Il cannone aveva le due , chiamiamole staffe , girevoli ed amovibili , proprio per essere montato in posizioni non campali .
Con il supporto che hai visto , veniva montato nelle Opere e sui veicoli .
In campagna , invece , venivano tolte le ruote e l'arma appoggiava sul piattello frontale scaricando il rinculo sulle staffe .
Effettivemente uno si poteva anche montare , in alternativa alla mitraglitrice , su quel basamento ma non sò con quale efficacia . Tutto il lavoro di adattamento è stato realizzato dopo il 1940 , assieme alle altre 15000 , ma probabilmente senza nessuna convinzione . Chi ha realizzato quel lavoro , se era convinto del suo funzionamento , avrebbe perlomeno realizzato la postazione al pianterreno , rasoterra , come tutti gli anticarro , non sul primo piano , in bella evidenza .
Tieni presente che , come anticarro , fermava solo i nostri carri veloci , se si sarebbe confrontato col suo presunto rivale , una cannonata del 88 avresse steso tutto il lato del castello !
Come per gran parte delle Opere , realizzate in quel periodo , gli intendimenti dei tecnici rimarammo un mistero !