Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Vabbè, noi dell'A.S.S.F.N-E, non possiamo competere con le varie mostre e ricostruzioni, che gli autorevoli esperti, hanno negli anni proposto al pubblico.
Il lavoro, ma sopratutto l'entusiasmo che ci contraddistingue è quel "motore", che ci pone davanti a quel periodo storico, ormai passato delle fortificazioni italiane, in buona misura buttato nelle fonderie. A nessuno gli è interessato di salvare qualcosa ??????????
Trovare, o meglio dire, scovare e rimettere insieme quei "pezzi" di storia, è tutt'altro che semplice ed economico.
Chi non ha nel proprio garage di casa, una semiblinda come quelle dell'ex poligono di Bibione ??????
O comunque i soli apparati radio -telefonici che si usavano nelle opere e postazioni, qui sopra citati????????
Documentarsi è essenziale e corretto, per dare la giusta informazione ai semplici curiosi od appassionati.
Quando sicuramente, da parte "vostra", realizzerete ulteriori mostre sul tema o delle ricostruzioni, (naturalmente impeccabili) vi prego di postare qui, saremo in molti a dissetarci alla "fonte della conoscenza".

Inganni - ingannevoli.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: inganni

La dialettica non è il mio forte e neppure le polemica. Ho apprezzato molto i tuoi sforzi per la ricostruzione dei manichini e del fatto che hai seguito i consigli di chi aveva informazioni sicure. Riguardo il diorama le inesattezze ci sono. Certo la divisa forse si poteva recuperare l'arma penso sia impossibile vista la politica da rottamaio dell'E.I.
Ma non credo sia il caso di litigare sempre.
tracer
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: inganni

Andrea nessuno critica l'entusiasmo e la buona volontà  che sono sempre benvenute, ma il diritto di "vedere" e "dire" che certe cose sono sbagliate credo sia inalienabile.

Forse qualcuno ricorderà  quando su "Ferreamole" mi permisi di sottolineare i gravi errori riportati su un libro curato dai due massimi esponenti italiani della materia, il Prof. Pignato ed il Col. Cappellano. La mia intenzione, allora come adesso, non era tanto quella di fare la figura del "bravone" quanto di evitare che quanto scritto nel libro da quelle due "firme" se non corretto sarebbe senza dubbio passato negli anni come verità  acclarata poichè "detta" da due che "non possono sbagliare".
E personalmente cerco di essere critico ed esigente prima di tutto con me stesso, proprio ieri segnalavo ad un mio superiore di aver fatto un errore in un documento di lavoro pregandolo di annullarlo perchè avevo fatto una "cretinata". Si è complimentato perchè mi ha detto che gli è capitato raramente che qualcuno ammetta di fare errori anche se in buonafede!
Gli errori li facciamo tutti ed anzi sono indispensabili per migliorare la nostra conoscenza, competenza e desiderio di approfondimento.
Ma passarci sopra credo sia un errore doppio.

Riguardo all'ASSFNE e senza voler fare od alimentare polemiche, potrei dirti che nella specifica materia tempo (anni) addietro avevo contattato il suo presidente (grazia anche ad un comune amico) proprio per capire se era possibile qualche forma di collaborazione e condivisione dei comuni intenti (non ho mai negato aiuto ed informazione ad alcuno ed anche qui credo sia evidente).
Superfluo aggiungere che non ho mai ricevuto risposta ..... che peraltro non c'era obbligo di dare salvo se per cortesia od educazione anche se negativa.
Ciò non toglie che apprezzi il lavoro che l'associazione porta avanti con impegno e dedizione.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

evidentemente Forte 149 non ha capito lo spirito delle "critiche" . Lo ripeto: quando si organizza una mostra è bene documentarsi ben bene attigendo da fonti qualificate, certo che un po di "umiltà " nel chiedere anche ad altri fuori del giro A.S.S.F.N-E, non guasterebbe. che qualcuno del forum organizzi delle mostre in tema la vedo un po dura piuttosto sarà  molto probabile che qualcuno avvi qualche iniziativa libraria. Per quanto riguarda il recupero di materiali ognuno ha fatto la propria parte secondo le proprie disponibilità  e le proprie conoscenze certo nessuno può permettersi di tenere un blinda in giardino.In merito a: "Quando sicuramente, da parte "vostra", realizzerete ulteriori mostre sul tema o delle ricostruzioni, (naturalmente impeccabili) vi prego di postare qui, saremo in molti a dissetarci alla "fonte della conoscenza", Egregio nella nostra fontana l'acqua non è stata negata mai a nessuno :mrgreen: per finire caro Forte non fare l'offeso ogni volta che qualcuno fa delle osservazioni in materia. Jolly ha risposto in modo chiaro e molto educato, soggiungo che anche lo scrivente ha suo tempo aveva dato la disponibilità  di collaborare con la succitata associazione senza mai ottenere una risposta.........lascio agli altri forumisti un giudizio in merito su tale comportamento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: inganni

Credo che chi è intervenuto prima di me, abbia già  ben scritto quello che avrei voluto esprimere io.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Il sistema usato per comunicare nelle postazioni d'arma delle opere, come Cavalli ha giustamente evidenziato, avveniva anche con il labiofono ed il laringofono, ma era possibilile anche in questo modo: Questo deriva dal libretto del telefono EE-B-8-I, usato con la maschera T35 in uso nelle postazioni.
Microfono1.JPG
Microfono1.JPG (33.37 KiB) Visto 828 volte
Microfono2.JPG
Microfono2.JPG (36.95 KiB) Visto 827 volte
Si può dire, come molti hanno potuto constatare, che si usava quello che "il convento passava", riciclando "quasi di tutto".

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Non ho parole !
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: inganni

Questo deriva dal libretto del telefono EE-B-8-I, usato con la maschera T35 in uso nelle postazioni.
E da cosa si deduce che esso venisse usato con la maschera nelle opere nelle camere di combattimento? Dal manuale si deduce che si possa utilizzare un microtelefono con la maschera antigas (ma ne ero sicuro anche senza il manuale).
Tra l'altro, non vedo perchè in una postazione qualcuno dovrebbe impegnare un telefono per comunicare con il comando opera, impegnando quindi una mano che dovrebbe essere impegnata per sparare con l'arma (o per svolgere una qualsiasi delle funzioni collegate all'utilizzo dell'arma). Credo sia quello lo scopo dell'utilizzo di una diversa attrezzatura.
Si può dire, come molti hanno potuto constatare, che si usava quello che "il convento passava", riciclando "quasi di tutto"
Affermazione corretta relativamente a molte cose inerenti le nostre forze armate, ma nel caso specifico mi sfugge il collegamento con quello che si è detto. Intendo dire che la questione qui è che la ricostruzione che si vede in figura. Sono stati rilevati delle inesattezze nella ricostruzione. Credo che il punto sia che nelle ricostruziona citata si via voluto rendere l'idea della postazione e non fare una ricostruzione fedele, e quindi nel tentativo di mostrare più materiale possibile al pubblico si sia aggiunto l'apparecchio telefonico. E' un errore da poco a mio modo di vedere, anche perchè un telefono si vede chiaramente, un laringofono il pubblico non l'avrebbe notato.
Meno errore da poco il resto, a mio avviso. Anche se ribadisco che l'obiettivo evidente è dare una idea al pubblico e non effettuare una ricostruzione fedele. Questa la mia opinione.

Se poi lo spirito invece è "se uno ha la buona volontà  di fare una ricostruzione, è esente da critiche e osservazioni" allora non vale la pena continuare a discutere. Personalmente se io facessi una ricostruzione e avessi qualcuno che corregge i miei errori, io ne sarei molto felice (=la ricostruzione successiva sarebbe più dettagliata).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

e l' A.S.S.N-E ha sempre ragione, depositaria unica della scienza fortificatoria :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

Posso assicurarvi che l'uso normale prevedeva quello che Cavalli ha scritto, ovvero l'uso del laringofono: personalmente l'ho usato più volte.

Ciò ovviamente non esclude che, in caso di necessità , potesse anche essere utilizzato il modo illustrato.
E che si usasse quello che passava il convento è cosa ormai indiscussa e indiscutibile.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: inganni

120Fornovo ha scritto:l'uso del laringofono: personalmente l'ho usato più volte.
Potresti spiegare come funzionava? Perlomeno, se effettivamente era efficace con l'inferno in sottofondo?
Ogni volta che vedo nei film la gente che parla alla radio nel bel mezzo di una battaglia mi chiedo come facciano a comunicare, magari a pochi metri da mitragliatori che ruggiscono incessantemente.
In opera, poi, deve essere tutto un programma.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

Ciao carissimo...

ti posso dire che:
- l'ho usato da capo-pezzo durante le prove di operatività  della cp. (si sparava a salve con le armi individuali e di squadra, ma non con i cannoni, dove il pacchetto simulava completamente tutta la procedura senza effettivamente sparare)
- si sentiva abbastanza bene tutto, ovvero avveniva il collegamento postazione/PCO e viceversa e si sentivano chiaramente le conversazioni altrui, ad esempio plotone DIV/PCO e viceversa...
Non so dirti se, con maggior fragore, il tutto fosse più difficile (ma penso proprio di si).

Quando sparai effettivamente in poligono le operazioni di collegamento erano effettuate - in interno postazione - non dal "pacchetto" ma da uno STen in collegamento con l'Uff. direttore dei tiri: riuscimmo a sparare, seguendo gli ordini, ergo il sistema funzionava.
Ma all'interno, oltre al fragore e al fumo, ricordo le grida dello STen per parlare e impartire gli ordini a noi: spara alla sagoma X o Y...
All'esterno, oltre ai boati degli spari, ricordo la fiammata dal vivo di volata e il rimbalzo sul mare, in alcune occasioni, dei proietti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: inganni

Spero non abbiate contribuito a ridurre il numero delle balene :lol: .
Grazie delle spiegazioni, in effetti non avevo mai sentito parlare dell'aggeggio in questione prima del post di Cavalli.
Ciao!
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Qualche nota sul laringofono !
A differenza del microfono che rileva le vibrazioni dell'aria prodotte dalle corde vocali ,per capirci quello che sentono le nostre orecchie , il laringofono rileva le vibrazioni della laringe (infatti è appoggiato direttamente sulla gola ) di chi parla .
In questa maniera i rumori ambientali vengono ridotti di molto .
Viene comunemente usato ancora dai piloti militari ,dai carristi ed anche dai Sub .
Da non confondere con quello attaccato alla guancia , infatti in questo caso si tratta di un microfono comune !
Anche in questo caso però , il rumore ambiente viene attenuato perchè il suono che gli arriva ,essendo a contatto, è molto forte . Spero de essere stato sufficientemente chiaro senza entrare in dettagli tecnici . (:comp:)
Ps Io ho voluto rispondere all'inizio a quello che mi pareva una specie di quiz . :-k
Da profano , per mè stonava più uno che telefona con la maschera che uno che spara con la Fiat 35 ,arma bellissima da vedersi . (:-x)
oklahoma
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: inganni

Very good :-)(-:
Grazie anche a te.
Adesso il labiofono! Non so perchè mi vengono in mente film romantici anzichè bellici (:-x) .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98

Torna a “Fortificazioni moderne”