Aspetto sempre delucidazioni sul rapporto opera comando/osservatorio..........
Inizio io, poi magari qualcuno piu' bravo ti darà delle risposte migliori.
Gli osservatori nel Vallo spesso sono piu' di uno, o meglio, spesso ci sono piu' opere che ce l'hanno. Per essere piu' precisi ci sono opere che sono provviste di cupola osservatorio, che diventa osservatorio attivo dato che spesso si tratta di cupole in cui era previsto l'utilizzo di una o piu' armi automatiche per difesa vicina.
A PMCC ci sono almeno due opere provviste, la 4 e la 2.
Siccome il Vallo si sviluppa in montagna spesso è necessario avere piu' di un osservatorio per poter dirigere il tiro di una o piu' opere, perchè ovviamente non sempre il terreno permette di avere una visibilità sufficente per dirigere il tiro di tutte le armi. Non ho idea di cosa si vedesse dalle due torrette metalliche delle opere in questione, ma posso ipotizzare che la cupola dell'opera 4 servisse per dirigere il diro della parte controcarro (e relative M), mentre la cupola della 2 servisse a dirigere il tiro dello sbarramento intero. Non è difficile immaginare che sgombrato il campo di tiro, l'opera 4 vede fino in fondo a quel rettilineo che la strada fa prima di arrivare al fossato anticarro. In quel tratto è in salita verso le opere fino al fossato. Prima la strada risale leggermente. Scommetto che l'osservatore vedeva un veicolo in avvicinamento molto prima che arrivasse a tiro. Tra parentesi la cupola dell'opera due è quella su cui siamo seduti io e Iako nell'altro thread.
Non ho idea di quale fosse l'opera comando nel progetto orginale (magari il comando era nell'opera d'artiglieria? Che tra parentesi ha il suo osservatorio in cls), se ricordo bene Andrea mi disse che in riattivazione l'opera comando era la 13, che è la piu' arretrata di quelle completate. Giusto Andrea?
Possiamo anche dire che nel vallo, sia nella riattivazione che nei progetti orginali, la presenza di un osservatorio/cupola metallica non coincide con il comando dello sbarramento.