Andrea68 ha scritto:Quindi la "Brigata d'Artiglieria" che comprende tutte le artiglierie del 5° CdA sarebbe una cosa e la 3a Brigata Missili un'altra?
Il “5° Corpo d'Armata” non ha mai avuto una “Brigata di Artiglieria” propriamente detta, ma un “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” da cui dipendevano i Gruppi che non erano inquadrati nella “Brigata Missili Aquileia”.
Poi, per un breve periodo il “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” ha avuto alle sue dipendenze solo due Reggimenti composti da più Gruppi (“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” e il “5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” come risulta anche dal messaggio di Wintergreen) e uno di questi venne costituito riconfigurando la “Brigata Missili Aquileia”.
“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” Portogruaro, ex “3^ Brigata Missili Aquileia”:
-“Comando”;
-“Reparto Comando e Supporto”;
-“3° Gruppo Missili Volturno” Oderzo;
-“9° Gruppo Artiglieria Pesante Rovigo” Verona (passa al “4° Corpo d'Armata Alpino” il 31 luglio 1992);
-“27° Gruppo Artiglieria Pesante Semovente Marche” Udine;
-“13° Gruppo Acquisizione Obiettivi” Verona.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 28 settembre 1992, mentre le unità dipendenti divennero autonome.
“5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” Casarsa della Delizia:
-“Comando”;
-“Batteria Comando e Servizi”;
-“5° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Superga” Udine (diventa autonomo l'11 settembre 1992);
-“33° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Terni” Treviso;
-“132° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Rovereto” Casarsa della Delizia;
-“155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Emilia” Udine (sciolto il 30 giugno 1992)
-“41° Gruppo Specialisti Artiglieria Cordenons” Casarsa della Delizia.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 31 marzo 1993, mentre le unità dipendenti divennero autonome.