Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
wintergreen ha scritto:Complimenti, state facendo un bel lavoro!
Mi spiace non poter collaborare, visto che l'argomento mi acchiappa da sempre.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo materiale di leggere l'Odb.
A questo punto spero che Andrea68 mandi l'edizione aggiornata.
Urca, è lì da due giorni e già  mi chiedi l'aggiornamento? (:s:)
Dai wintergreen, buttati che sei uno che ne sa a pacchi! Finora ho inserito le correzioni che vedi sopra, nel frattempo ho portato un po' avanti la traduzione e trovato qualcosa sull'8° e 9° Reggimento Artiglieria qui
http://radicali.radicalparty.org/search ... ng=&cms=12
Qualcuno me lo sa confermare? la pagina è riferita ad un periodo precedente.
Nel 1984 vi erano i seguenti Reparti di Artiglieria con il numerale 8° e 9°:
8° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Pasubio (Brigata Corazzata Vittorio Veneto) Banne TS M109-G;
9° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Brennero (31^ Brigata Corazzata Curtatone) Vercelli M109-G;
8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale (Regione Militare Tosco Emiliana) Modena M114 155/23 ;
9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale (Regione Militare Meridionale) Foggia M114 155/23 ;
9° Gruppo Artiglieria Pesante Rovigo (Brigata Missili Aquileia) Verona M114 155/23 :?: .
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
wintergreen ha scritto:Complimenti, state facendo un bel lavoro!
Mi spiace non poter collaborare, visto che l'argomento mi acchiappa da sempre.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo materiale di leggere l'Odb.
A questo punto spero che Andrea68 mandi l'edizione aggiornata.
A proposito, ho sempre da "piazzare" una cinquantina di M60, 18-24 M110 e altrettanti M107. Qualcuno li ha persi?
Gli M-60, oltre ad equipaggiare i cinque Battaglioni Carri operativi, erano probabilmente in carico alla Scuola Corazzati, Trasporti e il resto tenuti in riserva.
Stessa cosa doveva essere per gli M-110 e M-107.
Ripeto, si tratta di una mia supposizione.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Intervento al volo e senza consultare archivi:
M107 e M110 sono la stessa cosa: infatti in quegli anni l'Italia cambiò, come altre nazioni, la canna da 175/60 degli M107 con una da 203/39, trasformandoli quindi in M110.
Teoricamente al 27 Marche dovevano essercene 18 gli altri (6?) alla Scuola di Artiglieria.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Per quanto Riguarda ALE e Pontieri, tutto acquisito.
Ho trovato un articolo RID 8/90 che conferma i reparti ALE che dici. In effetti partendo dal vecchio OdB che comprendeva ancora le Divisioni, non sapendo cosa fare dei reparti divisionali li avevo lasciati al Corpo d'Armata in attesa di conferma. Quindi adesso dovrebbe essere a posto, a parte le dotazioni di elicotteri.
Per i Pontieri avevo scambiato la posizione a quadro tra il 2° e il 3° Battaglione.

Mi metto al lavoro sul resto in questo nebbioso sabato.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Bel lavoro!
Mi riprometto di guardarlo quando ho più calma e confrontarlo con i dati che ho io.
Dando un'occhiata veloce mi sembra siano da correggere:
- Brigate "Trieste" e "Brescia", nel 1986 passano alle dipendeze del 3° Corpo d'Armata;
- le Scuole, che sono alle dipendenze dei rispettivi Ispettorati d'Arma e non dei Comandi di Regione Militare;
- i due reggimenti genio (ferrovieri e pontieri) che dipendono dalla RMTE e non direttamente dallo SME
- 1° Ale Antares, 1° Nbc Etruria, 10° e 11° Trasmissioni dipendono dai rispettivi Ispettorati e non direttamente dallo SME, 8° Tonale e 9° Rombo dipendono dal CDE
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Una ricapitolata facendo i conti della massaia.
- carri: su Leopard abbiamo:
15 battaglioni carri (1 viene sciolto) da 49 mezzi
5 battaglioni corazzati (Butera, Tumiati, Iero, Nizza e Savoia) da 26 mezzi
2 Battaglioni corazzati "ridotti" (13° CC e 1° Rgt) da 14/16 mezzi
2 Gruppi Esploranti (1 viene sciolto) da 14/16 mezzi (da verificare)

per un totale di 921/929 carri su 920 che avevamo. Considerando il passaggio dai reparti sciolti a quelli che li hanno ricevuti per ultimi (molto probabilmente i CC, Iero, Nizza e Savoia) direi che ci siamo.
Su M47 rimangono solo il 7°CC, il 21° e 31° motorizzati e la Scuola Truppe Corazzate, che magari qualche M60 ce l'aveva pure, ma sarebbe bello se qualcuno ce lo dicesse. Anche perchè ho sempre letto che spostare gli M60 in treno su e giù per lo Stivale era un casino non indifferente, e per questo motivo erano stati concentrati tutti in Friuli.

- Gruppi esploranti: ok per Milano e Guide, si riesce a trovare la composizione? Avevano ancora delle autoblinde FIAT 6614/6616?

- artiglieria: RID 1/91 riporta 18 M107 e 36 M110 (io avevo sbagliato a scrivere 36 e 36). Il 27° Marche qualcuno lo dà  su M107, qualcun altro su M110. Non ci vedo ancora chiaro, ma sono abbastanza sicuro che fosse su 12 pezzi. Su M110 mi risulta invece il 33° Terni. Anche se sono gli stessi mezzi sui quali venivano mano a mano sostituite le bocche da fuoco il totale è 54, e siamo sempre con cannoni disoccupati. Mi sembra strano che un calibro così grosso fosse in dotazione alla Scuola di Artiglieria o tenuto in riserva. Il 9° Rovigo invece aveva i Cicciobelli da 203/25, lo dice persino Wikipedia! http://it.wikipedia.org/wiki/9%C2%B0_Gr ... o%E2%80%9D

- ho trovato conferme per la Brescia al 3°CA, se nessuno ha da obiettare passo pure la Trieste e i reggimenti genio pontieri e ferrovieri.

- sapevo che le Scuole non dipendono dalle Regioni Militari, ma fin dal principio ho pensato di focalizzare questo documento sulle forze operative. Non mi va di impelagarmi con l'organizzazione amministrativa, addestrativa e territoriale dell'Esercito. Per questo mi sono limitato a elencare le unità  operative dei comandi territoriali e le scuole che costituiscono pedine delle unità  di mobilitazione, inserendole nelle Regioni Militari dove risiedono. Ammetto che è una mia forzatura, ma in caso di mobilitazione e guerra non credo che gli Ispettorati in quanto tali avessero ruoli definiti.
Discorso simile per Antares, Etrutria, 10° e 11° Trasmissioni, che comunque ho riportato come dal Dossier JP4 "Esercito" del 12/91.
Il CDE non ho capito cos'è.
In gamba ragazzi!
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il 33° Terni non ha mai avuto gli M-110 che in ambito Esercito sono stati in linea solo con il 27°.

Sull'OdB per digerirlo completamente avrei bisogno di tempo che al pari di Wintergreen al momento non ho disponibile.
Ho fatto una stampa e via via segno cosa c'è che non va e mi pare che i segni rossi siano parecchi, soprattutto sull'assegnazione dei B.A.R. ai vari Comandi ed altre rettifiche quà  e là .
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Luigi ha scritto:Sospetto inoltre che nessun reparto alpino abbia avuto in dotazione l'M113.
Mandi.
Luigi
Luigi, è proprio il caso di dire che non si finisce mai di imparare.
Infatti, nel link segnalato da Andrea68, di cui riporto un piccolo ma interessante passaggio, si apprende la sperimentazione di un veicolo cingolato trasporto truppe presso il Battaglione Morbegno.
Se siamo fortunati, forse nel forum c'è qualcuno che era al “Morbegno” in quel periodo.
http://radicali.radicalparty.org/search ... ng=&cms=12

E' certo che il Battaglione "Morbegno" della Brigata Orobica ha avuto assegnati 39 veicoli cingolati trasporto truppe per una sperimentazione della bivalenza delle truppe alpine, in previsione di un'estensione del concetto a tutte o a gran parte le unità  alpine attuali.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
P.S.: sarà  che c'ho preso gusto :) , ma non è che avresti altri Ordini di Battaglia?
Sono interessato soprattutto agli OdB che vanno dal 1945 in poi, in quanto è un periodo purtroppo un po' trascurato.
Durante le mie ricerche in rete ho salvato alcune pagine, eccole. C'è anche una versione word che avevo fatto della pagina dei radicali che hai già  visto, tanto per renderla più leggibile.
Allegati
esercito Italiano.zip
(47.97 KiB) Scaricato 178 volte
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Sono veramente commosso: in una mia vita precedente ho inviato i miei odb per Italia Spagna e Franciaa orbat.com, oltre ad altri interventi con il nome d'arte di Miles Gloriosus (da leggere alla latina non Mails), che pconsidero l'antesignano di Wintergreen
Per un pò il sito era libero e facile da utilizzare, poi è passato a pagamento e mi sono perso per strada.
Ed il bello che non riesco nepure ad accedere a quanto ho inviato.
Rivederli mi ha fatto piacere
Per quello che riguarda gli OdB post 45, da quanto ci sia conosciuti per via telematica, Jolly46 ed io periodicamente ci proponiamo di mettere a confronto i nostri dati per arrivare a qualche cosa di organico, ma non ci siamo mai riusciti.
Se qualcuno vuole posso mandare i mei file, con l'unico vincolo di farmi avere, alla fine, una copia del lavoro finale.
Posso fornire gli OdB a varie scadenze (46-48 57 63 76 86 89 92 2000 ) più o meno completi e ho la sintesi della storia di quasi tutte le unità  che hanno avuto vita dopo il 45.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Wintergreen volevo chiederti se potevi mandarmi i tuoi Odb dell'esercito francese e Spagnolo in modo che possa confrontarli con quelli in mio possesso e magari aprire una discussione sugli Odb di altri eserciti che ne pensi :?:
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
Max Falchi ha scritto:
P.S.: sarà  che c'ho preso gusto :) , ma non è che avresti altri Ordini di Battaglia?
Sono interessato soprattutto agli OdB che vanno dal 1945 in poi, in quanto è un periodo purtroppo un po' trascurato.
Durante le mie ricerche in rete ho salvato alcune pagine, eccole. C'è anche una versione word che avevo fatto della pagina dei radicali che hai già  visto, tanto per renderla più leggibile.
I file che hai allegato, li avevo salvati a suo tempo dal sito orbat.com, in ogni caso grazie lo stesso.
Pensavo che avessi qualcosa di simile come l'OdB del 1989, con a fianco annotati i vari equipaggiamenti.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Sono veramente commosso: in una mia vita precedente ho inviato i miei odb per Italia Spagna e Franciaa orbat.com, oltre ad altri interventi con il nome d'arte di Miles Gloriosus (da leggere alla latina non Mails), che pconsidero l'antesignano di Wintergreen
Per un pò il sito era libero e facile da utilizzare, poi è passato a pagamento e mi sono perso per strada.
Ed il bello che non riesco nepure ad accedere a quanto ho inviato.
Rivederli mi ha fatto piacere
...
Io qualche cosa sono riuscito a salvare, se vuoi posso inviarteli.

P.S.: cambiano i nickname, ma in fondo siamo sempre noi, gli affetti da "odibite cronica" . :D
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

jolly46 ha scritto:...
Ho fatto una stampa e via via segno cosa c'è che non va e mi pare che i segni rossi siano parecchi, soprattutto sull'assegnazione dei B.A.R. ai vari Comandi ed altre rettifiche quà  e là .
Allego un file (che per aprirlo richiede MS Excel), in cui compaiono i BAR dell'epoca.
A questo punto mi hai fatto venire il dubbio che vari enti addestrativi non dipendessero direttamente dai Comandi Regionali, ma dai Comandi Militari di Zona.
Allegati
OdB EI 1989.zip
(3.24 KiB) Scaricato 131 volte
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
wintergreen ha scritto:Sono veramente commosso: in una mia vita precedente ho inviato i miei odb per Italia Spagna e Franciaa orbat.com, oltre ad altri interventi con il nome d'arte di Miles Gloriosus (da leggere alla latina non Mails), che pconsidero l'antesignano di Wintergreen
Per un pò il sito era libero e facile da utilizzare, poi è passato a pagamento e mi sono perso per strada.
Ed il bello che non riesco nepure ad accedere a quanto ho inviato.
Rivederli mi ha fatto piacere
...
Io qualche cosa sono riuscito a salvare, se vuoi posso inviarteli.

P.S.: cambiano i nickname, ma in fondo siamo sempre noi, gli affetti da "odibite cronica" . :D
e poi parlano di villaggio globale... :lol:
Purtroppo gli equipaggiamenti ante-1989 non li ho: sto già  avendo il mio bel daffare a completare quello in corso, ed è appunto su questo aspetto che volevo creare qualche cosa di nuovo. Siccome ho un passato di wargamer, alla fine è l'hardware quello che conta :P L'elenco dei reparti di per sè mi ha sempre detto poco.
Per gli Odb NATO e Neutrali del 1989 vi rimando al documento compilato da Pat Callahan su TankNet
http://63.99.108.76/forums/index.php?showtopic=17957
al quale sto dando il mio contributo come Brummbaer.
Se per caso fate il confronto vedrete che rispetto a questa versione ho, anzi abbiamo già  fatto qualche passo avanti, anzi come ricchezza di dettagli l'OdB italiano fa sicuramente bella figura! (:ho:)
Wintergreen a me quel materiale interessa molto, se poi ti serve una mano per lavorarci sopra parliamone.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”