Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

In vhs ho il reportage fatto dal giornalista Clericetti , mi sembra, sul ' fatidico' giorno dell'asta, con il 'norcino' altoatesino ricoperto di vituperi dagli Alpini dell'ANA ogni volta che questi si aggiudica una bestia x il suo macello.
Saluti Alpini
Max
:twisted: Diable 7/84
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Dal punto di vista storico/tradizionale non è stata concessa agli alpini neppure una piccola sezione salmerie... al contrario nelle Voloire esiste la sezione a cavallo, nei Lancieri di Montebello lo squadrone a cavallo, più tutti i centri ippici militari presso le caserme di cavalleria e non solo.. chissà  perchè!
Ma la radiazione dei muli è stato un grosso errore anche sul lato pratico/operativo: oltre agli eserciti citati da Cavalli aggiungo anche l'USMC dove esiste apposito corso sull'impiego delle salmerie... negli alpini esisteva una notevole esperienza in materia e ce ne siamo disfatti in fretta e furia... salvo poi pentirsene all'atto pratico (vedi Afghanistan dove i motocarrelli si bloccavano... si pensò addirrittura di acquistare muli dalla Slovenia)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

jolly46 ha scritto:Dal nome del mulo si dovrebbe risalire all'età , se non sbaglio anche per loro vigeva il sistema uguale ai cavalli e cani che ad ogni anno di nascita corrisponde una stessa iniziale del nome.

Mi pare che gli ultimi muli li avesse avuti in organico la Cadore, magari facendo qualche ricerca in rete si dovrebbero trovare maggiori informazioni.
Confermo: i muli usavano lo stesso sistema dei cavalli.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

axtolf ha scritto:
A esempio sul basto compare il nome del mulo.
Questo per me è già  interessante.
Vorrei sapere poi a quale reparto appartenevano e quale età  possono avere.
E così via.
Alla fine della carriera dei muli negli Alpini, venne decisa la creazione per un breve periodo del Reparto Storico Salmerie, ed era in caserma D'Angelo a Belluno. Non ricordo esattamente quanto durò, ora vedo in una vecchia discussione se avevamo delle date, ma di certo tutto terminò il 7 settembre 1993, quando vennero venduti in asta pubblica gli ultimi muli.
Nelle foto si può leggere sul basto IROSO (altri nomi non ne ho letti)
Iroso venne acquistato a quest'asta dai fratelli Antonio ed Elio De Luca di Cappella Maggiore (TV) insieme ad altri 7. Precedentemente c'erano state altre aste di muli e i due fratelli avevano acquistato altri muli dala Brigata Cadore.
Dovrei forse avere anche delle foto dell'asta.
Durante la diretta di Rai 3 sull'Adunata di Cuneo, sono stati intervistati due Veci, ognuno con un Mulo. I due sono stati presentati come membri di una Sezione ANA della bergamasca e hanno detto di essere corsi a comperarsi all'asta i Muli della loro Naja (probabilmente una metafora ma non ne sono certo).

Possibile quindi che Muli Tridentini e/o Orobici sino finiti in pensione dai loro ex Conducenti?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

negativo, della Tridentina i muli sono stati mandati in pensione presso la forestale di Grosseto. Sono certo in quanto ho curtato la relativa pratica.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:negativo, della Tridentina i muli sono stati mandati in pensione presso la forestale di Grosseto. Sono certo in quanto ho curtato la relativa pratica.
E quindi i Muli di questi veci bergamaschi sono di provenienza Tau oppure Julia.

Belle bestie, fra parentesi. Una delle due si è pure esibita in un sorrisone a tutta bocca verso la telecamera :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Questi 5 muli militari hanno i seguenti nomi: Fina (29) Iso( 28 ) Iroso( 28 ) Laio (27) Leo (27)

Tra parentesi l'età .
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Federico ha scritto:
cavalli ha scritto:negativo, della Tridentina i muli sono stati mandati in pensione presso la forestale di Grosseto. Sono certo in quanto ho curtato la relativa pratica.
E quindi i Muli di questi veci bergamaschi sono di provenienza Tau oppure Julia.

Belle bestie, fra parentesi. Una delle due si è pure esibita in un sorrisone a tutta bocca verso la telecamera :D

Ciao
basta vedere se sullo zoccolo anteriore destro è segnata la matricola.
se non c'è sono muli "civili".
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

claudio ha scritto:Questi 5 muli militari hanno i seguenti nomi: Fina (29) Iso( 28 ) Iroso( 28 ) Laio (27) Leo (27)

Tra parentesi l'età .
Come mai manca la lettera "G"?
cavalli ha scritto:basta vedere se sullo zoccolo anteriore destro è segnata la matricola.
se non c'è sono muli "civili".
Io sapevo che era sul posteriore sx. Avevo informazioni sbagliate?
Da cosa era formato il numero di matricola?
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

il numero di matricola era impresso a fuoco sullo zoccolo anteriore sinistro ed era composto da una serie progressiva di numeri, presumo dal nr. 1 primo mulo in forza e così via. il nome dell'animale che comincia con la stessa lettera per ogni anno di nascita, pertanto la vita media operativa era sui quindici anni, era impossibile avere muli con la stessa lettera!
tutti dati segnaletici fanno parte integrale del ruolo dei quadrupedi di truppa mod. 425 del cat. e del foglio matricolare mod. 426 del cat.
questo è quasi tutto.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Grazie delle precisazioni ma se Fina ha 29 anni quelli di 28 dovrebbero avere la "G" oppure viceversa, se Laio e Leo ne hanno 27 quello di 29 dovrebbe sempre avere la "G".

Una curiosità : che significa cat.?
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Una curiosità : che significa cat.?
significa del catalogo dei stampati militari.

pe ri nomi/date o
psservazione giusta! che siano nomi fittizi?
ciao
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

I nomi/età  sono stati ripresi da un articolo di giornale. Basta mettere 30 a Fina ed è tutto a posto. Manca la G perchè evidentemente non sono stati acquisiti dalle aste muli con questa lettera.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Grazie a tutti.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Metti i muli alla TRAMAT

Interessante foto (montaggio :?: ) di un soldato in Afghanistan :lol:

Ho letto su un forum che anche negli USA stanno facendo discussioni (:bla:) dello stesso tipo su un ipotetico uso dei muli (:ho:) Non siamo poi troppo diversi... :|
Allegati
lightfightermobilitymountisthisAOKforhisego.jpg
lightfightermobilitymountisthisAOKforhisego.jpg (28.82 KiB) Visto 1160 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”