Andrea68 ha scritto:Max,
- sui reparti ALE da togliere, sai dirmi se erano altrove o sono stati proprio inventati? adesso non mi ricordo da dove vengono i dati ALE che rimane una delle Armi più misteriose;
- genio pontieri: JP4 del 91 dice 2 battaglioni più un terzo quadro (che mi ero dimenticato di specificare), mi sembra strano che tra l'89 e il 91 abbiano creato un nuovo battaglione, coi chiari di luna che c'erano;
- 7° Milano: Franco Apicella nella "Breve storia della Cavalleria Italiana" (su PaginediDifesa) lo riporta mutato in carri nell'86, lasciando solo le Guide come esploranti;
- per "Tumiati" e "Locatelli" siamo d'accordo allora; però ho sempre dei dubbi sullo "Iero": può essere che il passaggio fosse solo parziale, o che fosse ancora un pio desiderio? Perdonami ma su queste cose bisogna prendere tutto con le pinze...
Tutto il resto l'ho acquisito, grazie!
Per iniziare cerco di fare il punto sui Battaglioni Carri.
Alla metà degli anni ottanta gli unici reparti (escluse le Scuole) che erano ancora equipaggiati con i carri M-47 erano i seguenti:
9° Battaglione Corazzato M.O. Bufera (Brigata Motorizzata Acqui);
19° Battaglione Corazzato M.O. Tumiati (Brigata Motorizzata Friuli);
62° Battaglione Corazzato M.O. Jero (Brigata Motorizzata Aosta);
1° Gruppo Squadroni Corazzato Nizza Cavalleria (Brigata Motorizzata Cremona);
3° Gruppo Squadroni Corazzato Savoia Cavalleria (4° Corpo d'Armata Alpino).
Per il 9°, 60° e 62° sempre per il pluricitato “L'Esercito Italiano verso il 2000”, passano al Leopard 1A2 rispettivamente nel 1988, 1989 e 1988.
Per il Nizza Cavalleria e Savoia Cavalleria viene in aiuto un vecchio numero di RID del dicembre 1995, in cui in un bel articolo dedicato proprio all'M-47, si afferma che tale carro rimase in servizio fino al 1989.
Aviazione Leggera dell'Esercito (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Il 12° Gr. Sq. Gru del 1° RALE Antares venne sciolto il 1° settembre 1981;
il 24° Gr. Sq. Orione del 4° RALE Altari nell'ottobre 1989 divenne Gruppo di Comando e Supporto Orione (?), sciolto definitivamente il 31dicembre 1993.
Per quanto riguarda i Gruppi Squadroni 46° Sagittario, 47° Levrieri, 48° Pavone e 49° Capricorno, fino al 1986 erano inquadrati nell'ordine nelle Divisioni Centauro (Vercelli), Folgore (Treviso), Mantova (Campoformido) e Ariete (Casarsa della Delizia). Il volume i “400 anni di vita degli Eserciti Sabaudo e Italiano” riporta che il 46°, 47° e 48° vennero sciolti quando nel 1986 si decise di abolire il livello divisionale, mentre il 49° entrò a far parte del 5° RALE Rigel.
Cavalleria Esplorante (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Dei quattro Gruppi Squadroni Esploranti che esistevano fino al 1986, due rimasero Esploranti (7° Lancieri di Milano e 19° Guide), uno divenne “carrista” (15° Cavalleggeri di Lodi) e l'ultimo meccanizzato (12° Cavalleggeri di Saluzzo).
2° Reggimento Genio Pontieri (fonte “L'Esercito Italiano verso il 2000”).
Dal 6 settembre1974 è ordinato su 1° e 3° Battaglione, a cui si aggiunge il 2° a livello quadro. Tale struttura cambia il 22 settembre 1992 con la soppressione del 3° Battaglione.
P.S.: sarà che c'ho preso gusto

, ma non è che avresti altri Ordini di Battaglia?
Sono interessato soprattutto agli OdB che vanno dal 1945 in poi, in quanto è un periodo purtroppo un po' trascurato.