Buongiorno a tutti.
Dopo vari post malinconici di distruzione opere, di maltrattamenti ricevuti da parte di abitanti boschivi che come Folletti spuntano da dietro i funghetti d'aerazione e ci cacciano fuori dalle opere, vi faccio ritornare ai nostri piacevoli argomenti.
Non ricordo nei post precedenti di aver visto trattare un argomento specifico sulle funzioni dei “funghetti” e vi pongo qualche quesito.
La foto che segue rappresenta un funghetto che a detta di alcuni è tipico dello scarico di un generatore. Confermate?
FOTO 1
Quello di seguito è di un ricovero per le squadre difesa vicina dell'opera.
FOTO 2
I successivi sono di una M
FOTO 3
Gli ultimi, dei quali uno staccato e provvisto di una catena lunga circa un metro sono stati rinvenuti accanto ad un PCO
FOTO 4
Ora le domande sono:
Ho notato spesso che i funghetti dei ricoveri sono come quelli della foto 2 e molto diversi da quelli dei PCO. Perché secondo voi questa diversità costruttiva?
Ho sollevato un funghetto del PCO vicino a quello che nel mezzo della foto 4 è staccato, notando che si sollevava facilmente (meno male avevo i guantoni, sotto c'era una biscia). Sotto la cupola aveva una reticella metallica e un pezzo di catena attaccata al cilindro che si incastra nel tubo che prosegue sottoterra. Era previsto che i funghetti venissero tolti mentre l'opera era in uso? Oppure se ne sfilavano verso l'alto solo di alcuni tipi? Le coperture delle antenne radio come erano fatte?
Come mai i PCO pullulavano di funghetti a differenza delle altre postazioni M e P?
Nella foto 3 della M sono ritratte due prese d'aria. Una era per l'estrazione dei gas e l'altra per la presa d'aria delle maschere?
Nelle P si faceva senza i funghetti perché l'aria entrava ed usciva dalle griglie antischeggia?