Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Landro opera 3

Sono salito a vedere l'ultima opera che mi mancava di Landro Nord, ovvero la 3. Grazie a Swatch per le indicazioni per la salita.
Purtroppo la boscaglia era fitta e non sono riuscito a girare intorno a tutta l'opera. Essendo poi da solo, non sono salito per le scale a pioli verticali che ci sono dentro. Una postazione infine era allagata.

Comunque:
Allegati
L'opera vista da Landro
L'opera vista da Landro
DSC_0735.jpg (58.73 KiB) Visto 1370 volte
L'opera vista salendo
L'opera vista salendo
DSC_0662.jpg (72.64 KiB) Visto 1377 volte
Ingresso
Ingresso
DSC_0647.jpg (86.43 KiB) Visto 1370 volte
La famosa scala a pioli "storta"
La famosa scala a pioli "storta"
DSC_0628.jpg (33.34 KiB) Visto 1365 volte
Una delle scale a pioli
Una delle scale a pioli
DSC_0609.jpg (34.48 KiB) Visto 1368 volte
Ambienti di servizio
Ambienti di servizio
DSC_0639.jpg (31.55 KiB) Visto 1366 volte
Camerata e ambienti di servizio
Camerata e ambienti di servizio
DSC_0605.jpg (25.78 KiB) Visto 1361 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Landro opera 3

Alcuni dettagli dell'opera in questione...

Secondo me l'opera era in riattivazione, poi per qualche motivo si è deciso di non farlo. Notate prima di tutto due cose, la vernice bianca e la mancanza delle nicchie per l'illuminazione d'emergenza. Credo che l'opera fosse finita nelle parti essenziali ma mancante dell'ultimo strato di rivestimento del calcestruzzo, da cui poi si sarebbero ricavate le nicchie dell'illuminazione. Per chi è stato, la stessa cosa si riscontra nelle opere riattivate dello stesso sbarramento di Landro Nord.
Sulla mancanza delle nicchie vorrei sentire qualche opinione, perchè mi sembra strano comunque che venissero realizzate per ultime. Ma mi sembra anche strano che non fossero previste...

L'altra cosa che mi ha fatto pensare che ci fosse una riattivazione, sono i portelli che coprono le postazioni, osservate le due immagini seguenti e notate che i portelli sono con l'intelaiatura di metallo come quelli riattivati e anche la copertura è fatta con una specie di rete su cui era stato iniziato a stendere uno strato di vernice o altro. Per chi ne ha visti in giro, i portelli originali erano in legno coperti da una rete di metallo con calce dipinda a roccia (se ne trovano pezzi in giro sia a Cimabanche che a Tre Croci ad esempio).

Che ne pensate?
Allegati
DSC_0657.jpg
DSC_0657.jpg (101.16 KiB) Visto 1356 volte
DSC_0652.jpg
DSC_0652.jpg (88.79 KiB) Visto 1358 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Landro opera 3

Ultimissima cosa, un piccolo dettaglio simpatico.
Oltre alla scala a pioli "storta", la seconda scala che ho postato porta a una uscita di emergenza, che credo sia quella fotografata a suo tempo da Swatch. Lo si capisce anche dal fatto che nel pozzo della scala, è presente una feritoia per la difesa ingressi, la si può vedere a sinistra nella foto che posto. Purtroppo gli spazi ristretti non mi permettevano di fare foto più rappresentative.
Allegati
DSC_0612.jpg
DSC_0612.jpg (28.41 KiB) Visto 1350 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Landro opera 3

Quella dei portelli è un'ottima osservazione. Anche la dirimpettaia 1 bis, però, mi pare avesse sportelli metallici. In legno rivestito di rete e cemento c'erano nelle caponiere dell'op d'artiglieria del Popera.
Boh!
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Landro opera 3

Secondo mè , si tratta di una classica 15000 . Allora le nicchie per le lampade non si usavano più , ma neanche le canalizzazioni per i cavi . Nelle Opere della serie 200 , si erano realizzate le canalizzazioni , immagino con grande fatica , ma poi i cavi sono sempre stati installati all'esterno . Anche la verniciatura mi sembra d'epoca . In montagna , ho visto i portelloni ,come quello fatto vedere ,anche in Opere 200 .
Provo a sparare una data , è stata realizzata nel 1942 e mai terminata ! (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Landro opera 3

Allora le nicchie per le lampade non si usavano più , ma neanche le canalizzazioni per i cavi .
Dove sta scritto scusa? E in base a quale principio le nicchie delle lampade non si usavano più? Non mi sembra che sulla circolare 15.000 ci sia un riferimento a questa cosa.
A landro le nicchie mancano ovunque che io ricordi, anche in quelle di Landro Sud non finite (ma manca anche la vasca del gruppo elettrogeno e una serie di altre cose)
Anche la verniciatura mi sembra d'epoca
Nelle altre opere in zona non riattivate, la vernice è gialla (come ad esempio quelle che si vedono nella gallery su cimabanche). Le uniche che fanno eccezione sono quelle di Landro Sorgenti che sono verniciate in bianco, ma la vernice lì sembra recente.
In montagna , ho visto i portelloni ,come quello fatto vedere ,anche in Opere 200 .
Foto? Io sinceramente ho sempre trovato i resti dei portelloni in giro, ma messi su intelaiatura di legno e con rete metallica che sorregge qualcosa di simile a cemento/calce pitturata in maniera opportuna.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Landro opera 3

Dal libro "BUNKER" pag. 77. Lo sbarramento Mercurio risultava "totalmente" reimpiegato, poi per motivi di carattere economico e strategico si è pensato di utilizzare tutte le opere solo in caso di attacco. Cavalli lo sà  sicuramente come stavano le cose dato che le presidiava il Val Cismon.
Altri sbarramenti come lo si vede sulla lista del libro, sono stati presi in considerazione ma poi con il tempo le strategie iniziali sono state convenientemente ridimensionate.
Molte opere in alto adige hanno le porte di acciaio e se le confrontate con la lista è possibile intuire un loro utilizzo in caso di emergenza. Potevano anche essere destinate periodicamente all'addestramento dei militari.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Landro opera 3

Io parlo , naturalmente delle Opere che ho potuto vedere . In Alto Adige io , praticamente , non ci sono mai stato .
Mi sembravano però ,molto simili alle nostre 15000 (poche dalle nostre parti , ma qualcuna cè).
Per quanto rigurda le canalizzazioni sulle circolari infatti non se nè parla e così le Ditte costruttrici non le hanno realizzate (mia opinione personale )lo stesso vale per i basamenti dei gruppi elettrogeni .
Per quanto riguarda la pitturazione interna ,tutte le Opere 200 sono dipinte in bianco , qualche costruttore però , come di voga all'epoca , mescolava alla vernice un pò di blù perlino per avere una migliore resa ottica visto la scarsa illuminazione .
Si tratta di argomenti tecnici , molto difficili comunque da chiarire in queste sede ,anche perchè , giustamente ognuno ha le sue idee.
Riguardo a quello che scrivono i libri , io sono come San Tommaso , debbo toccare con mano !
Ciao
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Landro opera 3

Secondo il pluricitato libro di Bernasconi/Muran, nel 1939 vennero realizzate le due opere di Landro Sorgenti secondo circolare 7000, mentre le altre opere erano in corso di realizzazione. I lavori riprendono nel dicembre del 1940 secondo la nuova normativa (la 15.000 quindi) e il libro riporta che le 5 opere di Landro Nord vennero concluse ma non allestite e armate.
Sono quindi opere 15.000.
Per quanto rigurda le canalizzazioni sulle circolari infatti non se nè parla e così le Ditte costruttrici non le hanno realizzate (mia opinione personale )lo stesso vale per i basamenti dei gruppi elettrogeni .
Non è vero che non se ne parla. Documento "Norme per la costruzione degli elementi delle sistemazioni difensive" , ispettorato dlel genio. Capitolo III, sezione "Alcuni criteri di Massima per la esecuzione", punto 73:

""
Provvedere durante la costruzione del blocco di calcestruzzo e lasciare in esso le canalizzazioni di scarico delle acque, quelle dei gas e dell'aria dei motori dei gruppi elettrogeni, quelle per l'aria degli impianti di areazione, i camini delle prese d'aria, i canali per le condutture elettriche, le nicchie per gli apparati fototelefonici e le feritoie per le visuali e quanto altro è necessario per evitare un sucessivo lavoro di scalpellamento del calcestruzzo, lavoro lungo, costoso e dannoso.
""

Che poi il progettista/la ditta, non si attenessero scrupolosamente alle indicazioni oppure che per qualche motivo non si sia seguita l'indicazione, ovviamente non ci è dato saperlo.

Sul discorso illuminazione d'emergenza, stesso documento citato sopra, capitolo V, sezione "illuminazione, punto numero 149:

""
Come riserva, per il caso di guasti all'impianto, è indispensabile provvedere l'impiego di lampade a mano elettriche ad accumulatori od a pila, a petrolio, ad olio. E quindi predisporre le apposite mensole o nicchie per alloggiarle nei vari locali
""

Infine per i gruppi elettrogeni, io non parlavo delle mensole o dei basamenti che evidentemente vengono realizzati dopo, ma della fossa dove di solito si mette il serbatoio del carburante. A Landro non ne ho vista nessuna e nelle opere riattivate non mi è sembrato di vedere ambienti in cui sia stata colmata con una gettata di cemento o usata per altri scopi (ad Anterselva ad esempio nell'opera 4 si vede chiaramente in uno dei locali all'ingresso, che in origine era presente tale fossa, si distingue chiaramente una gettata di cemento). Delle opere di Landro Sud che ho visto, nessuna mostra tale fossa nè ci sono ambienti che hanno uno scarico per l'aria. O nessuna delle opere era equipaggiata con gruppo (e mi sembra strano, sono quasi tutte opere grandi o medie), oppure tali lavori venivano comunque eseguiti dopo.

Sul colore interno non so che dire. Io opere con intonaco bianco ne ho viste poche. Le uniche che ho visto intonacate di bianco ma evidentemente non riutilizzate sono quelle di Landro Sorgenti. Le altre, comprese quelle in Friuli e quelle in Veneto, sono gialline. In alcuni casi, la vernice bianca viene via e sotto si vede la vernice gialla originale. In altri casi, come a Landro, lo strato superficiale di cemento viene via e sotto si vede il calcestruzzo grezzo.
Altri sbarramenti come lo si vede sulla lista del libro, sono stati presi in considerazione ma poi con il tempo le strategie iniziali sono state convenientemente ridimensionate
E' la stessa informazione che ho io, Forte. Andrea mi ha dato a suo tempo le stesse indicazioni, prima che uscisse il libro. In alcuni sbarramenti si pensò di usare tutte le opere o comunque molte, salvo poi ridimensionare i progetti durante la riattivazione.
Molte opere in alto adige hanno le porte di acciaio e se le confrontate con la lista è possibile intuire un loro utilizzo in caso di emergenza. Potevano anche essere destinate periodicamente all'addestramento dei militari.
Anche questo è un dettaglio non da poco, ma devo dire che non l'ho evidenziato perchè credo si sia fatto ampio ricorso al riutilizzo di quello che c'era già . Però nel caso che stiamo affrontando, l'opera 3 ha la porta in acciaio identica a quella delle opere riattivate. Ovvero con il piolino quadrato "maschio". In altri casi in zona, Cimabanche, Tre Croci, Cima Gogna, le porte sono differenti. Nella 3 poi è evidente che le porte interne non ci sono proprio mai state, nè sono stati realizzati i telai per metterle.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Landro opera 3

Per quanto riguarda la pitturazione interna ,tutte le Opere 200 sono dipinte in bianco , qualche costruttore però , come di voga all'epoca , mescolava alla vernice un pò di blù perlino per avere una migliore resa ottica visto la scarsa illuminazione .
Hai qualche foto di questo dettaglio please? Giusto per fare un paragone.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”