nel registro cavità  artificiali?
Nessuno nell'ambiente speleo ne ha mai sentito parlare di queste "fantasiose gallerie kilometriche".
Se fossero della I GM sarebbero sicuramente già  state inserite nel catasto, magari erroneamente in quello delle grotte, come alcune del tutto artificiali ma un tempo inserite a catasto in quanto non esisteva quello delle CA.
La zona è stata battuta da oramai un secolo o quasi e da diversi gruppi speleo o singoli... quindi.
Ma se PCO sa qualcosa... attendiamo sue notizie in merito.
Ricordo anche che li a due passi dal poligono passa il metanodotto! Quando è stato realizzato? Oklahoma lo saprà  di sicuro!
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Ciao, noi dell'Adriatica teniamo in gestione il catasto CA.
Mi son informato, e chi di dovere mi ha detto di non sapere nulla.
Poi, con i squilibri politici dell'epoca, non sarebbe stato illogico costruire un opera simile, addirittura sulla prima linea...???
Domani pomeriggio andrò a far un giro di controllo... vedremo...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Segnalazione

Io e blackshot abbiamo fatto un breve giro oggi pomeriggio.
Allora, trovato: c'erano quattro bei barili riempiti fino all'orlo di grasso, abbiamo già  provveduto a venderne il contenuto... :P :lol:
...
No, seriamente, niente di fatto.
Il caldo non permetteva di ragionare molto, senso dell'orientamento zero, completano il quadretto vegetazione e insetti, entrambi perennemente ad altezza viso.

Dove abbiamo messo piede: [link]
La zona in rosso credevo fosse la più probabile (ricordandomela da quando avevo cercato M e P dell'opera), nonostante sia fuori dai "circa 500m dalla svolta". È l'avvallamento più consistente e la zona verde a est è una dolina un po' più significativa delle altre chiazze attorno. Questa, appena la pendenza aumenta, si presenta così. Non so quanto senso abbia addentrarsi nelle mangrovie...

Forse con più tempo e clima più vivibile si può cercare di più, resta il fatto che probabilmente stiamo cercando un "buco insignificante" di qualche metro, che magari non c'entra nulla con quello (probabilmente inventato) dell'articolo.

Negli articoli c'è continua confusione fra sincrotrone, fortificazione permanente, nasco gladio. Per me, l'autore, mica mona, ha preso un'ipotesi fantasiosa, l'ha messa in tono di cronaca e ha raccolto le reazioni. Nessuna di queste sostiene la tesi, ma intanto la notizia ci guadagna in autorevolezza. Quanto basta a riempire mezza pagina per due giorni, poi fra tutti i lettori noi qua probabilmente siamo gli unici a perderci tempo dietro.
Alberto
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Segnalazione

Io invece ho voluto provare l'ebbrezza di una doccia all'aperto e ho fatto un giretto ieri :D
Sono passato nella zona "dei 500 metri" e prima che venisse giù di tutto ho trovato:
- materiale di scavo, in piccoli mucchi (a proposito, ma per fare chilometri di gallerie, dove l'avrebbero messe le tonnellate di roccia estratta?)
- una torre di osservazione arrugginita, e avvolta dalla vegetazione (quindi non in uso) in tubi a sezione rotonda
questo ai bordi di una dolina, nella quale non sono riuscito ad entrare causa vegetazione.

Sul fondo della dolina vicina, invece, diverse cose:
- una struttura piuttosto grande in tubi metallci a sezione quadra e legno, tipo piattaforma, quasi completamente interrata
- dei paletti a sezione circolare collegati da filo di ferro
- altri pezzi metallici assortiti
il tutto di un bel verde, come si vede dalle foto.

- un bellissimo capriolo (purtroppo non fotografato)

Non mi azzardo a concludere alcunchè, so solo che al momento ci vuole un bel po' di masochismo ad indagare più a fondo :--""
00.jpg
00.jpg (247.24 KiB) Visto 1722 volte
01.jpg
01.jpg (247.71 KiB) Visto 1726 volte
02.jpg
02.jpg (249.15 KiB) Visto 1708 volte
03.jpg
03.jpg (249.43 KiB) Visto 1702 volte
04.jpg
04.jpg (249.25 KiB) Visto 1690 volte
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”