oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Il cannone aveva le due , chiamiamole staffe , girevoli ed amovibili , proprio per essere montato in posizioni non campali .
Con il supporto che hai visto , veniva montato nelle Opere e sui veicoli .
In campagna , invece , venivano tolte le ruote e l'arma appoggiava sul piattello frontale scaricando il rinculo sulle staffe .
Effettivemente uno si poteva anche montare , in alternativa alla mitraglitrice , su quel basamento ma non sò con quale efficacia . Tutto il lavoro di adattamento è stato realizzato dopo il 1940 , assieme alle altre 15000 , ma probabilmente senza nessuna convinzione . Chi ha realizzato quel lavoro , se era convinto del suo funzionamento , avrebbe perlomeno realizzato la postazione al pianterreno , rasoterra , come tutti gli anticarro , non sul primo piano , in bella evidenza .
Tieni presente che , come anticarro , fermava solo i nostri carri veloci , se si sarebbe confrontato col suo presunto rivale , una cannonata del 88 avresse steso tutto il lato del castello !
Come per gran parte delle Opere , realizzate in quel periodo , gli intendimenti dei tecnici rimarammo un mistero !
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Gibo2 ha scritto:Prova a pensare al pezzo montato sul suo affusto campale e tolte le ruote.
Le staffe non si appogiano sullo scalino???????
Ma i pezzi 47/32, che hai postato, le staffe di frenata sono state tagliate ????????

Prova a vedere queste http://www.afrikakorps.org/_photos/Ital ... Dugin2.jpg
Scusate se mi intrometto: essendo questo un forum tecnico non sarebbe il caso di utilizzare la nomenclatura ufficiale?
staffe di frenata? che roba sono? presumo che siano i vomeri o le code :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Esatto, vomeri !!!!!! grazie Cavalli.
Le postazioni si vedono nelle varie foto, chi ha progettato quelle modifiche presumo, che in caso di attacco non si trovava in zona.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Anche secondo me le postazioni fotografate hanno qualcosa che non va. Prima di tutto secondo me non c'è lo spazio fisico per il pezzo sull'affusto. Anche ammettendo che ci fosse un'affusto fisso (tipo lo STAM fotografato nelle foto di oklahoma) il cannone alla feritoia non ci arrivava, era troppo alto, come sparava (certo ci possono essere state modifiche sucessive). Valgono poi le obiezioni sempre di oklahoma sulla sistemazione al piano superiore, anche se, andrebbe tutto visto nell'ottica del campo di tiro, poteva essere vantaggioso che fossero di sopra e non di sotto.
Ultima cosa, se si installa il cannone su affusto campale, bisogna fare in modo che esso possa girare su sè stesso per sparare dove si vuole e ribadisco, non ne vedo lo spazio nelle postazioni fotografate. Inoltre poi mi piacerebbe sapere come avrebbero gestito il rinculo installandolo così.
Tieni presente che , come anticarro , fermava solo i nostri carri veloci , se si sarebbe confrontato col suo presunto rivale , una cannonata del 88 avresse steso tutto il lato del castello !
Come per gran parte delle Opere , realizzate in quel periodo , gli intendimenti dei tecnici rimarammo un mistero !
Era l'arma anticarro standard del nostro esercito, quindi quella installavano. Non dimentichiamoci anche che comunque l'evoluzione dei carri dall'inizio della guerra in poi è stato molto veloce. Negli anni di progettazione dei primi sbarramenti i carri erano ben più leggeri.
Esisteva anche un'altra arma anticarro per le opere, il 57mm di derivazione navale, ma non so quanti ne siano stati installati. Credo l'unica installazione in opera fosse sull'originale affusto a candeliere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

axtolf
Esisteva anche un'altra arma anticarro per le opere, il 57mm di derivazione navale, ma non so quanti ne siano stati installati. Credo l'unica installazione in opera fosse sull'originale affusto a candeliere
Se può esserti utile al Moncenisio ne furono installati 3 e precisamente 2 nel Centro di Fuoco 17 e uno nel Centro 14.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

klause1.JPG
klause1.JPG (108.96 KiB) Visto 1425 volte
klause2.JPG
klause2.JPG (63.96 KiB) Visto 1422 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Ringrazio Cavalli per la precisazione , sapevo che il termine non era esatto mà  ! la parola giusta proprio non mi veniva !
L'altro cannone , il Nordfeld 57 era un'arma splendida , per l'epoca , era di derivazione navale ma si prestava molto bene per il tiro teso . Nè avevamo però , solo 75 (così mi pare di aver letto da qualche parte ) . Praticamente tutte le Opere del Vallo Alpino Orientale più importanti lo montavano , spesso in coppia ma anche singolo .Vedremo in seguito come era installato .
Si trattava comunque di un'arma a corto rinculo , con chiusura a cuneo verticale ,totalmente manuale ,come tutte le armi dell'epoca ,ma con una motevole celerità  di tiro . Non mi risulta si mai stato montato su affusti campali ,forse aveva la canna troppo lunga (per i mezzi di traino dell'epoca )
Non sono riuscito a scoprire la fine che hanno fatto questi cannoni ,confido in Lappino .
Sono stati sicuramente smontati dalle Opere già  durante il primo anno di guerra , perchè ormai inutili ( così sembrava !),forse sono stati mandati in Africa , dove però non sono mai arrivati .
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Grazie per le precisazioni sul 57mm. A dire il vero ne ho viste pochissime immagini, vedo magari di postare quello che ho. Ricordavo in effetti di aver letto che ne erano stati installati sul fronte occidentale.

Per l'installazione al piano superiore ok. L'ipotesi sul fatto che si girasse il pezzo secondo necessità  mi sembra impossibile per motivi di spazio. Inoltre il pezzo su affusto da campagna (e credo su qualsiasi affusto), non sarebbe riuscito a sparare, la feritoia è troppo in basso. Non è che per caso i lavori sono stati iniziati e non sono stati conclusi? Probabilmente se lì andava installato un cannone, servivano altri lavori per poterlo installare, lavori che non sono stati fatti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Effettivamente ,come ho già  scritto , i lavori eseguiti , non fanno parte del'originale sbarramento del vallo littorio ma sono state realizzate dopo il 40 ,in piena guerra , e probabilmente , come altre Opere 15000 nalla zona ,mai completate .
Qualcosa sul Norfeld devo averlo anche io , posta , forse in due faremo qualcosa di più concreto .
Ps Quella postazione era l'ultima spiaggia . Prima ci sono le postazioni della zona di Tarviso e quelle del Forte del Passo del Predil.
Sicuramente le postazioni che abbiamo visto non hanno mai avuto montate le armi .
Infatti secondo mè , in zona , l'unica cosa interessante sembrava la galleria , il forte è ormai diventato un Nigt-club .
Un bellissimo restauro (fatto con i soldi della CEE) ma assolutamente infelice , in zona ci sono disponibili centinaia di armi di tutti i tipi ,volendo si poteva fare ben altro , ma come al solito basta far spettacolo .
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

A Kranjska Gora più di una dozzina di anni fa ogni albergo aveva il casinò.
(:-D)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Adesso anche le osterie ! Ma non capisco il nesso !
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Hai detto che il forte è diventato un Nigt-club...... evidentemente son questi gli argomenti che tirano.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Volevo solo aggiungere che le mie critiche riguardano solo la ristrutturazione dal punto di vista storico !
La gente della vallata ,come anche gli adetti al forte sono di una estrema cortesia nei nostri confronti .
Ma non solo ora , lo erano anche nei tempi difficili ! Se visiterete la zona troverete una incredibile simpatia !
Avevo visitato il forte anni fà  , appena ristrutturato , ho potuto vedere che è stata aggiunta una notevole quantità  ,se non di materiali ,almeno di cartellonistica !
Il forte era liberamente visitabile sino ad una trentina di anni fà  , poi è diventato meta di drogati e di sbandati e l'ingresso è stato chiuso , poi con il cambiamento dei regimi è stato ristrutturato ed aperto al publico .
Certo ai puristi ,come mè , può non piacere , ma si tratta comunque di un lavoro meritorio .
oklahoma
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Qui di seguito il resto delle foto della galleria e dell'ex Forte austriaco Hermann.
chi1.JPG
chi1.JPG (151.67 KiB) Visto 1245 volte
chi2.JPG
chi2.JPG (161.69 KiB) Visto 1244 volte
chi3.JPG
chi3.JPG (93.9 KiB) Visto 1242 volte
chi4.JPG
chi4.JPG (135.83 KiB) Visto 1243 volte
chi5.JPG
chi5.JPG (68.7 KiB) Visto 1238 volte
chi6.JPG
chi6.JPG (63.93 KiB) Visto 1240 volte
chi7.JPG
chi7.JPG (108.83 KiB) Visto 1238 volte
chi8.JPG
chi8.JPG (186.1 KiB) Visto 1237 volte
chi9.JPG
chi9.JPG (175.72 KiB) Visto 1233 volte
chi10.JPG
chi10.JPG (145.67 KiB) Visto 1234 volte
continua......
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”