Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Metti i muli alla TRAMAT

Per voi è una faccenda consueta, soprattutto in tempi di adunata, per me un pò meno.
Quindi mi ha fatto piacere vedere muli e veci durante una manifestazione alla Scuola Tramat della Cecchignola, a Roma.
E ringrazio gli amici di Vittorio Veneto che si sono prestati al servizio fotografico estemporaneo.


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

cosa sarebbero e quando mai i nastrini sulla scbt?
e sopratutto perchè sul taschino sinistro hanno un "brevetto" di tiro dei marines?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:cosa sarebbero e quando mai i nastrini sulla scbt?
e sopratutto perchè sul taschino sinistro hanno un "brevetto" di tiro dei marines?
Visto che mi pare che li abbia uno solo dei fotografati, ipotizzo siano i suoi.
Il primo nastrino mi sembra qualcosa di già  visto, relativamente a qualche terremoto o alluvione.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Sempre belli i Muli.

Curiosità : ma che cosa ci facevano a Roma alla Tramat?

Dimostravano il passato obsoleto oppure un possibile (vana speranza) futuro?

Grazie per le foto.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

linzen ha scritto:cosa sarebbero e quando mai i nastrini sulla scbt?
e sopratutto perchè sul taschino sinistro hanno un "brevetto" di tiro dei marines?
Perché lo ha conseguito.
Da quel che so, esistono delle "associazioni d'arma internazionali" che preparano degli stage di tiro al termine dei quali si consegue il nastrino.

Non gli do un grandissimo credito, perché lo hanno conseguito persone che conosco e che non frequentano abitualmente i poligoni. E il brevetto di tiro americano sottintende un minimo di punteggio per essere assegnato.
Con questo non alludo all'amico in foto, che magari è un bravissimo tiratore, mi riferisco a chi ho conosciuto io.

Francamente, se intercetto 'ste assoarma voglio farlo anch'io, poi magari il nastrino non so se lo metterei.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:Sempre belli i Muli.

Curiosità : ma che cosa ci facevano a Roma alla Tramat?

Dimostravano il passato obsoleto oppure un possibile (vana speranza) futuro?

Grazie per le foto.

Ciao
Rievocavano il passato.
Non so per quali riferimenti storici.
Le foto sono state scattate ieri durante l'anniversario di fondazione della Tramat.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

da quel che vedo sono dell'ana gruppo capella maggiore, benemerito gruppo che si accolato il mantenimento degli ultimi muli "Militari" dopo di questi ci saranno muli "taroccati".
i quadrupedi sono in servizio negli eserciti di Germania, Austria e Svizzera.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto: Francamente, se intercetto 'ste assoarma voglio farlo anch'io, poi magari il nastrino non so se lo metterei.
Magari interessa:
http://digilander.libero.it/anartimonfalcone/
http://www.riservisti.it/index2.html

Ho conosciuto un CM, qualche anno fa, che aveva la SCBT tappezzata di brevetti di paracadutismo estero. Un po' pacchiano, mi permetto di dire.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il nastrino giallo/blù è quello del terremoto del Friuli del 1976.
L'altro nastrino non sembra italiano a meno che non sia uno dei "nuovi" nastrini per specializzazioni e simila.

Riguardo ai brevetti parà  il regolamento parla chiaro, al massimo se ne possono portare due. Il guaio è che i primi a dare il cattivo esempio sono gli alti gradi.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il nastrino giallo/blù è quello del terremoto del Friuli del 1976.
L'altro nastrino non sembra italiano a meno che non sia uno dei "nuovi" nastrini per specializzazioni e simila.

Riguardo ai brevetti parà  il regolamento parla chiaro, al massimo se ne possono portare due. Il guaio è che i primi a dare il cattivo esempio sono gli alti gradi.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto: Francamente, se intercetto 'ste assoarma voglio farlo anch'io, poi magari il nastrino non so se lo metterei.
Magari interessa:
http://digilander.libero.it/anartimonfalcone/
http://www.riservisti.it/index2.html

Ho conosciuto un CM, qualche anno fa, che aveva la SCBT tappezzata di brevetti di paracadutismo estero. Un po' pacchiano, mi permetto di dire.
Mandi.
Luigi
Neanche a me piacciono i nastrini sulla cbt.

C'è un'associazione che riguarda i paracadutisti europei o qualcosa del genere.
L'Assoriservisti francamente non la capisco e non è un'associazione d'arma.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Però, se permettete non vorrei cambiare l'argomento della discussione.
Credo che i veci in foto meritino un ringraziamento perché hanno messo a disposizione risorse che la Forza Armata non ha (e fortuna che li hanno chiamati) mettendoci anche tempo e soldi loro.

Hanno permesso a noi non proprio nordici di vedere cose non abituali (es. come il mortaio era legato al basto del mulo) e di metterle anche in rete a fattor comune. Non mi pare gentile metterci a fargli le pulci.

A esempio sul basto compare il nome del mulo.
Questo per me è già  interessante.
Vorrei sapere poi a quale reparto appartenevano e quale età  possono avere.
E così via.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dal nome del mulo si dovrebbe risalire all'età , se non sbaglio anche per loro vigeva il sistema uguale ai cavalli e cani che ad ogni anno di nascita corrisponde una stessa iniziale del nome.

Mi pare che gli ultimi muli li avesse avuti in organico la Cadore, magari facendo qualche ricerca in rete si dovrebbero trovare maggiori informazioni.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

cavalli ha scritto:da quel che vedo sono dell'ana gruppo capella maggiore, benemerito gruppo che si accolato il mantenimento degli ultimi muli "Militari" dopo di questi ci saranno muli "taroccati".
i quadrupedi sono in servizio negli eserciti di Germania, Austria e Svizzera.
Nonché la X Mountain Division dell'U.S. Army, che li sta usando in Afghanistan...
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A esempio sul basto compare il nome del mulo.
Questo per me è già  interessante.
Vorrei sapere poi a quale reparto appartenevano e quale età  possono avere.
E così via.
Alla fine della carriera dei muli negli Alpini, venne decisa la creazione per un breve periodo del Reparto Storico Salmerie, ed era in caserma D'Angelo a Belluno. Non ricordo esattamente quanto durò, ora vedo in una vecchia discussione se avevamo delle date, ma di certo tutto terminò il 7 settembre 1993, quando vennero venduti in asta pubblica gli ultimi muli.
Nelle foto si può leggere sul basto IROSO (altri nomi non ne ho letti)
Iroso venne acquistato a quest'asta dai fratelli Antonio ed Elio De Luca di Cappella Maggiore (TV) insieme ad altri 7. Precedentemente c'erano state altre aste di muli e i due fratelli avevano acquistato altri muli dala Brigata Cadore.
Dovrei forse avere anche delle foto dell'asta.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”