Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

230 A ha scritto:6.) non farò più battute.
Ma no dai, si campa di questo, se non ci fossero sarebbe noia. A volta capita che non si capiscono; per il numero di ca**bipbip* , figurati, sto in cima alla lista! :lol:
Beppe, fiuuuuu, sei stato ripescato. Salvo.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

230 A ha scritto:1.) Beppe sta modificando la sua consistenza causa il calore;
2.) "Beppe si sta squagliando";
3.) Beppe è oramai una massa informe sul pavimento che si allarga sempre più;
4. Beppe potrebbe essere causa d'incidente agli altri "non squagliati" che si trovassero a mettere un piede sulla massa informe e scivolosa di cui sopra;
5.) proviamo a risolvere il problema:
5a.) con segatura;
5b.) con altro materiale liquidoassorbente (p. es. fillerbit)
5c.) "alla vecchia" con spazzolone e strofinaccio;
5d.) "alla semi-vecchia" con Mochovileda;

6.) non farò più battute.
anche meno! :shock:
guarda che io sono un alpino mica un quaquaraquà !
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto: 5a.) con segatura;
Io risolverei la cosa cosi...pero' forse c'e' gia' segatura nella sua Panocia (= testa) :lol: :lol:


230 A ha scritto: 6.) non farò più battute.
continuaaaaa che sei un grandeeeeeee :lol:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

230 A ha scritto: ... chi si è fregato il mochovileda, merda, deve raccogliere con i rotoloniregina !
La forza della sintesi....
:wink:
Sono tubi: cresceranno.
:D :D :D :D :D :D :D :D
gnaca na piega
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

cap. rinaldo ha scritto:
230 A ha scritto: ... chi si è fregato il mochovileda, merda, deve raccogliere con i rotoloniregina !
La forza della sintesi....
:wink:
Sono tubi: cresceranno.
:D :D :D :D :D :D :D :D
... almeno uno mi ha capito !!

(indarno allor non son vissuto)

(a sentire citazioni simili i miei commilitoni padovan/veneziani mi avrebbero detto : bii con l'acqua, bii col tappo, cambia vin che questo no xe bon)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

230 A ha scritto:
cap. rinaldo ha scritto:
230 A ha scritto: ... chi si è fregato il mochovileda, merda, deve raccogliere con i rotoloniregina !
La forza della sintesi....
:wink:
Sono tubi: cresceranno.
:D :D :D :D :D :D :D :D
... almeno uno mi ha capito !!
(indarno allor non son vissuto)
(a sentire citazioni simili i miei commilitoni padovan/veneziani mi avrebbero detto : bii con l'acqua, bii col tappo, cambia vin che questo no xe bon)
A ragà  io non ve capisco ma vabbene ugualmente.
Antonio..................fa caldo!!! :P
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Oggi qui da me c'è una tregua "obbligatoria" del caldo!

E' San Jacopo, il Santo Patrono (si lavora mezza giornata!!!!!!!!!), e questa sera si disputa in Piazza del Duomo la "Giostra dell'Orso", singolar tenzone fra i cavalieri dei quattro rioni cittadini.

Tradizione narra che San Jacopo si fosse indebitato per aiutare i poveri e puntualmente rispondeva ai creditori che battevano alla sua porta: restituirò quanto vi spetta appena verrà  il caldo!
I creditori si presentarono allora in un torrido luglio e trovarono San Jacopo con indosso un pesante mantello rosso: per lui non era ancora caldo!
Tutti gli anni, di questi giorni, la statua di San Jacopo in cima alla Cattedrale viene "vestita" con un mantello rosso.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

jolly46 ha scritto:Oggi qui da me c'è una tregua "obbligatoria" del caldo!

E' San Jacopo, il Santo Patrono (si lavora mezza giornata!!!!!!!!!), e questa sera si disputa in Piazza del Duomo la "Giostra dell'Orso", singolar tenzone fra i cavalieri dei quattro rioni cittadini.

Tradizione narra che San Jacopo si fosse indebitato per aiutare i poveri e puntualmente rispondeva ai creditori che battevano alla sua porta: restituirò quanto vi spetta appena verrà  il caldo!
I creditori si presentarono allora in un torrido luglio e trovarono San Jacopo con indosso un pesante mantello rosso: per lui non era ancora caldo!
Tutti gli anni, di questi giorni, la statua di San Jacopo in cima alla Cattedrale viene "vestita" con un mantello rosso.
c'e' un piccolo problemino.....non so o/e non ricordo dove abiti!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Nel capoluogo della provincia da dove venivano Cantamessi, Martini e Natali! :lol: :roll: :wink: :?:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Martini chi? l'ex sindaco di prato nonchè attuale presidente della regione toscana? :lol: :lol:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Lele ha scritto: c'e' un piccolo problemino.....non so o/e non ricordo dove abiti!!!
Un miracolo molto lontano, che risale addirittura al 1238.
Lo racconta anche Jacopo da Varazze nella «Legenda aurea». Ci narra di un giovane pratese che aveva dato alle fiamme i campi del suo padrone che si era rivelato un disonesto. Per questo quel giovane, per la legge del taglione (occhio per occhio dente per dente) venne a sua volta condannato ad ardere sul rogo.
Ma il fuoco non lo sfiorò nemmeno; si era raccomandato a San Jacopo.
Il fuoco dunque, il calore, l'estate ci parlano di questo Santo venerato dai Pistoiesi fin dal mille.
Sant'Jacopo, o meglio, Giacomo, uno degli apostoli prediletti di Gesù, venne decapitato - per ordine di Menenio Agrippa - nel 42 dopo Cristo.
La sua prima tomba fu a Santiago di Compostela (oggi nella Galizia Spagnola); un nome che evoca poeticamente un miracolo del cielo: campus stellae.
Una stella indicò il luogo dove sarebbe dovuta sorgere la basilica di San Giacomo.
E fu da lì che il vescovo spagnolo, nel 1150 circa, concesse al vescovo di Pistoia, Atto (1133-1153) un frammento dell'apofisi mastoidea destra. A Pistoia lo portarono due pellegrini, Tebaldo e Mediovillano. Per andare a prendere quella preziosa reliquia avevano percorso a piedi quel cammino di Santiago (Sant'Jacopo appunto) che univa anche Pistoia, attraverso la via Francigena, alla basilica di Compostela, che era diventata una delle mete più importanti dei pellegrinaggi insieme a Roma e Gerusalemme.
Basti pensare che, poco prima della metà  del XII secolo, Pistoia era divenuta l'unico centro di culto iacopeo ufficialmente riconosciuto in Italia.
Grazie a quella reliquia San Jacopo divenne il patrono di Pistoia ed il suo culto venne onorato anche con questo interminabile cammino, percorso da tanti pistoiesi, verso la Galizia spagnola, la cui partenza avveniva il 2 Febbraio di ogni anno per la festa della “Candelora” con la benedizione, nella Cappella di S. Jacopo, delle candele e dei bordoni.
Con il trascorrere dei secoli gli omaggi al santo sono aumentati anche attraverso le più belle opere d'arte. Prima fra tutte l'altare argenteo che si trova custodito in cattedrale. E' un capolavoro! Così scrive la studiosa Lucia Gai che ha approfondito il culto jacopeo: “una delle maggiori opere di oreficeria gotica italiana e una delle più rilevanti anche a livello europeo”. La prima tavola d'argento fu commissionata nel 1287 e, successivamente nel ‘300 e nel ‘400 quando un certo “Pippo da Firenze” fece le sue prime esperienze d'arte inserendo nelle tavole del lato sinistro le figure dei Profeti. Quel Pippo, altri non era che Filippo Brunelleschi che aveva appena 23 anni.
E sulla vetta del Duomo, nel 1721, comparve la statua del Santo Patrono, realizzata dallo scultore Andrea Vaccà , in sostituzione di altra più antica e ormai deteriorata.
E' quella stessa statua che ogni anno per la festa di San'Jacopo, veste un mantellino rosso.
Alfredo Chiti, nella «Guida di Pistoia», scrive «E' antica usanza, di ricoprire con un pastranino o mantelletto rosso scarlatto, la statua del Santo nel giorno della festività ». Un'usanza che Chiti colloca fra il 1910 e il 1931.
Ma perché?
E' una leggenda antica a spiegarci il motivo di questa inopportuna vestizione nel bel mezzo dell'estate. «Pago a tutto caldo», diceva San Jacopo ai creditori, e non pagava mai: si faceva trovare nel mese di luglio con un addosso un mantello di lana rosso.
Questo perché, dice la leggenda, prima di darsi alla vita spirituale faceva il sensale di cavalli. Acquistava i cavalli al mercato promettendo al venditore di saldare il debito con il sopraggiungere del caldo, allorché si fosse tolto il cappotto.
E quando, in pieno luglio o sotto il solleone, il venditore si recava da Jacopo per riscuotere il dovuto, lo trovava ancora incappottato e pronto a dichiarare che «l'estate tardava a venire».
Così vuole la leggenda tramandata nel corso dei secoli.
La tradizione popolare volle onorare anche così la capacità  del Santo Patrono di convivere con il sacrificio. Poiché è sacrificio sopportare il solleone con un pastrano di lana pesante addosso.
Una figura altissima l'apostolo Giacomo, poi Santiago e per noi pistoiesi Sant'Jacopo vestito da quasi un secolo dai Vigili del Fuoco. Gli unici che possono salire fin lassù con l'autoscala che s'innalza verso la statua. Un momento regalato alla storia religiosa della città .
Pochi minuti che acquistano un valore profondamente simbolico, chiaro a tutti.

Lele, la tua curiosità  è soddisfatta.
:wink:


P.S.: Per fortuna che Beppe lavora in altra località , altrimenti dopo aver faticato (sic!) per monti assieme alla "morosa", doveva subire un'ulteriore mezza giornata di riposo.
:roll:
gnaca na piega
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Bravo Rinaldo,
che "cenciata" a questi baldi giovincelli che ........ non studiano!! :wink:


Va be' per Lele, parliamo di basket!
Non lo faccio per vantarmi ma mi vanto! (d'altronde non credo sia un grosso peccato essere orgogliosi di qualche piccola soddisfazione).
Parecchi anni fa' si svolse la prima e sinora unica edizione del "Palio dei rioni" di basket, il mio rione, Leon d'Oro (l'emblema è il Leone di San Marco d'oro su porpora tale e quale a quello della Serenissima) riuscì ad affermarsi ed io mi aggiudicai il trofeo quale miglior realizzatore! :!:
Per le statistiche ............ siamo ancora imbattuti!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Urca che roba :shock: Per me è tutto molto chiaro. :shock:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cap. rinaldo ha scritto:
Lele ha scritto: c'e' un piccolo problemino.....non so o/e non ricordo dove abiti!!!
Un miracolo molto lontano, che risale addirittura al 1238.
Lo racconta anche Jacopo da Varazze nella «Legenda aurea». Ci narra di un giovane pratese che aveva dato alle fiamme i campi del suo padrone che si era rivelato un disonesto. Per questo quel giovane, per la legge del taglione (occhio per occhio dente per dente) venne a sua volta condannato ad ardere sul rogo.
Ma il fuoco non lo sfiorò nemmeno; si era raccomandato a San Jacopo.
Il fuoco dunque, il calore, l'estate ci parlano di questo Santo venerato dai Pistoiesi fin dal mille.
Sant'Jacopo, o meglio, Giacomo, uno degli apostoli prediletti di Gesù, venne decapitato - per ordine di Menenio Agrippa - nel 42 dopo Cristo.
La sua prima tomba fu a Santiago di Compostela (oggi nella Galizia Spagnola); un nome che evoca poeticamente un miracolo del cielo: campus stellae.
Una stella indicò il luogo dove sarebbe dovuta sorgere la basilica di San Giacomo.
E fu da lì che il vescovo spagnolo, nel 1150 circa, concesse al vescovo di Pistoia, Atto (1133-1153) un frammento dell'apofisi mastoidea destra. A Pistoia lo portarono due pellegrini, Tebaldo e Mediovillano. Per andare a prendere quella preziosa reliquia avevano percorso a piedi quel cammino di Santiago (Sant'Jacopo appunto) che univa anche Pistoia, attraverso la via Francigena, alla basilica di Compostela, che era diventata una delle mete più importanti dei pellegrinaggi insieme a Roma e Gerusalemme.
Basti pensare che, poco prima della metà  del XII secolo, Pistoia era divenuta l'unico centro di culto iacopeo ufficialmente riconosciuto in Italia.
Grazie a quella reliquia San Jacopo divenne il patrono di Pistoia ed il suo culto venne onorato anche con questo interminabile cammino, percorso da tanti pistoiesi, verso la Galizia spagnola, la cui partenza avveniva il 2 Febbraio di ogni anno per la festa della “Candelora” con la benedizione, nella Cappella di S. Jacopo, delle candele e dei bordoni.
Con il trascorrere dei secoli gli omaggi al santo sono aumentati anche attraverso le più belle opere d'arte. Prima fra tutte l'altare argenteo che si trova custodito in cattedrale. E' un capolavoro! Così scrive la studiosa Lucia Gai che ha approfondito il culto jacopeo: “una delle maggiori opere di oreficeria gotica italiana e una delle più rilevanti anche a livello europeo”. La prima tavola d'argento fu commissionata nel 1287 e, successivamente nel ‘300 e nel ‘400 quando un certo “Pippo da Firenze” fece le sue prime esperienze d'arte inserendo nelle tavole del lato sinistro le figure dei Profeti. Quel Pippo, altri non era che Filippo Brunelleschi che aveva appena 23 anni.
E sulla vetta del Duomo, nel 1721, comparve la statua del Santo Patrono, realizzata dallo scultore Andrea Vaccà , in sostituzione di altra più antica e ormai deteriorata.
E' quella stessa statua che ogni anno per la festa di San'Jacopo, veste un mantellino rosso.
Alfredo Chiti, nella «Guida di Pistoia», scrive «E' antica usanza, di ricoprire con un pastranino o mantelletto rosso scarlatto, la statua del Santo nel giorno della festività ». Un'usanza che Chiti colloca fra il 1910 e il 1931.
Ma perché?
E' una leggenda antica a spiegarci il motivo di questa inopportuna vestizione nel bel mezzo dell'estate. «Pago a tutto caldo», diceva San Jacopo ai creditori, e non pagava mai: si faceva trovare nel mese di luglio con un addosso un mantello di lana rosso.
Questo perché, dice la leggenda, prima di darsi alla vita spirituale faceva il sensale di cavalli. Acquistava i cavalli al mercato promettendo al venditore di saldare il debito con il sopraggiungere del caldo, allorché si fosse tolto il cappotto.
E quando, in pieno luglio o sotto il solleone, il venditore si recava da Jacopo per riscuotere il dovuto, lo trovava ancora incappottato e pronto a dichiarare che «l'estate tardava a venire».
Così vuole la leggenda tramandata nel corso dei secoli.
La tradizione popolare volle onorare anche così la capacità  del Santo Patrono di convivere con il sacrificio. Poiché è sacrificio sopportare il solleone con un pastrano di lana pesante addosso.
Una figura altissima l'apostolo Giacomo, poi Santiago e per noi pistoiesi Sant'Jacopo vestito da quasi un secolo dai Vigili del Fuoco. Gli unici che possono salire fin lassù con l'autoscala che s'innalza verso la statua. Un momento regalato alla storia religiosa della città .
Pochi minuti che acquistano un valore profondamente simbolico, chiaro a tutti.

Lele, la tua curiosità  è soddisfatta.
Ma chi avrebbe mai pensato di trovare cosi Operativo questo vecchietto Capitano? :roll:
Ovviamente sto scherzando.
Grazie
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

jolly46 ha scritto:Va be' per Lele, parliamo di basket!
No che son tempi durissimi
jolly46 ha scritto: Non lo faccio per vantarmi ma mi vanto! (d'altronde non credo sia un grosso peccato essere orgogliosi di qualche piccola soddisfazione).
Parecchi anni fa' si svolse la prima e sinora unica edizione del "Palio dei rioni" di basket, il mio rione, Leon d'Oro (l'emblema è il Leone di San Marco d'oro su porpora tale e quale a quello della Serenissima) riuscì ad affermarsi ed io mi aggiudicai il trofeo quale miglior realizzatore! :!:
Per le statistiche ............ siamo ancora imbattuti!
quando posso giocare la prossima volta per smaterializzare il record?
Scherzi a parte complimenti ma come mai non ce ne sono stati altri?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”