SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Opera 400?

Nel sito "Vallo Alpino" c'e questa foto nella sez. Cadore/Comelico, definita "opera semipermanente circ. 400" e riferita all'opera 665 di Monte Croce Comelico.
Io questa non l'ho mai vista nelle mie passeggiate nella zona del passo e non ho mai sentito parlare ne' di circ. 400 ne' di opere "semipermanenti".
Qualcuno ne sa qualcosa?
(mi pare che costruttivamente ricordi un po' Sella Carnizza, condividete?)
Allegati
MonteCroceComelico-Opera665.jpg
MonteCroceComelico-Opera665.jpg (30.52 KiB) Visto 1373 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera 400?

Sulle opere semipermanenti in effetti qualche accenno c'è, ma devo rileggere sulle opere pubblicate perchè non ricordo bene quali circolari la prevedevano e come.
Per l'opera in foto sinceramente non ricordo di aver visto nulla di simile, ma il posto è grande e ci sono un sacco di cose in giro. Sicuramente Andrea ci saprà  dire se si ricorda qualcosa a riguardo quando era in servizio.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera 400?

Io l'ho vista.
Ne ho parlato ma non ho avuto riscontri.
Manco da qualche anno e potrebbe essere nascosta dalla vegetazione e sfuggita ai più.
Si trova a ridosso dell'op2 la quale ha difronte un "promontorio" a "schiena d'asino" sul quale è seminterrata.
Ha, ovviamente, l'ingresso (quasi a botola, quello della foto), scale a scendere sfalsate (per superare in poco spazio il dislivello), una cameretta (forse 2x2) da cui si accede ad un'altra più piccola con un paio di feritoie. Tutto in cemento, anche se in parte interrato, spesso 20 cm. Sicuramente del dopoguerra: osservatorio supplementare (e piccolo ricovero difesa vicina?)?
Ci vorrebbe Licio Mauro per la risposta.......ma anche altri sicuramente sapranno.
Attendiamo :wink:
Ultima modifica di Gio il ven gen 16, 2009 7:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 400?

opera 400? :shock: si tratta di un ricovero costruito all'atto della riattivazione dello sbarramento ad integrazione di quello cilindrico con mascheramento in sassi che incombe/va sulla pista da sci e che serviva al personale addetto alla fotoelettrica, di prevista installazione e di fatto mai installata, nonchè come osservatorio di sbarramento ad integrazione di quello dell'opera 2. questo è quello che so!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera 400?

Allora c'ho azzeccato: osservatorio+ ricovero.
Dimenticavo precisare che è molto spartano, senza un filo né un tubo.
Cemento nudo e crudo.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 400?

vista dal passo
Allegati
vista da passo della costruzione ove era prevista l'installazione dellas fotoelettrica.
vista da passo della costruzione ove era prevista l'installazione dellas fotoelettrica.
PanoramaOperaDistrutta-1.jpg (46.21 KiB) Visto 1311 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera 400?

Mi manca davvero dove sia sto ricovero. Non lo volevo dire ma assomigliava tanto ad altri ricoveri visti in friuli e sicuramente costruiti nel dopoguerra.

Chi sta facendo il sito in questione mi sa che ha scambiato osservatorio/fotoelttrica e il citato ricovero con opere di qualche serie precedente alla 15000 tanto amata da noi appassionati.

Nota: L'osservatorio in questione è stato recentemente sotterrato e non è piu' possibile vederlo. Si trovava vicino all'arrivo dell'impianto di risalita che attraversa quel versante. Erano alcune stanze, un bagno e un corridoio semicircolare che portava a una finestra che si apriva sul passo. Sul pavimento si notavano dei solchi. La costruzione era a livello muratura e pochissimo altro.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 400?

sovente si legge su questa parte del forum delle imprecisioni riguardanti le opere , imprecisioni dovute da mancanza di "esperienza" e dalla scarsità  delle fonti. penso di fare cosa gradita segnalando questo documento, di libera consultazione, che tratta in modo semplice l'argomento opere e le sue armi. Si precisa che trattasi del periodo anteguerra.http://www.davidebagnaschino.it/
cliccare su " Le_Armi_del_Vallo_Alpino"
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Opera 400?

Io pensavo che a MCC l'osservatorio fosse la torretta in acciaio sopra l'opera 4........ma effettivamente dalle opere alte la visuale e' migliore.
Forse la 4 e' l'opera comando?
L'opera comando e l'osservatorio possono anche non coincidere?
Ultima domanda per Cavalli: la fotoelettrica che installazione avrebbe dovuto avere nell'opera? (mi pare di aver letto da qualche parte che il Vallo ne prevedesse una a Portis.........).
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera 400?

Mentre attendiamo di dare risposta a Spicchio, qualche immagine degli interni nel citato Osservatorio/Fotoelettrica.
La qualità  delle foto è scarsa e considerate che era la seconda volte che andavo a opere, quindi abbastanza incapace di prendere le inquadratura giuste e cogliere i dettagli corretti. Le foto sono di diversi anni fa.
Allegati
Corridoio verso la fotoelettrica
Corridoio verso la fotoelettrica
P1010070.jpg (39.19 KiB) Visto 1026 volte
Vasca del serbatoio del gruppo elettrogeno
Vasca del serbatoio del gruppo elettrogeno
P1010066.jpg (75.04 KiB) Visto 1024 volte
La postazione della Fotoellettrica dall'interno
La postazione della Fotoellettrica dall'interno
P1010079.jpg (43.65 KiB) Visto 1023 volte
Scatto verso l'ingresso dall'interno
Scatto verso l'ingresso dall'interno
P1010069.jpg (53.29 KiB) Visto 1022 volte
Ingresso semimurato
Ingresso semimurato
P1010057.jpg (112.49 KiB) Visto 1021 volte
Osservatorio visto da dietro
Osservatorio visto da dietro
P1010055.jpg (53.22 KiB) Visto 1019 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Opera 400?

Che "macello" nella postazione. (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Opera 400?

Quest'opera l'avevo vista tanti anni fa anch'io.
L'estate scorsa sono tornato a PMCC e non trovandola pensavo l'avessero fatta saltare in aria per la pista da sci.
Quindi avrebbe dovuto servire all'installazione della fotoelettrica, piu' che essere un osservatorio: allora mi ero chiesto a cosa potesse servire una feritoia cosi' ampia senza scudo e non avevo collegato con la presenza del serbatoio del generatore.
Quanto all'osservatorio integrativo vicino alla 2 (l'opera circ. 400) non l'ho proprio visto, pur avendo girato li' intorno abbastanza.
Aspetto sempre delucidazioni sul rapporto opera comando/osservatorio..........
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera 400?

Aspetto sempre delucidazioni sul rapporto opera comando/osservatorio..........
Inizio io, poi magari qualcuno piu' bravo ti darà  delle risposte migliori.
Gli osservatori nel Vallo spesso sono piu' di uno, o meglio, spesso ci sono piu' opere che ce l'hanno. Per essere piu' precisi ci sono opere che sono provviste di cupola osservatorio, che diventa osservatorio attivo dato che spesso si tratta di cupole in cui era previsto l'utilizzo di una o piu' armi automatiche per difesa vicina.
A PMCC ci sono almeno due opere provviste, la 4 e la 2.
Siccome il Vallo si sviluppa in montagna spesso è necessario avere piu' di un osservatorio per poter dirigere il tiro di una o piu' opere, perchè ovviamente non sempre il terreno permette di avere una visibilità  sufficente per dirigere il tiro di tutte le armi. Non ho idea di cosa si vedesse dalle due torrette metalliche delle opere in questione, ma posso ipotizzare che la cupola dell'opera 4 servisse per dirigere il diro della parte controcarro (e relative M), mentre la cupola della 2 servisse a dirigere il tiro dello sbarramento intero. Non è difficile immaginare che sgombrato il campo di tiro, l'opera 4 vede fino in fondo a quel rettilineo che la strada fa prima di arrivare al fossato anticarro. In quel tratto è in salita verso le opere fino al fossato. Prima la strada risale leggermente. Scommetto che l'osservatore vedeva un veicolo in avvicinamento molto prima che arrivasse a tiro. Tra parentesi la cupola dell'opera due è quella su cui siamo seduti io e Iako nell'altro thread.
Non ho idea di quale fosse l'opera comando nel progetto orginale (magari il comando era nell'opera d'artiglieria? Che tra parentesi ha il suo osservatorio in cls), se ricordo bene Andrea mi disse che in riattivazione l'opera comando era la 13, che è la piu' arretrata di quelle completate. Giusto Andrea?
Possiamo anche dire che nel vallo, sia nella riattivazione che nei progetti orginali, la presenza di un osservatorio/cupola metallica non coincide con il comando dello sbarramento.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 400?

Ax ha risposto in modo esaustivo e corretto a tutti i quesiti posti. aggiungo che non sono ha conoscenza che tipo di proiettore fosse istallato in caso di prevista installazione. ora una domanda: che tipologia sono le opere tipo 400?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”