oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Novità editoriali.

Ma come ? e noi ? (:-x)
Ciao Claudio (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Novità editoriali.

Torno domenica sera.
Impressioni?
Lasciamo perdere il prezzo come dato assodato. Son sicuro che tutti lo compreremo e gradiremo.
(:comp:)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

beccati! prima inesattezza: Val Frison scrivono che i 75/21 e 75/34 sono stati sostituiti da 90/32L e 90/32P non è vero! sono rimasti i 75 fino alla dismissione anno 76. :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

Giusto Cavalli hai ragione, ecco perchè tempo fà  non ti risultava che gli alpini d'arresto avessero in dotazione il 90/32P, in effeti come si è potuto vedere solo il Val Cismon era privo di tale pezzo.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Novità editoriali.

Ricevuto libro, mie impressioni.
Giustamente Cavalli si è “buttato” subito sulle sue opere del suo btg e ha notato immediatamente qualcosa che non andava. Io mi son dedicato alla parte finale quella che più mi interessa. Passaggio veloce saltando anche le righe. Poi approfondirò, copierò, sintetizzerò…..etc e ne riparleremo.
Allora, alla rinfusa così come mi ricordo:
Per me novità  sapere opere del Vallo a Timau, M.te Lussari, S.la Sompdogna (visto 2 M dopoguerra e si discusse che tutti abbiamo stentato a trovarne altre se non 2 ipotetiche sul versante opposto invece ci sono una decina (!) di M.
-Vallo anche Lischiazze! Saputo di un'op ma scettico: Vallooo!?!?.
-Cereschiatis: saputo di osservatorio e M12, ipotizzammo inverosimile 12 mtr, invece 12 M e, addirittura, integrazione con semiblinda per 5 P (!).
-V.Uque (anche c/c in semiblinda(!); mi piacerebbe saperne di più visto che ho battuto la zona tante volte ma m'aspettavo opere solo presso il confine (dove le ho trovate).
-M.te Coppa: visto soltanto piccole op monoarma simili più alle postazioni Todt sulle coste laziali invece anche una btr e gli affreschi a colori all'interno della casermetta che tanta curiosità  e meraviglia suscitarono in tutti noi quando furono postati tempo fa.
Mi ha fatto piacere trovare la foto del blocco in cls pieno d'acqua che ne discutemmo. Io sostenevo fosse qualcosa di bellico avendo notato una feritoia mentre qualcuno sosteneva il contrario.
-PMCCarnico ancora cancellata a/c in loco!!!
-Contento per post esterna mortaio-Sbarr Padola, vista e citata più volte, in quanto pare l'unica.
Dimenticavo: le foto recenti a colori delle 2 pag del Pso Mte Croce Carnico son di Forte???
Alla prossima.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Novità editoriali.

Ricevuto il libro e cuccato di altri 5 euro. A me La nuova Base ha proposto solo contrassegno e poi dopo l'ordine mi hanno detto che volevano altri 5 euro.
Adesso ho controllato e su Tuttostoria la spedizione è compresa per ordini maggiori di 50 euro. Confermate?
Per il contenuto sono un pò deluso.
- Interessante la trattazione storica che descrive la genesi delle fortificazioni e gli articoli di giornale che riportano come nome "vallo Alpino del Littorio".
- poche informazioni sulle armi adottate.
- scarse se non inesistenti le informazioni sul riutilizzo delle opere nella guerra fredda. Forse le tengono per un prossimo libro. Avrei voluto qualche notizia in più sulle opere nuove a Ugovizza.
- un doppio meno per il CD allegato. Le piantine delle opere fanno pena, o forse non volevano farmi trovare il secondo ingresso dell'opera di Malborghetto.
- Data la collaborazione di Forte un pacca di foto decenti inserite nel CD me lo lo sarei aspettato.
In definitiva come ha detto Gio il libro deve far parte della biblioteca ma il prezzo è un pò salato.
tracer
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

libro arrivato ieri al prezzo di 65 Euri, ordinato presso tuttostoria. Il volume si presenta bene anche se per qual prezzo avrei preferito una copertina più solida, non trovo appropriata la foto in copertina, le foto sono un po pochine e di formato molto ridotto, così pure sono pressochè illegibili le cartine con l'ubicazione delle opere. Il porfoglio e stato messo sicuramente per accontentare la signora bernasconi, mancano gli organici delle truppe d'arresto all'atto della riattivazione, mi riservo di fare altri commenti man mano che lo leggerò. In ogni caso è un volume che non deve mancare nella bilbioteca dei fan arresto. Un'ultima considerazione, a mio modesto parere se gli autori avvessero chiesto attraverso questo e altri forum specializzati un'idea su come impostare il volume senz'altro sarebbe riuscito più aderente alle nostre necessità  informative. Soggiungo che sono convinto che molti di noi sarebbero stati disposti a collaborare con notizie , foto, e altre informazioni utili.
ps la blinda della postazione M dell''opera di P.M.C.Carnico verniciata con un verde ca......tta fa proprio schifo! :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Novità editoriali.

In generale concordo con quello che ha detto Tracer, che ha sintetizzato perfettamente le mie considerazioni.
Le planimetrie sul cd, benchè Cavalli mi abbia informato che sono state realizzate in un formato simile a quello utilizzato dal Genio, sono pressochè inutili. Alcune mi sembrano sbagliate o inesatte, nel senso che se i cerchi che ci sono dovrebbero mostrare scale a chiocciola o scale a pioli, o comunque, salite verticali molto rapide, mi sembrano, in alcune occasioni, inesatte o mancanti in altri casi.
Sul cd concordo in toto. Una delusione.
Le cartine sono, salvo un paio di casi, minuscole e daranno del filo da torcere a chi le vorrà  utilizzare per trovare le opere.
Le fotografie potevano direttamente toglierle, tanto messe così non sono significative. Sono certo che tra le migliaia di foto che Forte149 ha realizzato negli anni, ci sarebbe stato solo l'imbarazzo della scelte per condire il libro con immagini godibili. Un peccato.
Mi sono molto piaciute le foto d'epoca e mi sono soffermato parecchio a guardarle, soprattutto quelle due o tre delle opere che in qualche modo conosco bene. Molto interessante quella dove si vede il cantiere di un'opera di Padola, dove si vede bene il cantiere. Interessante anche notare come il nostro "alleato" germanico ci tenesse d'occhio.
In generale credo che molte delle scelte fatte siano state dell'editore e non degli autori..
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Novità editoriali.

Gio ha scritto:........
S.la Sompdogna (visto 2 M dopoguerra e si discusse che tutti abbiamo stentato a trovarne altre se non 2 ipotetiche sul versante opposto invece ci sono una decina (!) di M
..........
-Cereschiatis: saputo di osservatorio e M12, ipotizzammo inverosimile 12 mtr, invece 12 M e, addirittura, integrazione con semiblinda per 5 P (!).
-V.Uque (anche c/c in semiblinda(!); mi piacerebbe saperne di più visto che ho battuto la zona tante volte ma m'aspettavo opere solo presso il confine (dove le ho trovate).
.............
- Sella Somdogna: oltre a 4 Msf anni '50 ho visto da vicino 3 postazioni ex vallo e da lontano una quarta (la foto di quest'ultima era stata postata qualche mese fa)
- Cereschiatis: viste 3 P in semiblinda (2 insieme con Buriasco) + P 75/21 in opera (ex vallo)
- Val Uque: adesso non mi ricordo cosa è riportato sul libro comunque avevo trovato: 2P sf; 2 M4f e 5-6 M in sf
Lo sbarramento è situato molto a valle appena la stessa si allarga dopo la gola e sulla strada ci sono 2 bivi a breve distanza uno dall'altro (sulla strada c'è anche una piccola cappella votiva, se non ricordo male)

Mandi!
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Novità editoriali.

Mi è arrivato finalmente il libro ! Ordinato in libreria e avuto con lo solito (piccolo) sconto ! :lol:
L'aspetto e ponderoso e monumentale , vedremo in seguito il contenuto . :shock:
Deludente il disco , sono solo 80 M di dati , se compressi ne bastavano 20 . :twisted:
Pensavo che il disco fosse stato allegato per contenere le centinaia di foto che mi aspettavo di vedere . :roll:
La grande delusione è stata quando ho cercato la circolare 200 , ho comperato il libro sperando di vedere gli allegati con
le 28 tavole ,ma non gli aveva neanche lui . :-P
Il costo , secondo mè è in linea !, a causa della modesta tiratura che può avere un opera del genere . :-k
Consiglierei pertanto a chi interessa di ordinarlo subito . In molti casi del genere , io ho meditato , salvo poi rimanere senza . (:-D)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

oklahoma ha scritto: Pensavo che il disco fosse stato allegato per contenere le centinaia di foto che mi aspettavo di vedere . :roll:
La grande delusione è stata quando ho cercato la circolare 200 , ho comperato il libro sperando di vedere gli allegati con
le 28 tavole ,ma non gli aveva neanche lui . :-P
(:-D)
efettivamente attingendo dall'archivio GIBO si potevano mettere delle foto. In ogni caso i documenti riprodotti sono molto interessanti, in particolare quello relativo al ripristino degli sbarramenti, ora si ha un'idea ben chiara di ciò che fu fatto. mi sfugge il motivo per cui nel citato documento non è citato lo sbarramento di Sella Carnizza ne di Sella Nevea, forse perchè era di competenza di altro comando?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

Ma scusate, il Vallo alpino è una fase ben definita di costruzione di opere e di sbarramenti realizzate in funzione di un confine e di una situazione tattica ben definita.
Come si fa reimpiegare una opera, che non e stata costruita e che non aveva neccessità  di esistere se non dopo il 1950?????
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Novità editoriali.

Gibo2 ha scritto:Ma scusate, il Vallo alpino è una fase ben definita di costruzione di opere e di sbarramenti realizzate in funzione di un confine e di una situazione tattica ben definita.
Come si fa reimpiegare una opera, che non e stata costruita e che non aveva neccessità  di esistere se non dopo il 1950?????
poiche parla anche della riattivazione qualche notizia poteva ben darla. tra l'altro nella scheda parla, per alcuni sbarramenti nella necessità  di potenziarli con torrette enucleate ergo già  pensavano ai nuovi sbarramenti.
così per la cronaca l'opera 1 di P.M.C.Comelico aveva un 90/32 L.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Novità editoriali.

Dato un'occhiata veloce anche al cd.
In realtà  le schede son piccololine ma ho cercato comunque di cogliere la parte migliore:
-impressionante la grandezza dell'Op1 del Gr.Cavazzo/Sbarr.Cavazzo-C.Mena (già  ne avevo avuto notizie da Ax, sempre se è la stessa).
-Enorme anche la 9 di S.la Canton dove al massimo pensi di trovare una casermetta e apprestamenti 1^GM.
-Quella che più mi ha stupito (credo sia la più grande del N-E) è l'Op1/Sbarr.But a Priola, c'è da passarci almeno mezza giornata come, se non più, dell'op del Popera. Nessuno la conosce? Forte?!
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Novità editoriali.

Devo ancora andarla a vedere quella dello sbarramento Priola.
Ho visto anche altre planimetrie ed è molto ampia, questo autunno.........
Molto ampia anche la n°6 di Malborghetto come sviluppo altimetrico, forse la n°5 e la n°6 potevano essere collegate a formare una "fortezza" dato che sono esattamente dove sorgeva il forte Hensel.

Le opere di Sella Nevea e Sella Carnizza, realizzate nel dopoguerra sono costituite da postazioni M a settore fisso e P in semi blinda armate da 90/32P.
Non presentano sbarramenti, perchè il confine e la direzione di attacco probabile è stato completamente stravolto rispetto al Vallo.
Queste due opere sono la parte più a nord della tipologia di postazioni (opere moderne).
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”