Max Falchi ha scritto:Mi “autoquoto”.
Sono andato a ricontrollare il fascicolo di cui parlo sopra e nella foto dove compare il Leopard 1A2 dei “Lancieri di Milano”, fortunatamente c'è anche la data: 1983.
Mi ero confuso tra Esploranti e Gr Sq Corazzati che erano passati dagli M47 ai Leopard, così ho dovuto rifare tutti i conti. Anch'io sto cominciando ad avere allucinazioni... e non accetto responsabilità per ricoveri d'urgenza da crisi epilettiche o per discordie familiari
***
Per le fonti sui CC mi trovi in difficoltà . Da non-mi-ricordo-quando-nè-dove sapevo che eranto tutti e due su M47, finchè qualche mese fa su un forum delle forze di polizia avevo trovato la sorpresa che anche loro avevano avuto i Leopard nel 13°. Da quel furbo che sono non ho salvato la pagina e non sono ancora riuscito a ritrovarla, ma continuo a cercare.
***
Quanto alla tabella excel, credo di aver perso il filo... Il confronto con la colonna da5 carri non è corretto perchè, ripeto, i Bn Corazzati su Leopard erano su 26 carri (o 27, dipende da con che cosa andava in giro il comandante di battaglione). Se i battaglioni carri sono a 40 è ovvio che non c'è problema: ce ne sono più che a sufficienza. Mentre io mettendo i battaglioni a 49 ho dovuto fare un po' di salti mortali per equipaggiare tutti. E ho già contati i 16 per Capo Teulada ed altrettanti per i CC. Se come jolly46 pare confermare, le Scuole non ne avevano, o forse avevano quelli scuola-guida che non abbiamo mai conteggiato, anche l'organizzazione a 5 carri ci sta. Stretta ma ci sta.
***
Mi rendo conto che il paragrafo precedente non era uno splendore di chiarezza... ci riprovo.
punto 1: prima che cominciassero i trasferimenti c'erano:
14 Bn e GrSq carri da 49: 49x14= 686
2 GrSq esploranti da 31: 31x2= 62
! Rgt Cor da 16 = 16
Totale 764, con 156 carri "dispersi", forse qualcuno ma pochi alle Scuole, mentre Scapuzzi, Tumiati, Iero, Butera, Nizza Savoia e i CC ancora girano sui M47.
A questo punto sarebbe interessante sapere dove stavano
punto 2: tutti sui Leopard!
Ipotesi Andrea:
14 Bn carri da 49 15x49= 686 (Pascucci sciolto, Scapuzzi passa su Leopard)
1 GrSq Esplorante su 31= 31
5 Bn Corazzati da 26 5x26= 130
1 Rgt Cor da 16 = 16
1 Bn Cor CC da 16 = 16
totale 879
Se ai corazzati ne diamo 27 diventano 884, e resta un congruo margine per lasciarne alle Scuole e in riserva. Anche se su questa fantomatica riserva ho delle riserve
Ipotesi Max:
15 Bn carri da 40 15x40 = 600
2 GrSq Esploranti da 25 = 50
5 Bn Corazzati da 27 5x27 = 135
Totale 785
E ne restano ben 135 per Scuole, Capo Teulada, riserve e quant'altro.
Insomma coi numeri mi pare che ci siamo tutti e due. Ci vuole qualcuno che ci dica come stavano le cose.
Probabilmente nella proverbiale via di mezzo, perchè ad esempio chi può dire che lo Scapuzzi passando su Leopard non sia passato a plotoni di 4 carri come hanno fatto i corazzati?
Finora i punti certi sono:
Bn Corazzati su 26 o 27 Leopard; 1° Rgt Cor su 16; Gruppi esploranti su 31.
***
Un po' mi dispiace di aver sollevato questo polverone, ma trovo assurdo che non ci siano fonti univoche su quello che era il principale carro da combattimento dell'esercito.
Tempo fa chiesi aiuto all'USSME, mi risposero di consultare il testo "l'Esercito verso il 2000" con l'elenco delle biblioteche dove era consultabile, la più vicina a Modena

Inoltre dicevano che loro hanno a disposizione tutte le memorie Storiche dei reparti, ma che saranno liberamente consultabili a 50 anni dall'emissione

Ne va della sicurezza del Paese?

***
la pagina di FM dedicata al 1° RgtCor la conoscevo, come tutto il sito. Da lì ho preso l'organizzazione su due compagnie, coi bersaglieri e gli elicotteri AB-47. Ce ne fossero di siti così
