Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
Max Falchi ha scritto: Ho trovato delle notizie in un libro dedicato ai Lagunari del 1990, in cui risulta che il Battaglione era equipaggiato con l'M113.
Da qualche parte avevo trovato che i Lagunari avevano i VCC-2
Bisognerebbe sapere a quale anno si riferisce la notizia.
Può essere successiva al 1990, quando con lo scioglimento di numerosi Battaglioni si sono resi disponibili vari VCC-2 che possono essere andati a riequipaggiare anche i Lagunari.

M113:
1° Corazzato (una Compagnia);
9° e 19° Corazzati (due Compagnie);
1° e 3° Cavalleria (due Squadroni);
Lagunari?

VCC-1:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione);
San Marco (MM)

VCC-2:
37°, 40°, 41°, 66°, 82° e 183° Fanteria;
28° Bersaglieri.

2° Cavalleria e 12° Cavalleggeri?
Ultima modifica di Max Falchi il gio nov 30, 2006 11:01 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per Andrea 68: apriamo un'altro treand in quanto c'è da "demolire" alcune tue tesi!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
M113:
1° Corazzato (una Compagnia);
9° e 19° Corazzati (due Compagnie);
1° e 3° Cavalleria (due Squadroni);
Lagunari?

VCC-1:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione);
San Marco (MM)

VCC-2:
37°, 40°, 41°, 66°, 82° e 183° Fanteria;
28° Bersaglieri.

2° Cavalleria e 12° Cavalleggeri?
Guardate un po', sembra che anche nella Brescia ci fossero dei VCC-2
http://www.colligite.net/anima12/Van4CD/VanSfida04.html
come si vede nel primo gruppo di foto.
Le Brigate avevano equipaggiamento omogeneo?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

E' stato aperto un dibattito più stimolante, ma non sarebbe possibile fare il piunto sull'OdB89, fornendo quello che risulta dai diversi interventi?
Chi lo facesse avrebbe la mia gratitudine.
Sul numero dei carri farei una pausa di rifelssione, considerato che modificare una struttura richiede tempo e quindi certamente sono esistiti per diversi anni reparti con dotazioni diverse, magari anche sperimentali.
Per esempio chi ci dice che non si sia sperimentata la struttura della compagnia su 10 carri, con plotoni di 3 (alla russa se non ricordo male)e
e battaglioni di 31 carri?.
Penso che neanche nell'EI siano in grado di rispondere, visto che le memorie storiche di molte unità  sono andate al macero.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

wintergreen ha scritto:E' stato aperto un dibattito più stimolante, ma non sarebbe possibile fare il piunto sull'OdB89, fornendo quello che risulta dai diversi interventi?
Chi lo facesse avrebbe la mia gratitudine.
Sul numero dei carri farei una pausa di rifelssione, considerato che modificare una struttura richiede tempo e quindi certamente sono esistiti per diversi anni reparti con dotazioni diverse, magari anche sperimentali.
Per esempio chi ci dice che non si sia sperimentata la struttura della compagnia su 10 carri, con plotoni di 3 (alla russa se non ricordo male)e
e battaglioni di 31 carri?.
Penso che neanche nell'EI siano in grado di rispondere, visto che le memorie storiche di molte unità  sono andate al macero.
La versione aggiornata è quasi pronta, devo solo controllare di avere inserito tutto, e al tempo stesso assicurarmi di avere aggiornato di pari passo la versione italiana e inglese. La riposterò a breve.
Sono d'accordo di sospendere la questione carri. Stavo pensando di evidenziare i dati confermati da quelli ancora no, quali appunto i carri.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

versione aggiornata

Eccolo! Spero di avere messo tutto. Come dicevo ho sottolineato gli equipaggiamenti "sicuri" (notare l'uso di virgolette...) per distinguerli dai dati ancora più o meno incerti. Il numero di carri per battaglione rimane tra questi ultimi.
Allegati
Italian OoB 1989 mod 7 ita.zip
(67.15 KiB) Scaricato 203 volte
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Guardate un po', sembra che anche nella Brescia ci fossero dei VCC-2
http://www.colligite.net/anima12/Van4CD/VanSfida04.html
come si vede nel primo gruppo di foto.
Le Brigate avevano equipaggiamento omogeneo?
Non vorrei sbagliarmi, ma nella foto dove si vede in primo piano il VCC-2, al contrario sullo sfondo mi sembra di vedere dei M-113.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Confesso che non ho letto tutto l'OdB 89 aggiornato, ripormettendo di farlo prima possibile.

Così subito ad occhio

22° btg.f. Primaro era una B.A.R.
il terzo btg motorizzato della Cremona era il 50° btg.f.mot. Parma in posizione quadro e di stanza a Fossano

nella Friuli la terza pedina motorizzata era il 35° btg.f.mot. Pistoia, quadro con sede ad Arezzo

nella Acqui era invece il 70° btg.f.mot. Ancona, quadro con sede a Sulmona

evidente in queste unità  quadro la coincidenza di sede con i B.A.R. di brigata, proprio perchè all'emergenza si sarebbero utilizzati i quadri permanenti presenti.

In ogni Brigata deve essere inserito il
Reparto Comando e Trasmissioni ad eccezione della 3^ Brigata Missili "Aquileia" che aveva solo il Reparto Comando disponendo in organico di un intero battaglione trasmissioni (13° Mauria).

Altre osservazioni quando avrò letto tutto e se ci saranno.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Inserito il tutto jolly. Sulla Brigata Missili ho qualche dubbio: non sono riuscito a capire se esisteva ancora in quanto tale o se era diventata brigata di Artiglieria del 5° Corpo inglobando tutte le artiglierie di CdA.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

A me risulta che la 3 missili è stata sciolta il 29-11-91[nella stessa dat mi risulta sciolto anche il Mauria] diventando l'1-12-91 3 Rgt artiglieria Aquileia con 3° Gr msl Volturno 9° Gr Pes Rovigo 27° Gr a pe sem 13° Graco.
Gli altri gruppi pesanti campali di supporto del 5 CdA passarono al 5 Rgt art pesante campale.
Fu un tentativo di raggruppare le due specialità  (pesante e pesante campale) in due reggimenti plurigruppo.
Ebbero vita breve (il 3° circa 10 mesi, il 5° poco più di un anno), poi si preferì passare ai reggimenti monogruppo.
PS
Spero anch'io di riuscire a breve a dare una lettura organica all'OdB 89.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: versione aggiornata

Andrea68 ha scritto:Eccolo! Spero di avere messo tutto. Come dicevo ho sottolineato gli equipaggiamenti "sicuri" (notare l'uso di virgolette...) per distinguerli dai dati ancora più o meno incerti. Il numero di carri per battaglione rimane tra questi ultimi.
Sono andato a ricontrollare i dati sul Plotone Controcarri, che era composto da 3 Squadre su 2 MILAN, per cui un Battaglione ne aveva 18 e non 12.

Per quanto riguarda la voce “6 AR-76 w/ M40A1 106mm RCL”, il cannone senza rinculo veniva trasportato con le AR59.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: versione aggiornata

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Eccolo! Spero di avere messo tutto. Come dicevo ho sottolineato gli equipaggiamenti "sicuri" (notare l'uso di virgolette...) per distinguerli dai dati ancora più o meno incerti. Il numero di carri per battaglione rimane tra questi ultimi.
Sono andato a ricontrollare i dati sul Plotone Controcarri, che era composto da 3 Squadre su 2 MILAN, per cui un Battaglione ne aveva 18 e non 12.

Per quanto riguarda la voce “6 AR-76 w/ M40A1 106mm RCL”, il cannone senza rinculo veniva trasportato con le AR59.
ok, provvedo
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

wintergreen ha scritto:A me risulta che la 3 missili è stata sciolta il 29-11-91[nella stessa dat mi risulta sciolto anche il Mauria] diventando l'1-12-91 3 Rgt artiglieria Aquileia con 3° Gr msl Volturno 9° Gr Pes Rovigo 27° Gr a pe sem 13° Graco.
Gli altri gruppi pesanti campali di supporto del 5 CdA passarono al 5 Rgt art pesante campale.
Fu un tentativo di raggruppare le due specialità  (pesante e pesante campale) in due reggimenti plurigruppo.
Ebbero vita breve (il 3° circa 10 mesi, il 5° poco più di un anno), poi si preferì passare ai reggimenti monogruppo.
PS
Spero anch'io di riuscire a breve a dare una lettura organica all'OdB 89.
Quindi la "Brigata d'Artiglieria" che comprende tutte le artiglierie del 5° CdA sarebbe una cosa e la 3a Brigata Missili un'altra?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Quindi la "Brigata d'Artiglieria" che comprende tutte le artiglierie del 5° CdA sarebbe una cosa e la 3a Brigata Missili un'altra?
Il “5° Corpo d'Armata” non ha mai avuto una “Brigata di Artiglieria” propriamente detta, ma un “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” da cui dipendevano i Gruppi che non erano inquadrati nella “Brigata Missili Aquileia”.
Poi, per un breve periodo il “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” ha avuto alle sue dipendenze solo due Reggimenti composti da più Gruppi (“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” e il “5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” come risulta anche dal messaggio di Wintergreen) e uno di questi venne costituito riconfigurando la “Brigata Missili Aquileia”.

“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” Portogruaro, ex “3^ Brigata Missili Aquileia”:
-“Comando”;
-“Reparto Comando e Supporto”;
-“3° Gruppo Missili Volturno” Oderzo;
-“9° Gruppo Artiglieria Pesante Rovigo” Verona (passa al “4° Corpo d'Armata Alpino” il 31 luglio 1992);
-“27° Gruppo Artiglieria Pesante Semovente Marche” Udine;
-“13° Gruppo Acquisizione Obiettivi” Verona.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 28 settembre 1992, mentre le unità  dipendenti divennero autonome.

“5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” Casarsa della Delizia:
-“Comando”;
-“Batteria Comando e Servizi”;
-“5° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Superga” Udine (diventa autonomo l'11 settembre 1992);
-“33° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Terni” Treviso;
-“132° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Rovereto” Casarsa della Delizia;
-“155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Emilia” Udine (sciolto il 30 giugno 1992)
-“41° Gruppo Specialisti Artiglieria Cordenons” Casarsa della Delizia.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 31 marzo 1993, mentre le unità  dipendenti divennero autonome.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Quindi la "Brigata d'Artiglieria" che comprende tutte le artiglierie del 5° CdA sarebbe una cosa e la 3a Brigata Missili un'altra?
Il “5° Corpo d'Armata” non ha mai avuto una “Brigata di Artiglieria” propriamente detta, ma un “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” da cui dipendevano i Gruppi che non erano inquadrati nella “Brigata Missili Aquileia”.
Poi, per un breve periodo il “Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata” ha avuto alle sue dipendenze solo due Reggimenti composti da più Gruppi (“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” e il “5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” come risulta anche dal messaggio di Wintergreen) e uno di questi venne costituito riconfigurando la “Brigata Missili Aquileia”.

“3° Reggimento Artiglieria Aquileia” Portogruaro, ex “3^ Brigata Missili Aquileia”:
-“Comando”;
-“Reparto Comando e Supporto”;
-“3° Gruppo Missili Volturno” Oderzo;
-“9° Gruppo Artiglieria Pesante Rovigo” Verona (passa al “4° Corpo d'Armata Alpino” il 31 luglio 1992);
-“27° Gruppo Artiglieria Pesante Semovente Marche” Udine;
-“13° Gruppo Acquisizione Obiettivi” Verona.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 28 settembre 1992, mentre le unità  dipendenti divennero autonome.

“5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale” Casarsa della Delizia:
-“Comando”;
-“Batteria Comando e Servizi”;
-“5° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Superga” Udine (diventa autonomo l'11 settembre 1992);
-“33° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Terni” Treviso;
-“132° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Rovereto” Casarsa della Delizia;
-“155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Emilia” Udine (sciolto il 30 giugno 1992)
-“41° Gruppo Specialisti Artiglieria Cordenons” Casarsa della Delizia.
Il Reggimento venne costituito il 1° dicembre 1991 per essere sciolto il 31 marzo 1993, mentre le unità  dipendenti divennero autonome.
Quindi se ho capito bene il 3° Rgt corrisponde alla 3a Brigata Missili Aquileia dell'89, mentre il 5° corrisponde al Comando Artiglieria del 5° CdA. Rimangono però fuori il 1° Adige (quadro), il 14° Murge, il 108° Cosseria e 5° 6° 7° Specialisti di Artiglieria. Stanno sempre nel Comando Artiglieria?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”