Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Ordine di Battaglia 1989

Visto che ormai nell'altro thread si è arrivati a parlare dei transistor delle radio... (:s:) ricomincio da capo qui.
E ricomincio alla grande allegando quello che sono riuscito a mettere insieme fino ad ora (:comp:) , che non è affatto poco!

Questa è la traduzione affrettata della versione che ho già  postato su TankNet, secondo il più recente aggiornamento. La traduzione è incompleta, ma adesso non riesco a farne una più accurata (questa cosa mi ha già  portato via un sacco di tempo!); dovrebbe comunque essere comprensibile per tutti.
Ho evidenziato in giallo le parti per le quali sarebbero utili chiarimenti, ma anche su tutto il resto ogni informazione o correzione è benvenuta. Spero che in questo modo sia più facile arricchirlo senza dover ricorrere ad una quantità  di domande che possono pure sembrare eccessivamente puntigliose.
Per quanto riguarda gli equipaggiamenti in forza alle unità  mi interessano i veicoli da combattimenti o speciali (veicoli comando, del genio ecc), le bocche da fuoco, i velivoli. Insomma la "roba grossa"... armi individuali, radio, cucine mobili, distillerie da campo :P al momento non sono comprese nell'elenco.
Ovviamente l'appello è rivolto ad alpini e non, tanto ho visto in giro che siete più o meno sempre gli stessi :wink: .
Io personalmente mi sono trovato bene ad evidenziare le diverse specialità  con colori differenti; se non vi piace fate un bel "seleziona tutto" e mettete nel colore che più vi aggrada.
Una volta in rete il documento è di tutti, del resto non l'ho fatto per contemplarmelo in solitario. Chiedo solo che sia lasciato il mio nome come autore.
Ultima modifica di Andrea68 il mer feb 24, 2010 7:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Ho dato un occhiata al volo e mi sono accorto dei seguenti errori:
i battaglioni carri in quel periodo non avevavano 49 carri, ma 40;
il 13° Btg Carri Pascucci dal 1986 faceva parte della Brigata Ariete:
la Compagnia Controcarri Ariete non era a Maniago, ma ad Aviano.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Sospetto inoltre che nessun reparto alpino abbia avuto in dotazione l'M113.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Ho corretto il Pascucci, che chissà  come era finito alla Brescia :oops: , e Aviano.
Sono perplesso invece sui battaglioni da 40 carri, visto che due pubblicazioni ("Corazzati della NATO" di Yves Debay - 1990, e il Dossier JP4 sull'Esercito del 12/91) li danno ancora a 49, in attesa dell'arrivo degli Ariete. Un altro Dossier JP4 "Carri Armati" del Giugno 90 accenna al trasferimento ai battaglioni corazzati di Leopard resi disponibili dallo scioglimento di alcuni battaglioni carri e dalla contrazione degli organici, ma facendo un po' di conti si vede che quelli resi disponibili dallo scioglimento sono più che sufficienti. Anche nelle note accenno alla questione; cercansi conferme.

Per gli M113 agli Alpini: è un dato che ora manco mi ricordo da dove arriva... può essere che si tratti di veicoli comando e ambulanza? In effetti con 8 non ci si fa neanche una compagnia. Se non arrivano conferme li tolgo.

Grazie Andrea
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:...
Sono perplesso invece sui battaglioni da 40 carri, visto che due pubblicazioni ("Corazzati della NATO" di Yves Debay - 1990, e il Dossier JP4 sull'Esercito del 12/91) li danno ancora a 49, in attesa dell'arrivo degli Ariete. Un altro Dossier JP4 "Carri Armati" del Giugno 90 accenna al trasferimento ai battaglioni corazzati di Leopard resi disponibili dallo scioglimento di alcuni battaglioni carri e dalla contrazione degli organici, ma facendo un po' di conti si vede che quelli resi disponibili dallo scioglimento sono più che sufficienti. Anche nelle note accenno alla questione; cercansi conferme.
...
Il passaggio dei plotoni da 5 a 4 carri dovrebbe essere avvenuto gradualmente nel biennio 1988/1989.
Mi sembra che se ne parli anche nei volumi editi dall'USSME “L'Esercito Italiano verso il 2000”.
Stasera controllo e poi riferisco.
Ciao

P.S.: dell'argomento in questione ne abbiamo parlato anche al seguente link:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewme ... 8&idd=1214
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Per me fanarresto, interessante anche l'attribuzione di 18 Milan a ogni superstite Reparto d'Arresto (fanteria e alpini): se mi è consentito, da dove ti viene la notizia ?


p.s. = 8) Andrea68 grazie per avermi citato nelle "fonti" del file da te preparato... senza esserne degno!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

120Fornovo ha scritto:Per me fanarresto, interessante anche l'attribuzione di 18 Milan a ogni superstite Reparto d'Arresto (fanteria e alpini): se mi è consentito, da dove ti viene la notizia ?


p.s. = 8) Andrea68 grazie per avermi citato nelle "fonti" del file da te preparato... senza esserne degno!
Viene da lontano ed è una di quelle cose che non sono riuscito a verificare. Nel dubbio ho preferito lasciarli sperando che qualcuno potesse confermarlo (un errore salta all'occhio più facilmente di una omissione...).
L'OdB da cui sono partito era quello fche faceva parte dell'OdB NATO postato su TankNet da Pat Callahan, anch'esso risalente ad un documento più vecchio. Conteneva una quantità  di errori, di cui i compilatori americani non possono certo essere ritenuti colpevoli: in giro c'è pochissimo materiale in lingua inglese sulle Forze Armate italiane, praticamente le uniche fonti sono Jane's e lo IISS che hanno dimostrato di non essere molto aggiornate, quindi direi che il dato viene da uno dei due.

Che faccio, li tolgo?

p.s. figurati, sono io che ringrazio... io ormai sono arrivato alla frutta. Più avanti di così non posso andare senza l'aiuto di qualcuno che c'era. Avere a che fare con l'Esercito Italiano è moooolto frustrante!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Confrontando l'Ordine di Battaglia con i miei dati, ho notato le seguenti differenze:
il 2° Battaglione del “2° Reggimento Genio Pontieri” doveva essere a livello quadro;
il “1° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Antares” inquadrava i Gruppi Squadroni 11° Ercole e 51° Leone, mentre il 12° Gru era stato sciolto nel 1981;
il “3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran” mi risulta formato dai Gruppi Squadroni 23° Eridano e 53° Cassiopea, mentre non compare il 46° Sagittario;
il “4° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Altair” mi risulta formato dai Gruppi Squadroni 34° Toro, 44° Fenice e 54° Cefeo, mentre non compare il 24° Orione;
il “5° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Rigel” mi risulta formato dai Gruppi Squadroni 25° Cigno, 49° Capricorno e 55° Dragone, mentre non compaiono il 47° Levriero e 48° Pavone;
sostituire “1° Battaglione Carri M.O. Crocco” con “1° Battaglione Carri M.O. Cracco”;
le Brigate Garibaldi e Goito erano denominate Meccanizzate e non Bersaglieri;
sostituire “Brigata Alpini …” con “Brigata Alpina …”;
sostituire “Brigata di Fanteria Meccanizzata …” con “Brigata Meccanizzata …”;
sostituire “Brigata di Cavalleria Corazzata Pozzuolo di Friuli” con “Brigata Corazzata Pozzuolo di Friuli”;
sostituire “Brigata di Cavalleria Meccanizzata Vittorio Veneto” con “Brigata Meccanizzata Vittorio Veneto”;
sostituire “7° Gruppo Squadroni Carri Lancieri di Milano” con “7° Gruppo Squadroni Esplorante Lancieri di Milano”;
sostituire “* Battaglione Fanteria Motorizzata …” con “* Battaglione Fanteria Motorizzato …”;
sostituire “* Battaglione Fanteria Meccanizzata …” con “* Battaglione Fanteria Meccanizzato …”;
mancano le sedi stanziali dei reparti della Brigata Mantova che sono i seguenti: Brigata Meccanizzata "Mantova" (Udine), “Reparto Comando e Trasmissioni "Mantova"” (Udine), 59° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Calabria" (Cividale del Friuli), “76° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Napoli"” (Cividale del Friuli), “114° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Moriago"” (Tricesimo), “52° Battaglione Fanteria d'Arresto "Alpi"” (Attimis), “63° Battaglione Carri "M.O. Fioritto"” (Cordenons), “7° Gruppo Squadroni Esplorante "Lancieri di Milano"” (Remanzacco), “Compagnia Controcarri "Mantova"” (Tarcento), “28° Gruppo artiglieria da Gampagna Semovente "Livorno"” (Tarcento), “Compagnia Genio Guastatori "Mantova"” (Tarcento), “Battaglione Logistico "Mantova"” (Tricesimo);
sostituire “244° Battaglione Fanteria BAR Cosenza” con “244° Battaglione Fanteria Motorizzato Cosenza”;
sostituire “152° Battaglione Fanteria Motorizzata Sassari” con “152° Battaglione Fanteria Sassari” (BAR);
la Brigata Sassari non inquadrava nessun “5° Reggimento Genio”, il quale verrà  costituito nel 2003.

Per quanto riguarda il passaggio dall'M-47 al Leopard 1A2 nei tomi de “L'Eserecito Italiano verso il 2000” ho trovato quanto segue:
“19° Battaglione Corazzato M.O. Tumiati” 1988;
“60° Battaglione Carri M.O. Locatelli” 1989;
“62° Battaglione Corazzato M.O. Jero” 1988.
Per gli altri reparti su M-47 non viene citato niente al riguardo, comunque il passaggio avvenne sempre nel 1988/89.

Per quanto riguarda i VCC1, avendo fatto il servizio di leva nel 1988/89, posso confermare che i Battaglioni Bersaglieri della “Brigata Garibaldi”erano equipaggiati con tale mezzo.
Inoltre, ho una pubblicazione che riguarda i “Lancieri di Montebello”, in cui compaiono delle foto del reparto in addestramento nel periodo che ci interessa sempre su VCC1.

Per concludere, ho notato che diversi Ordini di Battaglia inseriti in rete riportano la “Compagnia Controcarri Ariete” di stanza alla Baldassarre di Maniago e avendo passato 11 mesi in quella Caserma, ribadisco che si tratta di un errore.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max,
- sui reparti ALE da togliere, sai dirmi se erano altrove o sono stati proprio inventati? adesso non mi ricordo da dove vengono i dati ALE che rimane una delle Armi più misteriose;
- genio pontieri: JP4 del 91 dice 2 battaglioni più un terzo quadro (che mi ero dimenticato di specificare), mi sembra strano che tra l'89 e il 91 abbiano creato un nuovo battaglione, coi chiari di luna che c'erano;
- 7° Milano: Franco Apicella nella "Breve storia della Cavalleria Italiana" (su PaginediDifesa) lo riporta mutato in carri nell'86, lasciando solo le Guide come esploranti;
- per "Tumiati" e "Locatelli" siamo d'accordo allora; però ho sempre dei dubbi sullo "Iero": può essere che il passaggio fosse solo parziale, o che fosse ancora un pio desiderio? Perdonami ma su queste cose bisogna prendere tutto con le pinze...

Tutto il resto l'ho acquisito, grazie!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto: - sui reparti ALE da togliere, sai dirmi se erano altrove o sono stati proprio inventati? adesso non mi ricordo da dove vengono i dati ALE che rimane una delle Armi più misteriose;
Vedo se riesco a trovare qualcosa in qualche libro.
Andrea68 ha scritto:Max,
-- genio pontieri: JP4 del 91 dice 2 battaglioni più un terzo quadro (che mi ero dimenticato di specificare), mi sembra strano che tra l'89 e il 91 abbiano creato un nuovo battaglione, coi chiari di luna che c'erano;
No, il Battaglione non venne costituito in quel periodo, ma era quadro da vari anni.
Andrea68 ha scritto:- 7° Milano: Franco Apicella nella "Breve storia della Cavalleria Italiana" (su PaginediDifesa) lo riporta mutato in carri nell'86, lasciando solo le Guide come esploranti;
La denominazione l'ho ricavata da una pubblicazione edita dall'Ufficio Storico dello SME, per cui la ritengo più attendibile, visto che possono avere accesso a documenti ufficiali.
Andrea68 ha scritto:- per "Tumiati" e "Locatelli" siamo d'accordo allora; però ho sempre dei dubbi sullo "Iero": può essere che il passaggio fosse solo parziale, o che fosse ancora un pio desiderio? Perdonami ma su queste cose bisogna prendere tutto con le pinze...
Anche qui il dato l'ho ricavato dallo stesso volume dell'USSME.

Ciao
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Complimenti, state facendo un bel lavoro!
Mi spiace non poter collaborare, visto che l'argomento mi acchiappa da sempre.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo materiale di leggere l'Odb.
A questo punto spero che Andrea68 mandi l'edizione aggiornata.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Complimenti, state facendo un bel lavoro!
Mi spiace non poter collaborare, visto che l'argomento mi acchiappa da sempre.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo materiale di leggere l'Odb.
A questo punto spero che Andrea68 mandi l'edizione aggiornata.
E io che pensavo che fossi venuto in nostro soccorso. :(
Peccato, sarà  per un'altra volta.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

La voglia ci sarebbe, ma mi manca il tempo, purtroppo.
Tra l'altro le osservazioni che avrei fatto io, le hai fatte già  tu ed in molti casi in modo dettagliato.
L'unica cosa che potrei fare riguarda l'ALE, di cui dovrei avere da qualche parte un OdB di quegli anni.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

wintergreen ha scritto:Complimenti, state facendo un bel lavoro!
Mi spiace non poter collaborare, visto che l'argomento mi acchiappa da sempre.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo materiale di leggere l'Odb.
A questo punto spero che Andrea68 mandi l'edizione aggiornata.
Urca, è lì da due giorni e già  mi chiedi l'aggiornamento? (:s:)
Dai wintergreen, buttati che sei uno che ne sa a pacchi! Finora ho inserito le correzioni che vedi sopra, nel frattempo ho portato un po' avanti la traduzione e trovato qualcosa sull'8° e 9° Reggimento Artiglieria qui
http://radicali.radicalparty.org/search ... ng=&cms=12
Qualcuno me lo sa confermare? la pagina è riferita ad un periodo precedente.
A proposito, ho sempre da "piazzare" una cinquantina di M60, 18-24 M110 e altrettanti M107. Qualcuno li ha persi?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Max,
- sui reparti ALE da togliere, sai dirmi se erano altrove o sono stati proprio inventati? adesso non mi ricordo da dove vengono i dati ALE che rimane una delle Armi più misteriose;
- genio pontieri: JP4 del 91 dice 2 battaglioni più un terzo quadro (che mi ero dimenticato di specificare), mi sembra strano che tra l'89 e il 91 abbiano creato un nuovo battaglione, coi chiari di luna che c'erano;
- 7° Milano: Franco Apicella nella "Breve storia della Cavalleria Italiana" (su PaginediDifesa) lo riporta mutato in carri nell'86, lasciando solo le Guide come esploranti;
- per "Tumiati" e "Locatelli" siamo d'accordo allora; però ho sempre dei dubbi sullo "Iero": può essere che il passaggio fosse solo parziale, o che fosse ancora un pio desiderio? Perdonami ma su queste cose bisogna prendere tutto con le pinze...

Tutto il resto l'ho acquisito, grazie!
Per iniziare cerco di fare il punto sui Battaglioni Carri.
Alla metà  degli anni ottanta gli unici reparti (escluse le Scuole) che erano ancora equipaggiati con i carri M-47 erano i seguenti:
9° Battaglione Corazzato M.O. Bufera (Brigata Motorizzata Acqui);
19° Battaglione Corazzato M.O. Tumiati (Brigata Motorizzata Friuli);
62° Battaglione Corazzato M.O. Jero (Brigata Motorizzata Aosta);
1° Gruppo Squadroni Corazzato Nizza Cavalleria (Brigata Motorizzata Cremona);
3° Gruppo Squadroni Corazzato Savoia Cavalleria (4° Corpo d'Armata Alpino).
Per il 9°, 60° e 62° sempre per il pluricitato “L'Esercito Italiano verso il 2000”, passano al Leopard 1A2 rispettivamente nel 1988, 1989 e 1988.
Per il Nizza Cavalleria e Savoia Cavalleria viene in aiuto un vecchio numero di RID del dicembre 1995, in cui in un bel articolo dedicato proprio all'M-47, si afferma che tale carro rimase in servizio fino al 1989.

Aviazione Leggera dell'Esercito (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Il 12° Gr. Sq. Gru del 1° RALE Antares venne sciolto il 1° settembre 1981;
il 24° Gr. Sq. Orione del 4° RALE Altari nell'ottobre 1989 divenne Gruppo di Comando e Supporto Orione (?), sciolto definitivamente il 31dicembre 1993.
Per quanto riguarda i Gruppi Squadroni 46° Sagittario, 47° Levrieri, 48° Pavone e 49° Capricorno, fino al 1986 erano inquadrati nell'ordine nelle Divisioni Centauro (Vercelli), Folgore (Treviso), Mantova (Campoformido) e Ariete (Casarsa della Delizia). Il volume i “400 anni di vita degli Eserciti Sabaudo e Italiano” riporta che il 46°, 47° e 48° vennero sciolti quando nel 1986 si decise di abolire il livello divisionale, mentre il 49° entrò a far parte del 5° RALE Rigel.

Cavalleria Esplorante (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Dei quattro Gruppi Squadroni Esploranti che esistevano fino al 1986, due rimasero Esploranti (7° Lancieri di Milano e 19° Guide), uno divenne “carrista” (15° Cavalleggeri di Lodi) e l'ultimo meccanizzato (12° Cavalleggeri di Saluzzo).

2° Reggimento Genio Pontieri (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Dal 6 settembre1974 è ordinato su 1° e 3° Battaglione, a cui si aggiunge il 2° a livello quadro. Tale struttura cambia il 22 settembre 1992 con la soppressione del 3° Battaglione.

P.S.: sarà  che c'ho preso gusto :) , ma non è che avresti altri Ordini di Battaglia?
Sono interessato soprattutto agli OdB che vanno dal 1945 in poi, in quanto è un periodo purtroppo un po' trascurato.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”