Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Appunti

Gli appunti che seguono sono frutto di quanto osservato durante le mie esplorazioni, delle informazioni raccolte qua e là  sul forum e dei colloqui con altri appassionati
Non pretendo che siano corretti, per questo vi prego di integrare e correggere queste righe con quanto di vostra conoscenza

Come un po' tutti sanno la costruzione delle opere al confine orientale è cominciata nei primissimi anni 50 (in corrispondenza dei ponti sul Tagliamento) per finire negli anni 70 (forse anche dopo) in pianura e agli inizi degli anni 80 per quanto riguarda le opere tipo “di fanteria” assegnate al Val Tagliamento lungo al A23 Udine-Tarvisio.
C'è stata anche una continua evoluzione nella architettura delle stesse e anche un parziale aggiornamento di quelle più vecchie:

Fase 1 :Quando si comincia a costruire in corrispondenza dei ponti Tagliamento ci si affida ad opere molto semplici e spartane (esempio le torrette di M4 uso mitragliatrice o tipo A senza alcun ricovero ).

Fase 2: Quando si costruiscono le prime opere verso il confine si ha una prima evoluzione: P da 90/50 o più piccoli in sf e M sf; qualche M 4f vecchio tipo (residuata del Vallo, immagino).
Tutte (?) dotate di ricovero e sistemi di aereazione

Fase 3: Successivamente si hanno un po' più di soldi e si dispone anche dei vecchi carri M26 dismessi per cui il raddoppio delle linee difensive sull'Isonzo-Torre e l'infittirsi della linea del Tagliamento, con l'aggiunta di nuovo opere, viene effettuato utilizzando le torrette di carro enucleate e torrette M 4f di nuovo tipo.
Inoltre vengono aggiunte alle opere i ricoveri di fanteria e le postazioni di mortai (ipotesi azzardata, forse erano già  presenti nella fase 2, vedi Craoretto)
C'è da dire che in molte situazioni, dove il nemico aveva poche scelte per la direzione di avanzata,l'utilizzo di P sf,probabilmente è più che sufficiente senza dover impiegare una torretta enucleata (es Tanamea , Platischis, Castelmonte, forse Craoretto ecc., ecc.)

Fase 3 bis (contemporanea alla fase 3?): disponendo di un buon numero di carri M26 si pensa di integrare le opere della Fase 2 dotandole di un'arma che può sparare a giro d'orizzonte ed ecco gli M 26 in vasca che vengono aggiunti alle opere della Fase2 (magari si coglie l'occasione per aggiungere/ modernizzare un PCO ad esempio aggiungendo un POA elevabile).

Fase 4: con l'ingresso in servizio dei nuovi carri vengono ad essere disponibili degli M47 per un nuovo uso. Alcuni di questi vengono tenuti a disposizione della fanteria d'arresto per essere interrati al momento del bisogno per rafforzare le opere già  esistenti.

Esempi di opere che ho visto o di cui ho notizia:
Fase 1: Case Navarons, Dignano
Fase 2: Passo Tanamea; Platischis; monte Mladesiena; Sanguarzo-Purgessimo, Castelmonte; Craoretto; Prepotto; Casali Gallo, Cormons, Corona, Gradisca (Borgo Bidisichini)
Fase 3: Musi (raddoppio di Tanamea) ; Campo di Bonis (raddoppio di Platischis); Canebola; Quota 141 (raddoppio di Sanguarzo-Purgessimo e Vernasso), Godia; Mezzomonte /monte Guarde (raddoppio di Castelmonte); Borgnano; Quota 54; Mochetta, Romans d'Isonzo(?), Ruda; Campolongo al Torre; ponte di Pieris, e in generale le opere oltre Isonzo.
Fase 3 bis: carro/i in vasca a Casali Gallo, Cormons, Corona, Borgo Bidisichini; Case Navarons, Dignano (anche PCO e M 4f in questo caso)

Mandi
Ultima modifica di Sin simpri chei il lun dic 22, 2008 4:47 pm, modificato 2 volte in totale.
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Appunti

Puoi fare una cronologia simile anche per le opere in caverna della fanteria Alpina d'arresto?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Appunti

SPICCHIO ha scritto:Puoi fare una cronologia simile anche per le opere in caverna della fanteria Alpina d'arresto?
se vai alle pagine "alpini d'arresto" di questo sito trovi di tutto e dipiù :D
Ultima modifica di cavalli il mer dic 17, 2008 9:20 am, modificato 1 volta in totale.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Appunti

SPICCHIO ha scritto:Puoi fare una cronologia simile anche per le opere in caverna della fanteria Alpina d'arresto
Beh, per gli Alpini d'arresto la questione è un po' differente e "fare la cronologia" o descrivere lo sviluppo dei loro sbarramenti significherebbe elencare le date delle diverse riattivazioni (le opere al 95% erano tutte preesistenti) e, purtroppo, non dispongo di tali informazioni.

Questo post vuole essere solo il mettere in forma scritta una serie di pensieri che mi girano in testa per dare a tutti l'opportunità  di discutere di un argomento che potrebbe offrire spunti interessanti.

Mandi
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Appunti

Interessanti, caro Sin simpri chei le tue considerazioni, dettate dal buon senso e dall'osservazione sul campo.

Come abbiamo detto più volte, per chiarire i nostri e gli altrui dubbi, servirebbero le informazioni sulle date di attivazione delle varie opere (fanteria) e degli sbarramenti (alpini)... informazioni, praticamente, ancora irraggiungibili (:-x).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

Interessante si!
Leggendo mi vengono subito 2 dubbi:
Vernasso-Purgessimo è un'unica opera o sono 2 come riporta Bell'Italia....?
Qualche notizia in più sulla fase 4. Ero rimasto che forse potevano esserci postazioni con M47.
Mi son perso qualche passaggio? Mau, tu che ne dici?
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Appunti

Il distaccamento di guardia di Ponte S. Quirino (Purgessimo), conosciuto anche come Galleria, era ben distinto dal distaccamento di guardia di Vernasso, ma ambedue erano presidiati - ai miei tempi - dalla 11^ cp. del 120° btg. f.arr. "Fornovo".
Questo quanto sono venuto a sapere: non sono a conoscenza di altre cp. che avessero due distaccamenti di guardia distinti.

Per l'M47 (carro in vasca o torretta enucleata): ne ho sentito parlare, ne ho letto in libri, ma tutto mi fa pensare si tratti di una leggenda. Forse se ne era ipotizzato l'uso (vedi libro BUNKER nei piani/progetti di Passo Monte Croce Comelico).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Appunti

Gio ha scritto:Interessante si!
Leggendo mi vengono subito 2 dubbi:
Vernasso-Purgessimo è un'unica opera o sono 2 come riporta Bell'Italia....?
Qualche notizia in più sulla fase 4. Ero rimasto che forse potevano esserci postazioni con M47.
Mi son perso qualche passaggio? Mau, tu che ne dici?
Effettivamente si e' trattato di un lapsus come mi pare sia gia' stato detto dovrebbe essere la cosiddetta opera di Sanguarzo che in realta' fa parte di quella di Purgessimo (O PONTE SAN QUIIRNO) e non quella di Vernasso anche se poi alla questione non era stata data una risposta sicura; provvedo a correggere.
Tra l'altro anche l'M26 in vasca di Purgessimo potrebbe rientrare in quella che chiamo Fase 3 bis

Anche delle torrette di M47 enucleate se ne era parlato nel forum e si era giunti alla conclusione che probabilmente non erano esistiti; invece della storia degli M47 tenuti a disposizione se ne era parlato durante i nostri incontri, inoltre, personalmente, ho un lontanissimo ricordo di un articolo di "Eserciti e armi" dove, nel descrivere una esercitazione se ne citava l'utilizzo di 2 (?), c'era anche una foto.
A meno che non sia passato troppo tempo e non fossero stati che che M26 in vasca .

Mandi
Ultima modifica di Sin simpri chei il lun dic 22, 2008 7:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

Sei sicuro sia -E & A-?
Io ho i numeri dal 72 o 73 fino a quando è sparito dalla circolazione e mai ho letto qualcosa che assomigliase neanche lontanamente ai reparti d'arresto e alla fortificazione permanente.
Le foto poi......
Carlo e Carlo, che ne dite?
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Appunti

Gio ha scritto:Sei sicuro sia -E & A-?
Io ho i numeri dal 72 o 73 fino a quando è sparito dalla circolazione e mai ho letto qualcosa che assomigliase neanche lontanamente ai reparti d'arresto e alla fortificazione permanente.
Le foto poi......
Carlo e Carlo, che ne dite?
A quel tempo ero piccolino per cui i ricord isono abbastanza vaghi :( .
La rivista era con la copertina rossa e mi pare che si chiamasse Eserciti e Armi
L'articolo non era specifico sulla fanteria d'arresto o sulle fortificazioni.
Era una descrizione di una esercitazione o forse meglio "atto tattico" (chi conosce meglio la terminologia mi corregga) in cui la parte principale era svolta da unita' meccanizzate ma mi par di ricordare chiaramente che fosse stata coinvolta anche una piccola unita' di fanteria d'arresto.
Nel vago ricordo che ho della foto e' rappresentato un greto di un fiume (magredi del cellina- meduna ???? :?: ) con dei carri in movimento e una torretta (carro in vasca :?: oppure carro messo con lo scafo sotto :?: ) che spunta del terreno.

Se hai a disposizione e facilmente accessibili i vecchi numeri dovrebbe essere facile recuperare quello che ci interessa, basta cercare nel sommario di ognuno un qualche riferimento a una esercitazione o qualcosa di simile.


mandi!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

Se solo a scafo sotto siamo d'accordo.
I vecchi numeri citati sono in cantina, in fondo e con sopra di tutto.
Dopo aver letto di Aquila non mi sento di proseguire come se niente fosse accaduto.
Vediamo di saperne di più.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Appunti

Ottimo resoconto Sin simpri chei.
Condivido i tuoi appunti.

Per quel che ne so, posso dire che la linea fortificata Cormons - Corona - Gradisca risulta essere 'vecchia' rispetto ad altre opere della zona, costruite prima della fine degli anni '60. Questo me lo confermò il vice commandante di BTG. E se lo può ipotizzare sul campo per la tipologia delle M (vecchio tipo) e per le strutture dei PCO.
Altri mi dissero invece che Borgo Bidisichini a Gradisca venne ultimata nel 1972.
Anch'io come te penso che tali opere furono costruite nella fase 2 per poi essere integrate nella fase 3 bis con l'aggiunta dei carri in vasca.

La prima linea della soglia di Gorizia venne invece costruita alla fine degli anni '60: Madonnina, Mocchetta, Quota 54, ecc.
A Quota 54 nel 1967 vennero costruiti i ricoveri difesa vicina e le postazioni mortaio, nel 1968 le postazioni M, P e PCO. L'anno successivo divennero operative.
Allegati
Retro postazione M sf opera di Cormons
Retro postazione M sf opera di Cormons
M1 A.jpg (74.7 KiB) Visto 1608 volte
Postazione M sf opera di Cormons
Postazione M sf opera di Cormons
Immagine-80.jpg (91.05 KiB) Visto 1607 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Francesco 53°
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:31 pm
Località: Treviso

Re: Appunti

[quote="120Fornovo"]Il distaccamento di guardia di Ponte S. Quirino (Purgessimo), conosciuto anche come Galleria, era ben distinto dal distaccamento di guardia di Vernasso, ma ambedue erano presidiati - ai miei tempi - dalla 11^ cp. del 120° btg. f.arr. "Fornovo".
Questo quanto sono venuto a sapere: non sono a conoscenza di altre cp. che avessero due distaccamenti di guardia distinti.

Non credo che fosse una situazione così rara: ad esempio, nel 1982 la 6^ cp. del 53° "Umbria" (distaccamento di Brazzano) presidiava sia Cà  Badino (o "Casali Gallo") che San Giorgio (o "San Rocco"), due opere lungo lo Judrio complementari ma ben distinte (casermette a distanza di qualche chilometro).

Saluti e auguri,
Francesco
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Appunti

Grazie dell'info sul presidio al 53°, caro Francesco e grazie a Stefano per le ulteriori foto del suo archivio.

Auguri a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Appunti

:D Auguri di Buon Natale :D

PS: mi scuso se qualcuno si aspettava una mia risposta via posta elettronica, ma ho il modem di casa ko.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”