Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

inganni

non sempre coloro che organizzano mostre di carettere militare, e anche , altro, ricreano ambientazioni veritiere. La foto ne è un esempio.
Allegati
quali sono le incongruenze?
quali sono le incongruenze?
ridotta.JPG (105.67 KiB) Visto 1658 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

:--"" Lascio un po' campo libero...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Io non ho fatto il militare in fanteria .è perciò difficile valutare ! (:88:)
Lasciamo stare il supporto della mitragliatrice ,fatto un pò a fantasia e la maschera appesa , che dovrebbe essere individuale . l'unica incongruenza sembra essere la cornetta telefonica in mano al militare (:-x) (ma non si vede bene !).
Difficile parlare al telefono con la maschera antigas . Comunque se questa è la sola incongruenza non posso certo criticare con chi ha realizzato la simulazione comunque gradevole ! (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: inganni

Difficile se non impossibile che questa scena si sia mai verificata. :mrgreen:

Le ricostruzioni vanno bene quando sono rispettati i "tempi storici" e non "mischiando" le cose e gli anni!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Da tempo, quella scena è stata soggetta a critiche da parte degli esperti del settore e non.
Avete ragione la FIAT 35 non è corretta con la scena che si voleva rappresentare,
ma, al momento del montaggio sul posto della mitragliatrice Breda 37, la canna toccava nella feritoia della piastra piana.
Gli allestitori optarono per il montaggio della suddetta per completare in estremis la mostra.
Come sempre accade, chi fà , è soggetto a critiche, comunque la sola piastra piana è un pezzo originale, più unico che raro.

Tentiamo di correggere alcune imprecisioni, risolte con il montaggio su piastra in tre parti direttamente in opera.
M1.JPG
M1.JPG (105.23 KiB) Visto 1571 volte
Ultima modifica di Gibo2 il dom mag 24, 2009 9:18 pm, modificato 1 volta in totale.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Maresciallo, sei tu che hai fatto quella foto???
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Io pensavo fosse una ricostruzione di una postazione G.A.F. In questo caso la mitragliatrice Fiat 35 (non 15) era giusta al suo posto :lol: . Ps. Io non sono in grado assolutamente di riconoscere le divise .
Ma il telefono c'era o nò ? si vede benissimo il filo e mi sembra di intravedere anche la cornetta ! (:-x)
oklahoma
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Era la ricostruzione, di una postazione M, reimpiegata.
Fiat 35, grazie Claudio.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: inganni

Il telefono c'è, si vede appeso a un gancio appena dietro il manichino. Se poi ci sia anche il microtelefono questo non lo vedo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

Gibo2 ha scritto:Maresciallo, sei tu che hai fatto quella foto???
No! l'ho ripresa da questo forum
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

allora ecco i risultati:
Jolly ha azzecato il quesito, ha risposto in modo molto garbato :D difatti è praticamente impossibile che la scena rappresentata sia avvenuta nella realta; l'uniforme da scb venne introdotta in servzio nel 1975 e poco prima vennero date in dotazione le maschere M59, mentre, come noto, la mtr. Fiat fu in uso , in casi sporadici solo negli anni 50 ! c'è da aggiungere che il capoarma, per comunicare utilizzava il "laringofono" e non il microtelefono, questo perchè, tra il rumore degli spari e il facciale ben difficilmente dall'altro capo del filo potevano capire qualcosa. poichè non ho trovato una foto dell'originale , ne allego una di uno moderno, che poi è quasi identico a quello da noi usato.Il tiratore doveva indossare la maschera ottica 041.
tutto questo per dire ai "neofiti" che non è tutto oro colato quel si vede e si sente in giro, anche i cosidetti "tuttologi fortificatori" qualche volta "toppano" :--""
Allegati
laringofono che veniva usato al posto del microtelefono con il telefono EE8 nell'interno delle camere da combattimento
laringofono che veniva usato al posto del microtelefono con il telefono EE8 nell'interno delle camere da combattimento
P1110065.JPG (74.21 KiB) Visto 1331 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Naturalmente hai ragione , però diamo onore al merito :-k di chi impiega tempo (e soldi ) per realizzare mostre o similari .
Nella gran parte si tratta di volontari (in quelle realizzate da prezzolati si trova ben peggio :lol: ) che impiegano il loro tempo .
Accontentano il 99,9 % dei visitatori , penso basti per assolverli . (:comp:) Ciao
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

oklahoma ha scritto:Naturalmente hai ragione , però diamo onore al merito :-k di chi impiega tempo (e soldi ) per realizzare mostre o similari .
Nella gran parte si tratta di volontari (in quelle realizzate da prezzolati si trova ben peggio :lol: ) che impiegano il loro tempo .
Accontentano il 99,9 % dei visitatori , penso basti per assolverli . (:comp:) Ciao
sono d'accordo su quanto dici, però sarebbe bene documentarsi un po di più :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: inganni

Se permettete non sono d'accordo!
Lo ammetto che in materia sono pignolo ed incontentabile, capisco che è un grande merito la volontarietà  di dedicarsi alla "ricerca storica" per pura passione ma ciò non toglie che comunque bisogna perseguire la maggior precisione possibile.
I barvi modellisti, per fare un esempio, non sono quelli di eccelsa manualità  e basta ma quelli che uniscono alla capacità  tecnica la precisa ricostruzione storica ed ambientale.

Se in una "ricostruzione" si hanno dei dubbi, esistono molte strade, mettersi a studiare, comprare o comunque leggere libri e documenti, chiedere l'aiuto di chi è competente o più conoscitore di taluni aspetti, e via dicendo.
Oggi con internet e forum vari la cosa è ancor più semplice, un tempo le difficoltà  erano invece enormi.

Certo che la maggior parte delle persone visitando una mostra non si accorgerà  degli errori e delle incongruenze, ma magari i pochi esperti non si faranno sfuggire gli "sbagli" e ne trarranno dei giudizi negativi mentre per chi allestisce credo invece sia indispensabile perseguire una fama di credibilità , serietà  e competenza che resta sempre un bel biglietto da visita quando si deve andare a "bussare" di qua e di la'.

E, come sempre dico, mai fermarsi alla prima lettura ed al primo testo ma incrociare e soppesare i dati, gli errori stanno ovunque anche nei "sacri testi" di autori ritenuti al top della conoscenza, pensate (anche questo già  detto) che macroscopici errori ci sono anche nei libri pubblicati dall'Ufficio Storico dell'Esercito che pur può disporre della documentazione ufficiale e quindi "probante" in materia (ma non basta leggere solo i documenti).

Tornando al tema "mostre" credo che nel dubbio sia sempre meglio non presentare certe cose oppure evidenziare quelle non consone, penso che il visitatore apprezzerebbe ancor più questo modo di presentarsi.

In sostanza, sempre meglio la qualità  piuttosto che la quantità .
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: inganni

Allora.... La mitragliatrice, le divise, il telefono e anche la maschera non sono in tema.
Adesso capisco perchè Cavalli sbuffava. E' come mettere un garand in mano a Custer; o l'uno o l'altro sono fuori posto.
tracer

Torna a “Fortificazioni moderne”