Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

funghetti d'aerazione

Buongiorno a tutti.
Dopo vari post malinconici di distruzione opere, di maltrattamenti ricevuti da parte di abitanti boschivi che come Folletti spuntano da dietro i funghetti d'aerazione e ci cacciano fuori dalle opere, vi faccio ritornare ai nostri piacevoli argomenti.
Non ricordo nei post precedenti di aver visto trattare un argomento specifico sulle funzioni dei “funghetti” e vi pongo qualche quesito.
La foto che segue rappresenta un funghetto che a detta di alcuni è tipico dello scarico di un generatore. Confermate?
FOTO 1
SDC10391.JPG
SDC10391.JPG (98.26 KiB) Visto 6288 volte

Quello di seguito è di un ricovero per le squadre difesa vicina dell'opera.
FOTO 2
SDC10430.JPG
SDC10430.JPG (116.98 KiB) Visto 6288 volte

I successivi sono di una M
FOTO 3
SDC10412.JPG
SDC10412.JPG (102.77 KiB) Visto 6287 volte

Gli ultimi, dei quali uno staccato e provvisto di una catena lunga circa un metro sono stati rinvenuti accanto ad un PCO
FOTO 4
SDC10346.JPG
SDC10346.JPG (136.06 KiB) Visto 6282 volte

Ora le domande sono:
Ho notato spesso che i funghetti dei ricoveri sono come quelli della foto 2 e molto diversi da quelli dei PCO. Perché secondo voi questa diversità  costruttiva?
Ho sollevato un funghetto del PCO vicino a quello che nel mezzo della foto 4 è staccato, notando che si sollevava facilmente (meno male avevo i guantoni, sotto c'era una biscia). Sotto la cupola aveva una reticella metallica e un pezzo di catena attaccata al cilindro che si incastra nel tubo che prosegue sottoterra. Era previsto che i funghetti venissero tolti mentre l'opera era in uso? Oppure se ne sfilavano verso l'alto solo di alcuni tipi? Le coperture delle antenne radio come erano fatte?
Come mai i PCO pullulavano di funghetti a differenza delle altre postazioni M e P?
Nella foto 3 della M sono ritratte due prese d'aria. Una era per l'estrazione dei gas e l'altra per la presa d'aria delle maschere?
Nelle P si faceva senza i funghetti perché l'aria entrava ed usciva dalle griglie antischeggia?
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: funghetti d'aerazione

rasa controcarro ha scritto: La foto che segue rappresenta un funghetto che a detta di alcuni è tipico dello scarico di un generatore. Confermate?
FOTO 1
Negativo;
A mio parere si tratta del fungo di aspirazione del circuito di aerazione della postazione che era presente anche in quelle, sprovviste di gruppo elettrogeno, nelle quali il ventilatore era azionato a mano.
Tali postazioni le riconosci facilmente in quanto mi pare che rappresenti l'unico funghetto presente (oltre a quelli sopra la camera di combattimento).

A presto per le altre risposte!

Mandi!
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: funghetti d'aerazione

Non credo ci sia una vera e propria "logica" dietro i funghi d'areazione, personalmente ne ho visti di diverse tipologie, a volte anche su una singola postazione si possono notare due o più tipologie di funghi diverse.
Soltanto sui PCO ho notato che i funghi sono perlopiù uguali, in particolare quelli sopra la camerata/stanza comando: solitamente sono più alti e degli altri e il cappello è più ampio e sottile.
I funghi con cappello staccabile e catenella dovrebbero essere gli sbocchi per le antenne, sbocchi che spesso sono celati anche sotto delle specie di tombini in cemento.
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: funghetti d'aerazione

Rasa c/c,
mi puoi dire le foto n.1 e 3 a quali opere si riferiscono?
Grazie.
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: funghetti d'aerazione

Per quanto riguarda le prese d'aria dei ricoveri, non sempre sono a forma conica, ad esempio questi sono i funghi di un ricovero di una postazione mortai:
IMG_3681.jpg
IMG_3681.jpg (136.15 KiB) Visto 6104 volte
Anche per le M se ne trovano di varie grandezze e forme. Cominciamo con i classici funghi di una M a settore fisso:
IMG_2103.jpg
IMG_2103.jpg (114.41 KiB) Visto 6102 volte
Qui dei funghi "squadrati" della M a legnaia del S. Michele (ei fu...):
IMG_3687.jpg
IMG_3687.jpg (103.97 KiB) Visto 6092 volte
In certe postazioni le prese d'aria sono messe in maniera strana: qui due funghi attaccati e vicino lo scarico del g.e. (notare che i funghi hanno un diametro differente l'uno dall'altro)
IMG_3739.jpg
IMG_3739.jpg (116.66 KiB) Visto 6088 volte
Le "scatolette"...
IMG_3747.jpg
IMG_3747.jpg (100.64 KiB) Visto 6088 volte
...e come sono sotto alla lamiera esterna:
IMG_3604.jpg
IMG_3604.jpg (149.5 KiB) Visto 6088 volte
Nel caso delle P i funghi sono un po più "standardizzati"; questa è la tipologia che ho trovato più spesso:
IMG_3134.jpg
IMG_3134.jpg (89.17 KiB) Visto 6083 volte
E infine un PCO con funghi diversi dal solito:
IMG_1766.jpg
IMG_1766.jpg (89.53 KiB) Visto 6081 volte
Immagine
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: funghetti d'aerazione

La 1 è Subidia a pochi metri dalla casermetta, all'ingresso della P che sicuramente vista la garitta fungeva da riservetta
La 3 è la M di Polonetto (dove abitano i Folletti Cattivi che scacciano i Fanarrestini).
Gio, la prossima volta ricordami di portare la camera termica così ne vedrai la traccia IR in foto :lol:
Ad Maiora

Dr. Feelgood mi puoi dire dove si trova il PCO dell'ultima foto che hai postato? Se preferisci puoi inviarmi un messaggio privato, è un posto che mi piacerebbe vedere se organizzo una gita in zona.
Quello che non ho ancora compreso è come mai tanti funghetti nei PCO. Anche nella foto della P che hai pubblicato se ne vedono addirittura 3. Erano forse anche per la camera letti oltre alla camera di combattimento?
A proposito, il cilindro di maiale morto è poi resuscitato in padella? :-)(-: :-)(-:
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: funghetti d'aerazione

Il maiale morto è finito tutto direttamente nello stomaco senza passare x la padella... :twisted:
il PCO è quello di Dolegnano, solitamente i funghi sono più numerosi nei PCO perchè ne hanno almeno 1 per la camerata e almeno 2 per la stanza comando, più almeno altri 2 aeratori, oltre ad eventuali sbocchi per le antenne.
La foto della P che ho postato ha 2 funghi... :?:
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: funghetti d'aerazione

Tanto io passo per quello che chiede sempre di battezzare le foto.....: :oops:
i 2 funghi della P con quel bel raggio d'azione a quale opera appartengono?
Tra una porchetta e l'altra.
Grassie
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: funghetti d'aerazione

La P appartiene all'opera di q. 141 (Sanguarzo)
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: funghetti d'aerazione

Rigrazie! :wink:
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: funghetti d'aerazione

Alcuni funghetti (e no solo) del Vallo "vecchio":
Funghetto d'aerazione (o scarico?) del gruppo elettrogeno.
Funghetto d'aerazione (o scarico?) del gruppo elettrogeno.
01F.jpg (216.79 KiB) Visto 5775 volte
Non esattamente un "funghetto", ma serviva per l'aerazione del ricovero truppa.
Non esattamente un "funghetto", ma serviva per l'aerazione del ricovero truppa.
02F.jpg (149.74 KiB) Visto 5767 volte
"Fumaiolo" d'aerazione (o scarico?) del gruppo elettrogeno d'una grande opera tipo 200 a Fiume.
"Fumaiolo" d'aerazione (o scarico?) del gruppo elettrogeno d'una grande opera tipo 200 a Fiume.
03F.jpg (184.25 KiB) Visto 5765 volte
I funghetti d'aerazione sono stati asportati, ovviamente, ma ecco il resto del tipica "tecnologia" d'aerazione d'una opera tipo 200.
I funghetti d'aerazione sono stati asportati, ovviamente, ma ecco il resto del tipica "tecnologia" d'aerazione d'una opera tipo 200.
05F.jpg (140.74 KiB) Visto 5765 volte
"Sfiatatoio"
"Sfiatatoio"
06F.jpg (149.97 KiB) Visto 5763 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: funghetti d'aerazione

Caro Vladimir , ho riconosciuto tutti i funghetti che ai mostrato ma ? :roll:
L'ultimo credo sia dell'acquedotto . :lol:
Complimenti per il sito croato , hai realizzato dei bellissimi articoli .
Ciao (:comp:)
oklahoma
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: funghetti d'aerazione

oklahoma ha scritto:Caro Vladimir , ho riconosciuto tutti i funghetti che ai mostrato ma ? :roll:
L'ultimo credo sia dell'acquedotto . :lol:
Complimenti per il sito croato , hai realizzato dei bellissimi articoli .
Ciao (:comp:)
Quello dell'acquedotto si trova in mezzo alla foresta, a due passi d'una opera in caverna...cosi ho pensato "chissa...?"
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: funghetti d'aerazione

Ohibò , e dove , che vado a controllare ! :roll: :roll: :roll:
Ciao ed ancora grazie per la storia di Fiume (impagabile !) (:ho:) (:ho:) (:id:) (:bla:) (ad)
oklahoma
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: funghetti d'aerazione

8)
Allegati
fa.jpg
fa.jpg (242.14 KiB) Visto 5426 volte
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”