Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Prove tiro

Ripeto e confermo in toto TUTTO quello che ha scritto Fornovo.
Mi ha solo preceduto.
Una piccola nota: se punitivo il V.Cismon a S.Stefano di Cadore allora: F.Avoltri, Paularo, Paluzza, Moggio, Carnia; per non parlare dell'A.Adige nei tempi delle bomba facile. Meglio l' italico S.Stefano che Malles, Glorenza etc etc etc ad libitum.
Che poi un abruzzese (sempre per parlare di alpini) invece che L'Aquila o Teramo veniva mandato ncoppa o Friuli o in mezzo ai krukki e si sentisse sfigato...... si può capire.
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Prove tiro

Credo che Prove di Tiro si andata un tantino OT....comunque anch'io credo che le caserme cosidette di punizione lo fossero solo perchè ubicate in paesini scomodi a tutto e fuori dalle vie di comunicazioni principali.
Io ho fatto quasi tutti i 15 mesi a Ugovizza,descrita come la terribile Tana dei Lupi,nessuno voleva andare lassù,..così scelsi di andarci,...
a parte che in paese c'erano solo due bar,che il Romolus non fermava lì,e per andare a casa in licenza,(4volte in tutto),bisognava scendere a Pontebba,e che il sole d'inverno si nascondeva per dei mesi,e che nel 1968 la prima neve incominciò a cadere i primi di novembre e rimase,dopo altre nevicate, fino a Marzo inoltrato ...e nel cortile della caserma la neve doveva essera spalata,caricata sui CL e scaricata nel Fella...che le docce non funzionavano....che l'unico divertimento alla sera era riunirci attorno ad un tavolo al Bar "il Cadavere"con un bottiglione di Clinton e chi riceveva l'asso di denari ne doveva berne un bicchiere.... (:g:) ecco,forse la fama di caserma di punizione era dovuto a queste situazioni....però a parte tutto questo,io non mi sono mai pentito della mia scelta..

Un'altra leggenda najesca era che in quella tal caserma,i veci avevano scaraventato dalla finestra un tal Capitano....questa l'ho sentita in quattro o cinque caserme che ho frequentato....praticamente il fatto si ripeteve per sentito dire in tante caserme.... 8)
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Prove tiro

Ho riportato quello che mi hanno detto dei vicentini in corrispondenza del LORO servizio militare.
Quando un ex Val Cismon, dichiara che era un battaglione "punitivo", la naja, la fatta lui in quel reparto, io, non credo di essere in grado di dirli "NO, non è vero".
Prendo atto di quelle affermazioni. (:-x)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Prove tiro

Quella dei reperti punivi è, anche secondo me, una "leggenda casermopolitana" (!!).
Non si sa perchè ma il proprio reparto era sempre "punitivo".
Secondo me era per mettere sempre un po' in soggezione le reclute.
Tipo "qui la vita è dura e stai attento che i veci sono tutti molto cattivi".
Di fatto, poi, tutti siamo stati reclute (o topi come si diceva ai miei tempi) e tutti ce lo siamo sentiti dire al punto di averci creduto e riferito, poi, a chi arrivava dopo di noi.

Che nostalgia di quei vent'anni!!!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prove tiro

Buriasco ha scritto:120Fornovo va fierissimo di questa presunta selezione. :--""
Ciao Maurizio! Ci vediamo sabato :D
guarda che non è una presunta selezione si tratta di fatti veri!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prove tiro

Gibo2 ha scritto:Ho riportato quello che mi hanno detto dei vicentini in corrispondenza del LORO servizio militare.
Quando un ex Val Cismon, dichiara che era un battaglione "punitivo", la naja, la fatta lui in quel reparto, io, non credo di essere in grado di dirli "NO, non è vero".
Prendo atto di quelle affermazioni. (:-x)
poichè al Val Cismon ci ho trascorso qualche annetto, smentisco nella maniera più categorica che fosse un battaglione di punizione, è coloro che lo affermano lo fanno solo per banfare..che poi noi alpini d'arresto fossimo guardati con sufficienza dai fanti con la penna questo è vero, però anche noi quando facevano le escusioni estive ed invernali compivamo gli stessi intinerari della compagnie alpine con relative ascensioni come ad es. la grande di lavaredo che la 264 fece completa di armamento!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Prove tiro

Che non si possa dire direttamente a uno che ti dice "il mio era un reparto punitivo" ... TI STAI SBAGLIANDO... è quasi lapalissiano: probabilmente si andrebbe a un verbal litigio, cosa alquanto sconsigliabile... i più non si accorgerebbero della differenza fra il "banfone" e il "normale".
Meglio soprassedere!

Ma la realtà  è solo quella detta da cavalli. Punto.

Se ben ricordo, in ben altri tempi (fine guerra - anni '50 ?) esistettero dei reparti "punitivi", che poi scomparvero del tutto dall'ordinamento del ns. Esercito.
Ho detto una cavolata o ricordo bene d'averlo letto?
Ultima modifica di 120Fornovo il lun nov 02, 2009 8:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Prove tiro

sesule ha scritto:Non si sa perchè ma il proprio reparto era sempre "punitivo".
Secondo me era per mettere sempre un po' in soggezione le reclute.
Tipo "qui la vita è dura e stai attento che i veci sono tutti molto cattivi".
Di fatto, poi, tutti siamo stati reclute (o topi come si diceva ai miei tempi) e tutti ce lo siamo sentiti dire al punto di averci creduto e riferito, poi, a chi arrivava dopo di noi.
In effetti, mi sembra ancora di sentire la voce tonante dei caporali istruttori: " Ti mando a Purgessimo! " (a loro detta, caserma punitiva, ma a detta di alcuni miei commilitoni informatissimi lo era anche quella di Ipplis, dove ho passato 11 mesi, ma solo per gli ufficiali e i sottufficiali).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
simplex
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 117
Iscritto il: ven ott 30, 2009 6:40 pm
Località: Parma

Re: Prove tiro

Io vi posso assicurare che a Paluzza negli anni 69/70 alla Plotzner Mentil di punitivo non c'era proprio niente anzi a parte la scomodità  dei mezzi di trasporto, si stava bene, camerate ampie co brande singole, a parte per i "topi" che dovevano stare a castello proprio perche erano "topi", docce calde nelle camerate da utilizzare in qualsiasi momento, ed anche la cucina era discreta,
Il comandante di compagnia il Cap. Cagnasso grande sportivo e camminatore,durante le marce di preparazione ai campi, ci permetteva di "gonfiare" gli zaini con carta e prendere lo stretto necessario, le radio "300"venivano private delle batterie per essere più leggere,(il Capitano comunicava con comando e caserma con uno dei primi Wolki tolki suo personale adattato alle frequenze militari) non prendeva mai mitragliatrici "Breda" prche troppo pesante il tre piedi e l'arma era spigolosa, quindi solo "M.G., se questa è una caserma di punizione?????

PS. una cosa che mancava c'era, le ragazze, i bar no di certo!!!
Ed il paese nonostante le palle che avranno avuto con tutti questi Alpini, erano sempre cordiali e gentili sempre pronti alla battuta "cimut la biga" eh "cialda ma flapa"...scusate il mio Friulano.
Un abbraccioa tutti i Paluzzini!!!!!!
Cavolo sono OT ma ormai ho scritto tutta sta roba la butto via???
..Perdonali perchè non sanno quello che fanno.
(Giovanni cap.XXII V.34)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Prove tiro

simplex ha scritto:... alla battuta "cimut la biga" eh "cialda ma flapa"...
:D :D :D
eh eh eh. Bhè traducilo anche per i 'non friulani'.

Condivido le vostre testimonianze di vita vissuta. La casermetta in un paesino senza pretese, con unico posto di svago il bar locale, lontano da centri abitati più 'vivi' per ragazzotti di 20 anni, con difficoltà  da raggiungere con i mezzi pubblici, in zone climatiche e ambientali difficili specialmente d'inverno, non poteva non passare per luogo 'punitivo' o quantomeno sfigato.

Non dimenticherò mai l'espressione della faccia di un commilitone AUC 'cittadino milanese', abituato alla vita metropolitana ed all'enormità  della caserma della scuola di Fanteria di Cesano, mentre scendeva dal Cacciamali nella 'casermetta' di Ialmicco per il corso di specialità  in Friuli.
Anche lì a Ialmicco non c'era tutta sta vita. In libera uscita i fortunati del luogo potevano disporre della propria automobile per spostarsi, gli altri nel bar del paese. (:g:) Ma ci si divertiva ugualmente alla grande!!!
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Prove tiro

(:-D) E' un buon augurio... Da noi si usa anche:" Aje dure vele dure...ma je plui dure vele flappe!" (e qui chiudo i detti friulani :D )

Andando OT. Agosto 1991, su un treno diesel locale tipo littorina ( 230A spiegherà  modello e dati tecnici) per Catanzaro. Macchinista: "da dove venite?"
-"Friuli" dice mio padre
- Minchia Friuli? e come fate? Da voi c'è solo freddo neve e sassi....tanti sassi?
- ma come fa a dire questo?
- Lo conosco bene il Friuli! Ho fatto il militare io in Friuli!!! Carrista a Vivaro!!! per 12 mesi ho visto solo sassi del Meduna e cellina. E tanto freddo!!! Minchia de Friuli!

immagino anche il tipico milanese (o veronese) disperso per i boschi nelle varie casermette d'arresto.
In fin dei conti il detto era: una volta che è finita in Friuli neppure in gita
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Prove tiro

Simplex,
sto Cap. Cagnasso sarà  stato pure grande sportivo e camminatore ma vi trattava come gli "stagisti" di cui abbiamo tanto detto! :mrgreen:
E' solo una battuta.
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Prove tiro

Cagnasso?
Il mio ten. Zilli alla 216a nel 1980 lasciava che i topi, su suggerimento dei veci (bastardi!!), riempissero lo zaino alla prima marcia con il materassino da campo, gonfiandolo per farlo sembrare affardellato "Julia".
Appena fuori la caserma di Tolmezzo, poi, dava un "COMPAGNIA ALT" nel bel mezzo del greto del Tagliamento e lì si illuminava gridando: "RIVISTA ZAINI!".
Quindi tutti quelli che li avevamo taroccati dovevo sgonfiare il materassino e riempirlo con i bei sassi candidi del ns. fiume!!
Gran bastardo!!
La prima volta fregò anche me che, per giunta, da radiofonista oltre allo zaino in spalla avevo sul petto la RV3.
Fu una marcia devastante ma volete metter il divertimento successivo quanto si ripetere la stessa solfa con tutti i topi che arrivavano dal CAR e la faccia del gran figlio di buonadonna che ci sorrideva in adunata prima della partenza da "complice"

Mi sembra ancora di sentire quella bocca che da sopra quel pizzetto gridava "MESSICANI"!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prove tiro

non mi pare che il comportamento di Cagnasso e del tenente siano esempi di azioni di comando. (:-x) sarebbe il caso di stendere un velo pietoso sui quei racconti
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Prove tiro

Non ho cosciuto Cagnasso e non mi permetto di sindacare sul suo operato.
Riguardo a Zilli, per quanto mi riguarda, è stato un gran comandante di compagnia e lo ricorderò sempre con piacere.
Questi esempi di nonnismo "sano" secondo me, poi, se rimanevamo entro certi limiti erano salutari per tutti ed erano un po' anche il "sale" della vita di camerata.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"

Torna a “Fortificazioni moderne”