Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Se non ricordo male il 35° Riolo (avendolo sottocasa :lol: ) aveva una sola batteria con i 105/14 per le esigenze FIR, le altre conservarono il 155/23.
Il gruppo aveva anche una batteria Stinger.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Ben ritrovati :)
Grazie per i nuovi contributi che ho già  provveduto a inserire.
Jolly, l'OdB riporta 12 Stinger in forza alla compagnia controcarro: sono gli stessi che vanno spostati al Riolo?
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Ordine di Battaglia 1989

Ma la foto inserita da Max ritrae artiglieri del 35° "Riolo" ? Ho ancora il numero della rivista "Panora Difesa" se non erro del lontano febbraio 91 in cui appare questa foto e mi sono sempre domandato a quale reparto appartenessero :P :P
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Ben ritrovati :)
Grazie per i nuovi contributi che ho già  provveduto a inserire.
Jolly, l'OdB riporta 12 Stinger in forza alla compagnia controcarro: sono gli stessi che vanno spostati al Riolo?
A questo punto la struttura del “35° Riolo” era la seguente:

Comando;
Batteria Comando e Servizi;
2 Batterie con obici 155/23;
Batteria con obici 105/14;
Batteria c/a Stinger.

Interessante il fatto che dal 1976 al 1987 il “Riolo” avesse una sezione contraerea leggera, anche se quadro.
Caso unico nell'Esercito dell'epoca?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Ma la foto inserita da Max ritrae artiglieri del 35° "Riolo" ? Ho ancora il numero della rivista "Panora Difesa" se non erro del lontano febbraio 91 in cui appare questa foto e mi sono sempre domandato a quale reparto appartenessero :P :P
Sì esatto, “35° Gruppo Artiglieria da Campagna Riolo”.
Se interessa, la foto in questione l'ho trovata su “1980-2005 dalla leva al professionismo” di Paolo Valpolini edito dalla “Rivista Militare”.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Un'altra tessera del mosaico.
Nella galleria fotografica del sito dell'Associazione Nazionale Bersaglieri ci sono foto del 10° Battaglione Bezzecca edel 1° La Marmora dove compaiono i VCC-2.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Un'altra tessera del mosaico.
Nella galleria fotografica del sito dell'Associazione Nazionale Bersaglieri ci sono foto del 10° Battaglione Bezzecca edel 1° La Marmora dove compaiono i VCC-2.
Ho visto le foto del "10° Bezzecca" dove compaiono normali M113, per il "1° La Marmora" non saprei.

Puoi darmi il link delle foto dove si vedono i VCC-2?
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Per il Bezzecca a pag. 3 della sua galleria http://www.bersaglieri.net/default.aspx ... =62&PAGE=3 5a e 6a foto dall'alto, e anche a pag. 6 http://www.bersaglieri.net/default.aspx ... =62&PAGE=6 5a foto molto evidente. Altre ancora alle pag. 8-10-11.

Per il La Marmora a pag.1 http://www.bersaglieri.net/default.aspx ... 20&IDG=108 le foto non sono nitidissime, ma la scudatura rotonda del mitragliere è riconoscibile.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Vero, vero, vero, trattasi di VCC-2.
Mi ha ingannato questa foto, mi sembrava un M113 mentre è un M106 Portamortaio.

Immagine
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

A quanto si deduce da una fotografia che appare sul libro “I Bersaglieri 1836-2007”, tutti i battaglioni bersaglieri inquadrati nel “3° Corpo d'Armata” erano equipaggiati con VCC-2.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Max Falchi ha scritto:A quanto si deduce da una fotografia che appare sul libro “I Bersaglieri 1836-2007”, tutti i battaglioni bersaglieri inquadrati nel “3° Corpo d'Armata” erano equipaggiati con VCC-2.
Fantastico Max! (:-D)
E visto che ogni risaposta genera una nuova domanda, questo può valere anche per il "Sernaglia" di Albenga? O in quanto BAR non aveva VCC?

Ma per curiosità  ci stanno tutti quanti in una foto sola? :P
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto: Fantastico Max! (:-D)
E visto che ogni risaposta genera una nuova domanda, questo può valere anche per il "Sernaglia" di Albenga? O in quanto BAR non aveva VCC?
Il “Sernaglia”, quanti ricordi… è stato il mio primo impatto con il mondo militare e che impatto.
In ogni caso di M113/VCC ad Albenga non ne ho mai visti, evidentemente li avevano nascosti bene. :D
Una precisazione: nel 1989 il “14° Bersaglieri” non dipendeva dal “3° Corpo d'Armata” ma dalla “Regione Militare Nord Ovest”, mentre fino all''86 era inquadrato nella “Divisione Ariete”.


Andrea68 ha scritto: Ma per curiosità  ci stanno tutti quanti in una foto sola? :P
Il tutto si spiega molto più semplicemente.
Infatti, nella foto si vedono dei Bersaglieri su un solo VCC-2, ma la didascalia che compare sotto ci viene in aiuto, la quale testualmente riporta: “il reparto non è riconoscibile, ma, dal tipo di mezzo, dovrebbe trattarsi di un battaglione del 3° Corpo d'Armata”.

P.S.: a questo punto Andrea dovresti farmi la cortesia di allegare un file con tutti gli aggiornamenti di questi ultimi mesi (il mio purtroppo è aggiornato all'aprile 2007).
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Pronti! Ho giusto finito di "ripassarla" Negli ultimi mesi non ho postato aggiornamenti perchè ce n'erano davvero pochi. Anche l'OdB NATO su TankNet langue.

Sì il Sernaglia apparteneva al Comando Militare Nord-Ovest, ma chiedevo visto che i BAR in generale rimangono un punto interrogativo per equipaggiamento e ruolo in caso di mobilitazione. In particolare i BAR Bersaglieri, Granatieri e il Mattei mi chiedevo se non potessero avere qualche equipaggiamento in più.

Una cosa che se ho già  chiesto mi scuserete: la Brigata Taurinense, tra unità  assegnate al Cuneense e battaglione Mondovì BAR assegnato alla brigata di mobilitazione Piemonte, rimane ridotta ai minimi termini in caso di mobilitazione. Qualcuno sa se e come sarebbe stata rinforzata?
Allegati
OdB 1989 EI mod 8 ita.zip
(73.49 KiB) Scaricato 83 volte
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Sì il Sernaglia apparteneva al Comando Militare Nord-Ovest, ma chiedevo visto che i BAR in generale rimangono un punto interrogativo per equipaggiamento e ruolo in caso di mobilitazione. In particolare i BAR Bersaglieri, Granatieri e il Mattei mi chiedevo se non potessero avere qualche equipaggiamento in più.
Vado a memoria.

Dunque, i BAR che dal 1975 all'86 erano alle dirette dipendenze delle Grandi Unità , in caso di mobilitazione venivano impiegati dall'unità  di appartenenza in zona di operazioni (non ricordo quale fosse il loro compito esatto) mentre una parte dei quadri rimaneva in sede (penso per addestrare i richiamati).

Poi, nell'86 i BAR inquadrati nelle divisioni (che vennero tutte sciolte) passarono alle Regioni Militari e a questo punto mi chiedo se in caso di mobilitazione avveniva quanto detto sopra.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

…e il “Battaglione Isole Minori” con sede a Pantelleria?
Sull'OdB non compare, mentre riporta a Pantelleria e Lampedusa il “Comando Fuori Sede Isola di Pantelleria”, con reparti provenienti da varie brigate distaccati a rotazione.
Pensavo che questo avvenisse prima della costituzione del battaglione riportato sopra.
Sbaglio?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”