SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Prove tiro

Ieri sono passato per Sella Nevea, dopo aver fatto un giro sul Mangart, Chiusa di Plezzo, Forte Hermann e poi le opere del lago Predil e Val Riofreddo.
Ormai era tardi, ma ho visto una P, 2 M (una con ricovero) ed una M/PCO.
All'interno di questa c'erano delle scritte con le coordinate per il tiro, con un disegno che evidenziava schematicamente (ma molto precisamente) dove sarebbe arrivato il colpo (in questo caso lungo la strada all'altezza di una massicciata).
Domanda da profano: le coordinate per il tiro (sia delle M che delle P) erano definite a tavolino, in linea teorica, oppure venivano fatte delle prove con proiettili inerti (P) o traccianti (M) al momento dell'attivazione?

P.S.: non ho visto altre P a parte quella a sinistra del PCO (guardando verso la valle), ce ne sono altre?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Prove tiro

Ti sarei moolto grato se postassi qualche foto.
Di S.Nevea si è parlato: viewtopic.php?f=9&t=1665&start=15
Una P è pochi m a dx della M/PCO, guardando la valle come scrivi tu.
Un'altra ancora più a dx ma più in basso. Ci sono ancora 5 M ( 2 a sx della strada asfaltata, una praticamente sotto la P da te citata e altre 2 raggiungibili da sterrata che parte a monte dell'opera; alla fine di queste 2 anche un osservatorio). All'interno dell'opera, se non riempite di detriti, erano visibili anche postazioni campali.
Dimmi di Riofreddo. Visto con somma meraviglia una sola opera in cls (con le feritoie -mi pare 3- non rifinite) che non mi aspettavo di trovare in quella valle.
Tempo fa per S.Nevea è stata postata questa foto:
Allegati
M Nevea.jpg
M Nevea.jpg (93.82 KiB) Visto 2005 volte
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Prove tiro

Di Sella Nevea ne avevamo parlato diffusamente anche qui con altre foto interessanti
viewtopic.php?f=9&t=1792&start=0

In quella discussione ho fatto i miei primi post dopo che Paolo aveva inserito la mia foto dell'interno della postazione (qui sopra riportata).

Alcune osservazioni sul disegno e sulle scritte nella postazione:

DAA: ritengo che voglia dire Direzione Arresto Automatico e cioè la direzione dove sparare nel caso il nemico attacchi durante condizioni di scarsa o nulla visibilità  (“notte o nebbia" delle opere ex vallo); sono riportati anche l'elevazione e la direzione da dare all'arma in quel caso (domanda per Cavalli: di che unità  di misura si tratta? Millesimi?)

83963?80 dovrebbe essere la posizione della postazione in coordinate UTM

M5: identificativo della postazione

LSS e LSD: ritengo che sia un qualcosa tipo “limite settore di tiro” Sinistro e Destro infatti il valore va da 0° a 60°

Si osservi che nel disegno è rappresentato schematicamente il settore battuto dall'arma: gli ultimi due tornanti della strada che sale da Cave del Predil; e la costruzione nei pressi della quale sembra essere diretto il fuoco della DAA

Per quanto riguarda la domanda di Spicchio ritengo che i settori di tiro fossero studiati a "tavolino" senza bisogno di sparare per vedere dove andava a cadere il colpo (anzi, erano studiati prima i cominciare i lavori di scavo delle singole postazioni).
Poi magari, alla fine dei lavori, si faceva una verifica finale montando l'arma o qualche strumento tipo goniometro sul posto.

Per Spicchio: riesci a pubblicare la foto dei dati di tiro che hai trovato? io non ero salito alla M/Oss del PCO

Per Cavalli: Rimango in attesa di chiarimenti riguardo i dubbi espressi e correzioni per le "puttanate" eventualmente riportate :D .

mandi
Ultima modifica di Sin simpri chei il mar ott 27, 2009 1:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Prove tiro

Io condivido le tue "puttanate" così a braccio.
Non sono un esperto perciò attendo conferme....certe.
Mandi.
Ultima modifica di Gio il mar ott 27, 2009 2:03 pm, modificato 1 volta in totale.
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Prove tiro

Purtroppo io raramente faccio foto, anche perche' poi faccio fatica a postarle sul sito.
Cerchero' di rimediare al piu' presto, magari con un aiuto.
Comunque le coordinate sono quasi illeggibili causa riverniciatura, mentre il disegno e' fatto in vernice nera e rossa ed e' molto bello e preciso (meglio di quello in foto).
Il PCO ha una stanza con l'uscita antenna radio, la sala comando con scaletta alla M/Oss (uscita in botola posteriore) e corridoio/uscita emergenza molto basso verso avanti.
Domande: - le P hanno l'uscita d'emergenza in basso come a S. Carnizza?
- le 2 M e l'Oss sono a dx della strada guardando verso la valle di Predil?
- lungo la strada (opposto al PCO) c'e' uno strano tubo chiuso da
un cancelletto verde e grata aggiunta a maglie fini, avete visto dentro?
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Prove tiro

SPICCHIO ha scritto: Domande: - le P hanno l'uscita d'emergenza in basso come a S. Carnizza?
- le 2 M e l'Oss sono a dx della strada guardando verso la valle di Predil?
- lungo la strada (opposto al PCO) c'e' uno strano tubo chiuso da
un cancelletto verde e grata aggiunta a maglie fini, avete visto dentro?
Risposte:
- affermativo
- complessivamente a Dx della strada ci sono: PCO, 2 P e 3 M + osservatorio campale
- è lo sfiato-uscita di emergenza di una M

Mandi
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Prove tiro

Grazie delle informazioni.
Nelle P ci sono disegnate le coordinate come nelle M/PCO?
Visto che nei disegni (anche quello che ho visto io) si fa riferimento esattamente a 2 alberi come limite del settore orizzontale di tiro, puo' essere che li avessero piantati appositamente?
Ora ci sono alberi dappertutto, magari all'epoca no.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prove tiro

sin sempri chei ha risposto in maniera esatta, bravo!
durante lo studio e progettazione di uno sbarramento/opera venivano individuati i settori di tiro che le armi dovevano battere, poi nella compilazione del piano dei fuochi e delle tabelle di tiro per ogni singola arma, mediante un goniometro e palina venivano rilevate le coordinate, è da specificare che il goniometro doveva essere posizionato nello stesso punto dell'arma. era un lavoro lungo e abbastanza complesso, però essenziale. non dimentichiamoci che ogni postazione aveva anche un schizzo panoramico o foto dove erano ben evidenziati alcuni punti salienti del campo di tiro, questo per accellerare al massimo le operazioni di puntamento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Prove tiro

scusate l'OT
aldilà  delle dotti ed interessanti notizie sulle opere e loro "teorico" utilizzo...x un momento ho avuto un flash e mi sono provato ad immaginarmi chiuso dentro uno di quei bunker, sotto attacco, provando a respingere il 'nemico' sparando accecato dall'oscurita' e dal fumo....sensazione di topo in trappola !
no no non fà  x me!
meglio fuori all'aria aperta, a tirare a 'vista' con il mio "81"mm !
saludos
Max :twisted: Diable
7/84
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Prove tiro

Si, vabbé! Se solo si potesse scegliere!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prove tiro

negli aurei tempi il personale destinato alle unità  d'arresto veniva scelto con particolare cura! :mrgreen: verso la fine, purtroppo, arruolavano anche personaggi di basso profilo (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Prove tiro

120Fornovo va fierissimo di questa presunta selezione. :--""
Ciao Maurizio! Ci vediamo sabato :D
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Prove tiro

Durante una mostra fatta a Torri di Quartesolo a cui ho collaborato con i miei "Alpini d'Arresto"(manichini), ho incontrato alcuni del "Val Cismon".
La testimonianza di alcuni di loro (periodo di Naja 1963-64-65), mi riferiva che tale battaglione era considerato "punitivo" o dove mandavano gli "sfigati" o le cosidette "teste calde."
Dato che la caserma e i suoi distaccamenti erano particolarmente disagiati, collegamenti ferroviari e stradali difficoltosi, derivati dalla stessa orografia delle valli, associata alla durezza degli inverni e le particolari funzioni che si svolgevano, come "l'odiosa" manutenzione delle opere ed altre attivita addestrative, rendevano tale destinazione poco ambita.
Non mi risulta, comunque, che nessuno abbia mai fatto la naja con solerte ed incomensurato ardore di "servire la patria in armi".

Che ci sia stata una naja di seria "A" ed una di serie "B"????
Ultima modifica di Gibo2 il dom nov 01, 2009 3:38 pm, modificato 1 volta in totale.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Prove tiro

Guarda la storia del battaglione punitivo l'ho sentita almeno altre tre o quattro volte (ricordo quello di Chiusaforte e il mio stesso Pieve di Cadore).

Sempre da radio naja, mai da fonti ufficiali. A me lo disse uno del Feltre, per esempio, durante la scuola tiri a Falcade. Io ovviamente cascai dalle nuvole.

In ogni caso anche se fosse:
1° - ben fiero di essere un "punito"
2° - non si capisce di cosa dovevano essere puniti gli alpini che venivano assegnati a tali battaglioni, visto che ci si arrivava direttamente dal CAR e salvo particolari rare eccezioni non si aveva avuto il tempo di combinare casini.

Io penso (per quanto riguarda il PdC) che certi battaglioni venissero considerati punitivi da quelli abituati a stare bene al calduccio, che forse non riuscivano a capire come qualcuno potesse affrontare una naja bella tosta senza essere, per l'appunto sotto "punizione".
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Prove tiro

Buriasco ha scritto:120Fornovo va fierissimo di questa presunta selezione. :--""
Ciao Maurizio! Ci vediamo sabato :D
Ovviamente, come ha puntualizzato il comune amico cavalli, essendo io ormai quasi dell'ultima ora... sono uno dei tanti personaggi di basso profilo :mrgreen:

Confermo - se ce ne fosse il bisogno - che la storia dei bbttgg. "punitivi" è una emerita e grandissima ..zzata!
Al limite, come giustamente indicato, alcune destinazioni erano considerate più sfigate di altre.

Sulla naja di serie A, B o C, anche in riferimento ai disciolti Reparti d'Arresto, se ne è parlato tempo fa, proprio qui nel Forum.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”