
Il gruppo aveva anche una batteria Stinger.
A questo punto la struttura del “35° Riolo” era la seguente:Andrea68 ha scritto:Ben ritrovati
Grazie per i nuovi contributi che ho già provveduto a inserire.
Jolly, l'OdB riporta 12 Stinger in forza alla compagnia controcarro: sono gli stessi che vanno spostati al Riolo?
Sì esatto, “35° Gruppo Artiglieria da Campagna Riolo”.CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Ma la foto inserita da Max ritrae artiglieri del 35° "Riolo" ? Ho ancora il numero della rivista "Panora Difesa" se non erro del lontano febbraio 91 in cui appare questa foto e mi sono sempre domandato a quale reparto appartenessero![]()
Ho visto le foto del "10° Bezzecca" dove compaiono normali M113, per il "1° La Marmora" non saprei.Andrea68 ha scritto:Un'altra tessera del mosaico.
Nella galleria fotografica del sito dell'Associazione Nazionale Bersaglieri ci sono foto del 10° Battaglione Bezzecca edel 1° La Marmora dove compaiono i VCC-2.
Fantastico Max!Max Falchi ha scritto:A quanto si deduce da una fotografia che appare sul libro “I Bersaglieri 1836-2007”, tutti i battaglioni bersaglieri inquadrati nel “3° Corpo d'Armata” erano equipaggiati con VCC-2.
Il “Sernaglia”, quanti ricordi… è stato il mio primo impatto con il mondo militare e che impatto.Andrea68 ha scritto: Fantastico Max!![]()
E visto che ogni risaposta genera una nuova domanda, questo può valere anche per il "Sernaglia" di Albenga? O in quanto BAR non aveva VCC?
Il tutto si spiega molto più semplicemente.Andrea68 ha scritto: Ma per curiosità ci stanno tutti quanti in una foto sola?
Vado a memoria.Andrea68 ha scritto:Sì il Sernaglia apparteneva al Comando Militare Nord-Ovest, ma chiedevo visto che i BAR in generale rimangono un punto interrogativo per equipaggiamento e ruolo in caso di mobilitazione. In particolare i BAR Bersaglieri, Granatieri e il Mattei mi chiedevo se non potessero avere qualche equipaggiamento in più.