Di Sella Nevea ne avevamo parlato diffusamente anche qui con altre foto interessanti
viewtopic.php?f=9&t=1792&start=0
In quella discussione ho fatto i miei primi post dopo che Paolo aveva inserito la mia foto dell'interno della postazione (qui sopra riportata).
Alcune osservazioni sul disegno e sulle scritte nella postazione:
DAA: ritengo che voglia dire Direzione Arresto Automatico e cioè la direzione dove sparare nel caso il nemico attacchi durante condizioni di scarsa o nulla visibilità (“notte o nebbia" delle opere ex vallo); sono riportati anche l'elevazione e la direzione da dare all'arma in quel caso (domanda per Cavalli: di che unità di misura si tratta? Millesimi?)
83963?80 dovrebbe essere la posizione della postazione in coordinate UTM
M5: identificativo della postazione
LSS e LSD: ritengo che sia un qualcosa tipo “limite settore di tiro” Sinistro e Destro infatti il valore va da 0° a 60°
Si osservi che nel disegno è rappresentato schematicamente il settore battuto dall'arma: gli ultimi due tornanti della strada che sale da Cave del Predil; e la costruzione nei pressi della quale sembra essere diretto il fuoco della DAA
Per quanto riguarda la domanda di Spicchio ritengo che i settori di tiro fossero studiati a "tavolino" senza bisogno di sparare per vedere dove andava a cadere il colpo (anzi, erano studiati prima i cominciare i lavori di scavo delle singole postazioni).
Poi magari, alla fine dei lavori, si faceva una verifica finale montando l'arma o qualche strumento tipo goniometro sul posto.
Per Spicchio: riesci a pubblicare la foto dei dati di tiro che hai trovato? io non ero salito alla M/Oss del PCO
Per Cavalli: Rimango in attesa di chiarimenti riguardo i dubbi espressi e correzioni per le "puttanate" eventualmente riportate

.
mandi