Vabbè, noi dell'A.S.S.F.N-E, non possiamo competere con le varie mostre e ricostruzioni, che gli autorevoli esperti, hanno negli anni proposto al pubblico.
Il lavoro, ma sopratutto l'entusiasmo che ci contraddistingue è quel "motore", che ci pone davanti a quel periodo storico, ormai passato delle fortificazioni italiane, in buona misura buttato nelle fonderie. A nessuno gli è interessato di salvare qualcosa ??????????
Trovare, o meglio dire, scovare e rimettere insieme quei "pezzi" di storia, è tutt'altro che semplice ed economico.
Chi non ha nel proprio garage di casa, una semiblinda come quelle dell'ex poligono di Bibione ??????
O comunque i soli apparati radio -telefonici che si usavano nelle opere e postazioni, qui sopra citati????????
Documentarsi è essenziale e corretto, per dare la giusta informazione ai semplici curiosi od appassionati.
Quando sicuramente, da parte "vostra", realizzerete ulteriori mostre sul tema o delle ricostruzioni, (naturalmente impeccabili) vi prego di postare qui, saremo in molti a dissetarci alla "fonte della conoscenza".
Inganni - ingannevoli.