Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Novità editoriali.

Di S.Cereschiatis e S.Sompdogna viene trattato anche il reimpiego così come l'op di S.Nevea(anche se non si trata di reimpiego in quanto costruita ex novo). Amerei sapere anche quanto è stato aggiunto a S.Carnizza.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Novità editoriali.

Gibo2 ha scritto:Le opere di Sella Nevea e Sella Carnizza, realizzate nel dopoguerra sono costituite da postazioni M a settore fisso e P in semi blinda armate da 90/32P.
Non presentano sbarramenti, perchè il confine e la direzione di attacco probabile è stato completamente stravolto rispetto al Vallo.
Queste due opere sono la parte più a nord della tipologia di postazioni (opere moderne).
Non sono sicuro che anche li si possa parlare di "opera" (anche se fatta di postazioni singole, dislocate sul terreno): la "opera" più a nord - secondo me - è quella di P.sso Tanamea.
In ambito alpino - militarmente parlando - si dovrebbbe parlare sempre di "sbarramento" (di via di facilitazione).

:arrow: Cavalli è pregato di bacchettarmi, correggermi e caXXiarmi se dovuto.

Interessantissima la notizia dell'armamento divenuto 90/32 P (precedentemente, all'epoca dell'attivazione 76/40), postazione diffusa in zone collinose (esempio Castelmonte) e montane (esempio Sella Carnizza).
Se ne parlò in un raduno "fanarresto" (con relativa post-documentazione nel Forum) quando visitammo Sella Carnizza.
(:-x) Resto con la voglia di vedere un 90/32 P in semiblinda ... armato!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

L'opera di Bordano, dove la collochi ?????
Trasaghis da opera a sbarramento da quando è passata dal 73°Lombardia al Val Tagliamento?????
Non è il caso di passare qualche "giorno" in più a vedere le fortificazioni sul campo, piuttosto che sul monitor del computer?????

"............Resto con la voglia di vedere un 90/32 P ... armato", Se guardate il libro c'è anche quello!!!!!!!
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Novità editoriali.

ma...
Sono solo io che trovo degli errori nelle planimetrie o qualcun altro riscontra delle diversità ?

Ad esempio:

Op1 Lago Predil: Non sono segnate le scale a chiocciola che permetterebbero di raggiungere due armi. In altre cartine le scale a chiocciola sono segnate con un cerchietto (o per lo meno mi pare di aver capito)
Op 6 Sasso Tagliato: e l'osservatorio in cima alla scala a chiocciola?
Op 2 Passo Monte Croce Comelico: Ma la torretta metallica sopra la parte più alta dell'opera ? E' un optional?
Op 4 Val Frison: Dove sarebbe la scala a chiocciola per arrivare all'arma A1 (magari ricordo male io, ci sono andato solo una volta)
Op 5 Val Frison: E' vero che l'osservatorio superiore è MOLTO in altro rispetto al resto dell'opera, ma non mi spiego l'abbondanza di cerchiolini nel disegno dato che non c'è nessuna scala a chiocciola. Vero che c'erano i due ingressi bassi, ma si usciva anche da sopra ricordo (ma in questo caso potrebbe essere l'opera non finita...)
Op 1 Cimabanche: le scale a chiocciola che vanno a un osservatorio dove sarebbero? C'è una scala a pioli che sale, ma l'osservatorio non mi sembra proprio così in alto (anche perchè poi da fuori si vede...)
Op 4 Tre Croci: Uno dei due ingressi, quello più a sud, è in cima a una scala a chiocciola ed essa non è segnata.

Sono io che ho capito poco o c'è qualcosa che non va...? (:w:)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

Le piantine schematiche sono originali, risalgono agli anni 38-40, possono contenere errori perchè non sempre chi le disegnava era scupoloso. Sono state riportate come si sono trovate senza apporvi modifiche, perchè sono storiche.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Novità editoriali.

Le piantine sono schematiche ed originali, risalgono agli anni 38-40, possono contenere errori perchè non sempre chi le disegnava era scupoloso. Sono state riportate come si sono trovate senza apporvi modifiche, perchè sono storiche.
Beh allora in questo caso ok, potrebbe anche darsi che in alcuni casi siano state fatte modifiche in corso d'opera... grazie per la precisazione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

Gibo2 ha scritto: Le opere di Sella Nevea e Sella Carnizza, realizzate nel dopoguerra sono costituite da postazioni M a settore fisso e P in semi blinda armate da 90/32P.
Non presentano sbarramenti, perchè il confine e la direzione di attacco probabile è stato completamente stravolto rispetto al Vallo.
Queste due opere sono la parte più a nord della tipologia di postazioni (opere moderne).
Caro Gibo il mio italiano non è proprio chiaro se non riesci capire ciò che voglio dire, cerchero di spiegarmi meglio:
poichè nelle schede relative ad altri sbarramenti in calce sono riportate notizie circa la riattivazione degli stessi o parte , mi pare ovvio, che per completezza di informazioni nella scheda relativa a Sella Carnizza venisse data notizia della realizzazione, nel dopoguerra, di alcune postazioni indipendetemente dalla loro posizione rispetto alle opere originali del vallo.
la definizione di opera è la seguente: trattasi di un complesso stabilmente organizzato di postazioni blindate, cooperanti, dotate di elevato potere di arresto e sottoposte ad un unico comando ai fini dell'adepimento di un compito unitario. Costituisce di norma un elemento difensivo autonomo, ma è sempre legata ad altri elementi della difesa dal vincolo della coesione tattica che si realizza mediante la cooperazione con altre strutture statiche permaneti campali, sostegno del fuoco delle artiglierie e dei mortai, reazioni dinamiche delle riserve per le quali adempie funzioni di perno della manovra.
In montagna per interdire vie di facilitazione sono normalmenti riunite in complessi di opere (due o più assieme) sotto un unico comando, sbarramento.
pertanto se un'opera , intesa come tipo pianura, è dipendente da un reparto alpino, per uniformità  di linguaggio e delle procedure è chiamata, impropriamente, sbarramento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

pre1.JPG
pre1.JPG (71.06 KiB) Visto 1516 volte
pre2.JPG
pre2.JPG (63.15 KiB) Visto 1518 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

Gibo queste foto non dicono niente se non ci dici chi sono quei signori, quando pubblico c'era, insomma una succinta relazione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

Cavalli scrisse: ps la blinda della postazione M dell''opera di P.M.C.Carnico verniciata con un verde ca......tta fa proprio schifo!
M1.JPG
M1.JPG (78.04 KiB) Visto 1380 volte
Eppure era così.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Novità editoriali.

Ma è un normale verde oliva. Non mi pare nulla di così astruso.

Mi è capitato di effettuare manutenzione all'opera di Piedimonte, alle porte di Gorizia. Colorammo la base di cemento della M adibita a riservetta munizioni in tre tinte. Il verde era color smeraldo, molto sgargiante e poco mimetico. Anche il marroncino non scherzava. Ma ciò passava il magazzino.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

M26 ha scritto:Ma è un normale verde oliva. Non mi pare nulla di così astruso.

Mi è capitato di effettuare manutenzione all'opera di Piedimonte, alle porte di Gorizia. Colorammo la base di cemento della M adibita a riservetta munizioni in tre tinte. Il verde era color smeraldo, molto sgargiante e poco mimetico. Anche il marroncino non scherzava. Ma ciò passava il magazzino.
non per fare il polemico ma non mi sembra proprio il verde oliva, per M26 se il magazzino passava le rimanenze non vuol dire che esse andassero bene . in ogni caso quel verde "incriminato" non assomiglia minimamente al v.o. standard, ma vista l'età  può darsi che non riesca distinguere le sfumature cromatiche :--""
Ultima modifica di cavalli il ven lug 24, 2009 1:41 pm, modificato 1 volta in totale.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Novità editoriali.

Effettivamente il verde standard era ben più scuro. Con quello si dipingevano le baracche delle enucleate e generalmente anche le torrette e le cupole.

Poi ci sono le personalizzazioni. Che poi sono anche il bello aggiunto di queste opere.

La cupola dell'osservatorio allegata presentava 4 sfumature di verde. Ed il verde più intenso non era comunque quello standard.
Più che rimanenze di magazzino, direi che il fornitore E.I. voleva sbolognare un pò di giacenza.

Anche all'ingresso di tale postazione la cromatura policroma propone un verde molto somigliante a quello di Passo Monte Croce Carnico. L'arancione e l'azzurrino invece sono molto fashion. :mrgreen:

Vorrei ricordare la tinteggiature degli scudi interni delle M di Purgessimo/galleria in nero e quella del Pco di Q.ta 54 in grigio/nero/prugna.
Allegati
03_cupola.JPG
03_cupola.JPG (88.6 KiB) Visto 1282 volte
04_ingresso esterno.JPG
04_ingresso esterno.JPG (82.67 KiB) Visto 1284 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

a parte le divagazioni pittoriche non c'è nessuno che ha letto il libro? se è possibile avere un giudizio sereno e competente? io sono arrivato alle schede!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Novità editoriali.

Per leggere tutto il libro penso di arrivare a ottobre ma lo stò leggendo quà  e la a seconda degli argomenti. Il libro è massiccio ma come ho scritto più sopra mi ha deluso per gli allegati ed ora anche per la descrizione degli sbarramenti. Ho analizzato passo Monte Croce Comelico e non ho capito dove stanno le opere pur avendo seguito tutte le discussioni del forum e letto Bunker (con tutte le piantine e i settori di tiro). Stessa analisi per Val Frison. C'è un elenco di opere fine a se stesso e anche dalle "piantine" devo fare mente locale a come sono gli ingressi per individuarle. Ma è come quello che controlla se il Tom-Tom conosce la strada. Quanta differenza con il "Vallo Alpino ......" nelle mappe c'erano i riferimenti di puntamento e col libro si andava alla ricerca delle opere.
Con questo non riesci nemmeno a capire dove si trova qualche sbarramento.
Aggiungo poi che nelle schede sono segnate le opere in caverna di Sella Carnizza ma io mi ricordo solo di quelle nuove costruite nel dopoguerra. Dove sono quelle anteguerra?
Alla prossima Tracer

Torna a “Fortificazioni moderne”