
Ciao Claudio

- Sella Somdogna: oltre a 4 Msf anni '50 ho visto da vicino 3 postazioni ex vallo e da lontano una quarta (la foto di quest'ultima era stata postata qualche mese fa)Gio ha scritto:........
S.la Sompdogna (visto 2 M dopoguerra e si discusse che tutti abbiamo stentato a trovarne altre se non 2 ipotetiche sul versante opposto invece ci sono una decina (!) di M
..........
-Cereschiatis: saputo di osservatorio e M12, ipotizzammo inverosimile 12 mtr, invece 12 M e, addirittura, integrazione con semiblinda per 5 P (!).
-V.Uque (anche c/c in semiblinda(!); mi piacerebbe saperne di più visto che ho battuto la zona tante volte ma m'aspettavo opere solo presso il confine (dove le ho trovate).
.............
efettivamente attingendo dall'archivio GIBO si potevano mettere delle foto. In ogni caso i documenti riprodotti sono molto interessanti, in particolare quello relativo al ripristino degli sbarramenti, ora si ha un'idea ben chiara di ciò che fu fatto. mi sfugge il motivo per cui nel citato documento non è citato lo sbarramento di Sella Carnizza ne di Sella Nevea, forse perchè era di competenza di altro comando?oklahoma ha scritto: Pensavo che il disco fosse stato allegato per contenere le centinaia di foto che mi aspettavo di vedere .![]()
La grande delusione è stata quando ho cercato la circolare 200 , ho comperato il libro sperando di vedere gli allegati con
le 28 tavole ,ma non gli aveva neanche lui .![]()
![]()
poiche parla anche della riattivazione qualche notizia poteva ben darla. tra l'altro nella scheda parla, per alcuni sbarramenti nella necessità di potenziarli con torrette enucleate ergo già pensavano ai nuovi sbarramenti.Gibo2 ha scritto:Ma scusate, il Vallo alpino è una fase ben definita di costruzione di opere e di sbarramenti realizzate in funzione di un confine e di una situazione tattica ben definita.
Come si fa reimpiegare una opera, che non e stata costruita e che non aveva neccessità di esistere se non dopo il 1950?????