Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

addestramento cc

Tempo fa si era parlato di sagome montate su vagoncini decauville per l'addestramento cc. Non mi ricordo più bene dove ma mi pare di ricordare la foto con un cancello metallico e dei binari che s'inoltravano in un bosco. Ecco quello che ho trovato recentemente....
Allegati
02.jpg
02.jpg (175.06 KiB) Visto 1988 volte
06.jpg
06.jpg (196.38 KiB) Visto 1984 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: addestramento cc

Piu' che altro sarebbe interessante capire dove hai trovato queste immagini.... Intendo si tratta di un manuale o di qualche altra pubblicazione? E se è un manuale, che manuale è?

Ne avevamo parlato nella sezione fortificazioni, parlando di Rivoli Bianchi dove c'era un piccolo circuito con un carrello e una sagoma per l'addestramento dei cannonieri delle opere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: addestramento cc

axtolf ha scritto:Piu' che altro sarebbe interessante capire dove hai trovato queste immagini.... Intendo si tratta di un manuale o di qualche altra pubblicazione? E se è un manuale, che manuale è?

Ne avevamo parlato nella sezione fortificazioni, parlando di Rivoli Bianchi dove c'era un piccolo circuito con un carrello e una sagoma per l'addestramento dei cannonieri delle opere.
Non solo per i cannonieri delle opere: al poligono di Rivoli Bianchi sono andati pure i Montagnini della 40a ad addestrarsi col 105/14 nel tiro cc. I miei vejass ci andarono da figli, quindi direi che deve essere stato nell'85 almeno. Mi parlavano, appunto, di sagome trainate da un trenino, cosa rendeva tutta la questione del puntamento molto più difficile. Durante la mia naja non ci andammo mai, per cui non so dire se si trattasse di una frequentazione occasionale oppure di una cosa regolare.

Domanda tecnica: mi è parso di capire che i binari fossero su una traiettoria circolare o quantomeno curbilinea. Ciò darebbe variazioni nel puntamento sia di azmuth che di alzo. E' corretto?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: addestramento cc

Bravo collez! :-)(-:

La foto penso sia questa:
Immagine
da me postata e tratta dal sito http://www.smalp91.com

e la discussione su Vecio è questa:
viewtopic.php?f=9&t=1055
che parla degli AUC d'arresto.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: addestramento cc

Rivoli Bianchi di Tolmezzo o di Venzone? O di qualche altra località  ancora?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: addestramento cc

Tolmezzo Luigi
ciao :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: addestramento cc

Sì la foto era proprio quella!!!
Le immagini sono tratte da "Disposizioni speciali per l'armamento ed il munizionamento, parte terza-materiali vari-" del 28 febbraio del 1961.
Adesso sono un pò preso per via del tirocinio ma per la fine della settimana cercherò di postare anche un pò di descrizione dell'impianto. :--""
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: addestramento cc

Finalmente mi ricollego ad internet!!!
Dunque per la descrizione dovrete pazientare ancora un pò, ma intanto posto le altre immagini...
Allegati
03.jpg
03.jpg (165.84 KiB) Visto 1659 volte
04.jpg
04.jpg (61.21 KiB) Visto 1659 volte
05.jpg
05.jpg (243.02 KiB) Visto 1658 volte
07.jpg
07.jpg (63.69 KiB) Visto 1656 volte
08.jpg
08.jpg (126.98 KiB) Visto 1654 volte
09.jpg
09.jpg (192.66 KiB) Visto 1651 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: addestramento cc

:arrow: Interessante, veramente interessante!

Attendo - con impazienza - le descrizioni, anche se i disegni già  danno un'idea abbastanza chiara.
Sarebbe interessantissimo trovare qualcuno che, nel poligono, vi ha sparato o che ha partecipato, in qualche modo, alle attività  addestrative ivi svolte.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: addestramento cc

Per concludere la descrizione…




1 Scopo ed impiego.
Le apparecchiature in questione, costituite da un mezzo meccanico porta bersaglio che si sposta su rotaie, hanno lo scopo di addestrare al tiro c.c il personale, puntatori, destinato all'impiego delle armi c.c.

2 Descrizione e caratteristiche generali
Un carrello porta bersaglio (fig F) si muove su apposito binario ( fig B) spinto da un carrello (fig D) fornito di motore elettrico alimentato da una tensione massima di 110 V. a c.c. mediante una linea aerea. Tra il carrello motore e quello porta bersaglio sono inseriti alcuni elementi distanziatori (fig E). Il trenino viene comandato da una torre ove è sistemato anche l'impianto per la trasformazione della tensione di linea, alternata, in tensione continua.

Le apparecchiature

- Impianto fisso (fig B)
Binario: è poggiato su traversine di legno distanti m.1 ed ha uno scartamento di m. 0,6. Il tracciato è a forma di otto (fig H) dello sviluppo di circa 1800 m; con l'asse maggiore, parallelo al mare: un apposito scambio lo collega con un tratto rettilineo di binario che permette al convoglio di rientrare nella rimessa.
Linea aerea: una serie di isolatori fissati mediante bulloni alle traversine del binario, porta la linea aerea costituita da un filo tondo di rame del diametro di mm. 8 alimentato da una tensione massima di 110V. c.c.
Gruppo convertitore. Si compone dei seguenti elementi montati su una unica base metallica:
motore asincrono: a c.a. trifase, tensione fino a 380V 50 Hz potenza 31,5 Hp
Dinamo principale con eccitazione separata per la regolazione della tensione e quindi della velocità  dei convogli. E' accoppiata al motore asincrono a mezzo giunti elastici.
Dinamo eccitatrice coassiale: è accoppiata alle precedenti due macchine a mezzo di giunti elastici, serve per l'eccitazione, regolabile, del campo della dinamo principale.
Comando a distanza: le operazioni di comando del complesso vengono effettuate agendo ad un quadro sistemato nella torre di comando. Sul quadro di comando sono installati i seguenti strumenti:
un voltmetro per l'indicazione della tensione di linea
un amperometro per la lettura della corrente di linea
due pulsanti, con lampada a spia, per il comando di marcia e di arresto del motore principale a corrente alternata
tre pulsanti da quadro con dicitura”avanti, indietro, circuito aperto” del tele invertitore di linea della linea principale
volantino di comando dell'avviatore del motore principale
volantino di regolazione di corrente del gruppo elettrogeno ausiliario

Alimentazione: l'alimentazione del gruppo convertitore Marelli avviene mediante tensione a 380 V alternata ricavata da quella di linea a 20000 V mediante trasformatore. L'impianto è dotato di un generatore ausiliario per le eventuali interruzioni di tensione di rete. L'alimentazione della linea aerea del circuito ad otto viene trasmessa tramite cavo del tipo sottomarino.
Impianto mobile: per il traino delle sagome, per il tiro c.c., è previsto un carrello motore (fig D) trainante una serie di elementi distanziatori (fig E) ed il carrello porta sagoma (fig F). Gli occhioni del carrello otore assicurano il collegamento meccanico con gli elemnti da trainare.
Carrello motore: è costituito da profilati ed in lamiera metallica, è montato su quattro ruote motrici. La presa di corrente sulla linea avviene a mezzo di pantografo piazzato al di sotto del telaio del carrello.
Carrelli distanziatori e porta sagoma: si sono adoperati carrelli tipo decauville del tipo lungo con ruota normale, sia come distanziatori che come porta sagoma. I carrelli distanziatori sono stati realizzati in profilato di ferro ad U colla piattaforma in legno e portano anteriormente e posteriormente due occhioni entro cui vanno ad alloggiarsi, per l'accoppiamento, le estremità  ad anelli delle barre di stanziatrici; queste ultime della lunghezza ciascuna di m. 3,70 sono costituite in tubolare di ferro. I carrelli sono zavorrati con blocchi e spostabili a mezzo di maniglie. Sulle aste metalliche sono sistemati gli elemnti di sagoma del carro armato costruiti in rete.


Sottocriscrivo pienamente le aspettative di 120Fornovo :--""
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: addestramento cc

(...)
Binario: è poggiato su traversine di legno distanti m.1 ed ha uno scartamento di m. 0,6. Il tracciato è a forma di otto (fig H) dello sviluppo di circa 1800 m; con l'asse maggiore, parallelo al mare: un apposito scambio lo collega con un tratto rettilineo di binario che permette al convoglio di rientrare nella rimessa.
(...)


:arrow: parallelo al mare = descrizione del poligono di Bibione (mi pare di aver letto, proprio qui in Vecio, che anche lì vi era questo sistema, prima che venisse tolto per problemi di... mareggiate) ?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: addestramento cc

Leggendo la descrizione del circuito mi è venuto un dubbio: come conciliare il circuito ad otto con il fascio di tre binari che si vede nella fotografia?...esistevano forse delle varianti x scaglionare le sagome in profondità  come se passasse un vero plotone carri e non uno solo alla volta o in fila indiana?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”