Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Gio ha scritto:Ma perché ad Aviano abbiamo ancora una caserma?! Sapevo "passata" all'AM (1996?) che l'ha "girata" poi agli USA.
E' riferito al 1989, anno in cui ad Aviano vi erano il Comando e diversi reparti della "132^ Brigata Corazzata Ariete".
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto: Piuttosto il numero di 18 per i battaglioni meccanizzati/alpini/motorizzati almeno è giusto?
Contrordine!
In un messaggio precedente, avevo riportato erroneamente che il numero di MILAN per Battaglione Meccanizzato fosse 12.
Sono stato ingannato dal fatto che quando facevo parte anch'io del Plotone Controcarri, eravamo 2 Squadre formate da 2 lanciatori MILAN ciascuna, mentre la Terza Squadra di cui vi erano ovviamente i lanciatori era priva del relativo “personale”.
Per cui riepilogando, il Battaglione in questione aveva 3 Plotoni Controcarri ognuno inquadrato in una Compagnia Assaltatori e il totale era appunto 18.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Rieccoci!
Allego la versione più recente dell'OdB. Poche differenze di dettagli rispetto all'ultima versione postata in precedenza.
Credo che sui battaglioni si sia raggiunto un buon livello di definizione. Solo le unità  di riserva rimangono vaghe, ma sappiamo che le informazioni in merito scarseggiano.
Ci sarebbe ancora da fare sugli equipaggiamenti, in particolare mi chiedevo se i BAR avessero qualche dotazione di armi di supporto. Idem per i battaglioni quadro.

Ho una domanda sulla Taurinense: tra i reparti assegnati al contingente Cuneenese, quindi non disponibili, e il Batt. Mondovì assegnato alla Brigata di mobilitazione Piemonte, non ci rimane molto, ne risulta una brigata "smilza". Ne era previsto il rinforzo con qualcosa?
Allegati
Italian OoB 1989 mod 7_1 ita.zip
(70.1 KiB) Scaricato 433 volte
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Rieccoci!
Allego la versione più recente dell'OdB. Poche differenze di dettagli rispetto all'ultima versione postata in precedenza.
Qualche segnalazione in merito all'ultimo file allegato:

- i Gruppi di Artiglieria delle Brigate Alpine erano sempre denominati come “Gruppo Artiglieria da Montagna”, sia che fossero equipaggiati con obici M56 da 105/14 sia con M114 da 155/23, per cui non vi erano in seno alle Brigate in questione nessun “Gruppo Artiglieria Pesante”;

- il Comando della “132^ Brigata Corazzata Ariete” era ad Aviano e non a Pordenone.


Infine, non sapevo che il “1° Battaglione Fanteria Motorizzato San Giusto” fosse su 2 Compagnie Motorizzate, 1 Meccanizzata, 1 Addestramento, 1 Mortai, 1 Trasmissioni e 1 Genio Pionieri.
Fonte?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

il btg. alp. arr. Val Brenta (Q) aveva 14 cp. quadro.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:per il San Giusto viewtopic.php?t=413&view=previous&sid=6 ... a8d19d9b15
Il 1° Btg mot “ S. Giusto” era formato da tre compagnie fucilieri - assaltatori delle quali due motorizzate e una meccanizzata, una compagnia mortai, compagnia comando e servizi e una compagnia addestramento reclute. Nella stessa caserma “ Vittorio Emanuele III”, sede del battaglione, si trovavano anche il plotone genio pionieri e il plotone trasmissioni e tutte le armi e gli equipaggiamenti del 43° “ Forlì” e del 255° “Veneto” tenuti a quadro.

Andrea, ho riportato qualche riga dal link che mi hai segnalato dove si parla del “1° San Giusto”.
Secondo me ti ha tratto in inganno e il Plotone Genio Pionieri e il Plotone Trasmissioni dipendevano dal “Comando Truppe Trieste” e dovrebbe riferirsi al periodo 1975/86.
Detto ciò, nel 1989 il “1° Battaglione Fanteria Motorizzato San Giusto” probabilmente era strutturato come segue:
Comando;
Compagnia Comando e Servizi;
2 Compagnie Motorizzate;
Compagnia Meccanizzata;
Compagnia Addestramento Reclute;
Compagnia Mortai Pesanti.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:per il San Giusto viewtopic.php?t=413&view=previous&sid=6 ... a8d19d9b15
Il 1° Btg mot “ S. Giusto” era formato da tre compagnie fucilieri - assaltatori delle quali due motorizzate e una meccanizzata, una compagnia mortai, compagnia comando e servizi e una compagnia addestramento reclute. Nella stessa caserma “ Vittorio Emanuele III”, sede del battaglione, si trovavano anche il plotone genio pionieri e il plotone trasmissioni e tutte le armi e gli equipaggiamenti del 43° “ Forlì” e del 255° “Veneto” tenuti a quadro.

Andrea, ho riportato qualche riga dal link che mi hai segnalato dove si parla del “1° San Giusto”.
Secondo me ti ha tratto in inganno e il Plotone Genio Pionieri e il Plotone Trasmissioni dipendevano dal “Comando Truppe Trieste” e dovrebbe riferirsi al periodo 1975/86.
Detto ciò, nel 1989 il “1° Battaglione Fanteria Motorizzato San Giusto” probabilmente era strutturato come segue:
Comando;
Compagnia Comando e Servizi;
2 Compagnie Motorizzate;
Compagnia Meccanizzata;
Compagnia Addestramento Reclute;
Compagnia Mortai Pesanti.
Può essere che hai ragione, in effetti era sembrato anche a me un battaglione un po' strano, on steroids come dicono gli americani. Mi ero concesso il dubbio in quanto era un reparto con un ruolo particolare e probabilmente destinato a rimanere presto isolato: qualche geniere a posare un po' di mine poteva anche far comodo.
Quindi le cp trasmissioni e genieri sarebbero state sciolte nell'86?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Quindi le cp trasmissioni e genieri sarebbero state sciolte nell'86?
Probabilmente si (anche se non ho trovato nulla di ufficiale), tenendo in considerazione che il “Comando Truppe Trieste” nel 1986 divenne un Comando Territoriale e trasferì i reparti operativi ("1° Fanteria San Giusto" e "14° Artiglieria Murge") ad altre unità , mentre i Battaglioni quadro vennero sciolti definitivamente.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Non ho avuto tempo di controllare ma mi pare che i plotoni genio pionieri e trasmissioni del Comando Truppe Trieste erano distaccati in città  ma organicamente appartenenti a battaglioni del 5° C.A..
Per quanto riguarda la compagnia addestrativa mi pare (anche qui dovrei controllare) che almeno dopo il 1986 fosse autonoma nell'ambito della brigata Vittorio Veneto, tanto è vero he era denominata Compagnia fanteria "Vittorio Veneto".
Controllerò comunque i dati.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

120Fornovo ha scritto:Della cosa, appunto (ovvero dei Milan ai btg. d'arresto), si era già  parlato: personalmente, riferendomi all'era archeozoica (1983) posso assicurare che non c'erano, mentre avevamo i bazooka (e anche di questo si è già  parlato più volte e in più sedi), ma non so alcunchè al riguardo delle possibili variazioni posteriori, sino alla dismissione.

Personalmente, comunque, ritengo la cosa poco probabile, data la "smobilitazione" in atto e la scarsa attenzione che - dal 1976 circa in poi - la specialità  d'Arresto riscuoteva nelle "alte sfere" (pochi soldi da spendere e per aggiornare gli armamenti ne servivano troppi !!).
Ripeto, poco probabile, ma non del tutto impossibile (per sostituzione dei vecchissimi bazooka): d'altronde, siamo italiani... e il ns. Esercito ci rispecchia in pieno :wink: .
Di più non so.
Ai tuoi tempi per i fanti d'arresto non c'erano nemmeno i più vecchi Cobra o i vetusti SS-11?
Probabilmente risponderai di no, ma chiedo giusto per scrupolo.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Andrea68 ha scritto:Ai tuoi tempi per i fanti d'arresto non c'erano nemmeno i più vecchi Cobra o i vetusti SS-11?
Probabilmente risponderai di no, ma chiedo giusto per scrupolo.
:arrow: Esatto: non c'erano. Almeno: io non li ho mai visti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

missili e altre diavolerie agli arresto non servivano, avevano i Cannoni!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

cavalli ha scritto:missili e altre diavolerie agli arresto non servivano, avevano i Cannoni!
per un attimo ho temuto volessi dire che con i vostri saldi petti avreste fatto argine alla montante furia nemica ...

Buon corteo a tutti da uno che sta lavorando.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ben dice Andrea,e ci mancherebbe.......!
Non c'erano armamenti particolari e sofisticati:difesa imperniata sul binomio cannone-mitragliatrice e ostacoli attivi-passivi. Solo la sq dv aveva i mo60 ed eventualmente (molto eventualmente) una sq armi con armamento mutevole: bazooka,cn sr, etc. Mai missili, si ricorreva alle bombe da fucile.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”