ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

passo 3 croci

qualcuno ha mai visitato quest opera pare conservata molto bene
chi sa come riusire a visitarla?

http://fortweb.net/photos/vallonorth2/o2trecroci.htm
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Non mi ricordo bene la numerazione che usa Caspar sul sito che hai visto. Ci sono due opere agli estremi del fossato anticarro. Tenendo le spalle verso valle, quella dovrebbe essere quella a destra. Io sono entrato in quella a sinistra (che è pressochè identica). In quella a destra Caspar è entrato strisciando attraverso una fotofonica.... vedi tu...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

grazie della risposta.. adesso si spiga la presenza dei letti in ordine..strisciando per una fotofonica...robe da bambini!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ti dico ciò che sò .......e che mi ricordo.......

Arrivando alla fronte dello sbarramento da Est ad Ovest (ovvero direzione PassoTreCroci /Cortina):

Fossato anticarro spezzato dalla statale che passa in mezzo. Il Fossato presenta un interessante "ponticello di servizio" per attraversarlo a piedi da lato a lato strutturato in modo da cedere al peso di un mezzo pesante.
Due Opere agli estremi DX e SX.
Opera grossa (quella di SX) con cupola osservatorio attivo (acciaierie Falck).
Alla estrema SX, stessa quota, altra Opera di fiancheggiamento raggiungibile da comodo sentiero che parte a SX appena dopo la collinetta boschiva con casermetta (sempre a SX).
A tergo altre due Opere in quota, una a DX e una a SX.
SX alta: partenza dall'albergo su strada sterrata, al primo bivio della stessa a DX. Presenta sul tetto traccie di una sede rotonda in cemento per qualche installazione(??), al suo interno stufa in ghisa ancora in sede.
DX alta: strada sterrata dalla parte opposta dell'albergo (primo bivio a DX secondo stai DX). Viene utilizzata come "cabina" per un ripetitore sopra installato.

Non sono mai entrato nelle Opere salvo quella DXalta trovata aperta anni fà  fortuitamente.
.......per le fotofoniche non ci passerò mai nemmeno se mi pagano!!! 8)

Ti allego uno schema fatto al volo per agevolarti, scusa le eventuali imprecisioni.

Ciao.
Allegati
SbarramentoPassoTreCroci_01.jpg
SbarramentoPassoTreCroci_01.jpg (197.64 KiB) Visto 1375 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non hai nominato l'op che sulla foto aerea si trova in basso a dx.
L'ho scoperta mentre andavo al rif.Vandelli sul lago del Sorapis.
Proseguendo sul sentiero notai un ingresso (o uno degli ingressi) a pochi m a dx leggermente in alto. Era aperto ma ridotto a gabinetto e senza lampada e con amici non avvezzi a bunker o dovuto proseguire. Dopo poco mi sono reso conto di essere sopra un'opera che si notava a sin sotto i miei piedi. Praticamente il sentiero le passa sopra (ingresso in alto a dx e centro di fuoco in basso a sin.). Successe molti anni fa.
Niente da aggiungere sulle altre op menzionate.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Non hai nominato l'op che sulla foto aerea si trova in basso a dx.
Bè, almeno l'ho segnata!!! :wink:
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

grazie veramente!
apenna ho un po di tempo vado a visitare lo sbarramento anche se quello che ambisco din più e riusire a trovare un opera con larredo integro tanto per farmi un idea di come erano ai tempi....se sarà  ncessario passerò per una fotofonica...
sembra che caspar habbi fotografato una delle due opere basse che suppongo siano stare reimpiegate. voi cosa dite?
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Ho visitato tempo addietro l'opera in testa al fossato a sx guardando il passo.
E' una tipica opera circolare nel senso che sul davanti ci sono le opere di combattimento e dietro ci sono gli alloggi. Dalla camerata si raggiungono i malloppi andando sia a destra che a sinistra.
L'ingresso principale si trova in posizione defilata ma ha la porta bloccata dall'interno. L'altro ingresso è sul fronte della postazione nascosto in una rientranza (alla destra nella foto). E' caduto un albero davanti per cui è nascosto bene.
In queste opere non riutilizzate sono interessanti le camerate perchè contengono le brande con rete in reggia di ferro ma ormai la corrosione è talmente avanzata che si sbriciolano solo a toccarle.
Questo tipo di brande le ho viste solo in questa zona e a Cimabanche.
Dopo l'abbandono i civili del posto hanno asportato quello che serviva per uso nei masi o per recupero del ferro; stufe, ventilatori tubi ecc. quindi non per usi collezionistici.
Gli ingressi sono stati murati con "blocchi in cemento" che potranno risalire agli anno 60.
E' interessante notare che l'appalto per le brande era arrivato prima di quello della corazza della cannoniera. In tutte le opere della zona la postazione principale è da terminare con i ferri di rinforzo che sporgono dai muri perimetrali.
tracer
Allegati
postazione in asse al fossato
postazione in asse al fossato
4 Passo 3croci 17.jpg (113.12 KiB) Visto 1309 volte
notare "l'armadietto" personale
notare "l'armadietto" personale
3 Passo 3croci 16.jpg (189.07 KiB) Visto 1310 volte
2 Passo 3croci 09.jpg
2 Passo 3croci 09.jpg (164.8 KiB) Visto 1311 volte
1 Fo tre croci 6583.jpg
1 Fo tre croci 6583.jpg (213.54 KiB) Visto 1312 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Altra stranezza dell'opera:
Le latrine fanno unico locale con la caponiera controllo accessi sia principale che secondario. Considerando che mi sembra di aver contato una cinquantina di brande mi sfugge il motivo di questa promisquità .
tracer
Allegati
caponiera ingresso principale e ingresso secondario
caponiera ingresso principale e ingresso secondario
5 trecroci u2.jpg (45.11 KiB) Visto 1308 volte
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

interessante... è la prima opera non reimpiegata in cui vedo brande ..ingegnoso anche il sistema
tu dici che in qyesta zono ci sono altri esempi di brande o arredo,impiantistica e interni?
dunque nell area passo 3 ceroci non ci sono opere reimpiegate?
grazie veramente interessante!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ma perché tutti,dico tutti, descrivete lo sbarramento spalle alla valle e guardando il passo? Siete forse il nemico?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Anche l'opera nel Popera ha le latrine nella caponiera.
Considerando che la caponiera si usa solo per la difesa vicina ci si può servire dei cessi in tutti gli altri momenti che........sono pure areati!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Ma perché tutti,dico tutti, descrivete lo sbarramento spalle alla valle e guardando il passo?
Io sono uno di quelli che è convinto che il miglior modo per "affrontare" uno sbarramento sia quello di ......"attaccarlo".
Ritengo sia il modo migliore per capirlo appieno, anche tatticamente.
Gio ha scritto:Siete forse il nemico?
Il miglior modo per capire la bontà  del proprio schieramento è capire come lo valuterebbe il nemico.

:roll:
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Altra stranezza dell'opera:
Le latrine fanno unico locale con la caponiera controllo accessi sia principale che secondario. Considerando che mi sembra di aver contato una cinquantina di brande mi sfugge il motivo di questa promisquità .
Oltre alla già  citata opera di artiglieria sopra Passo Monte Croce di Comelico, anche un'opera di Cimabanche è pressochè identica da questo punto di vista. A essere sincero non credo sia una eccezione delle opere in CLS, nel senso che poi ho visto sia opere in CLS che in CV con questa disposizione di ambienti, ed altre con disposizione ben diversa. Non so spiegare quale sia il vantaggio di una disposizione diversa, ma quella di posizionare le latrine in caponiera garantisce una buona areazione senza troppa fatica. Di solito le latrine, tranne eccezioni date da particolari opere, sono sempre vicino alle entrate, ma non capisco cosa abbia spinto il progettista a non metterle sempre in caponiera quando la caponiera c'è.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

http://lnx.vecio.it/forum/files/opera1a_835.jpg

qui la caponiera non c'è :lol: :lol:


saluti da Oltralpe
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”