Una ricapitolata facendo i conti della massaia.
- carri: su Leopard abbiamo:
15 battaglioni carri (1 viene sciolto) da 49 mezzi
5 battaglioni corazzati (Butera, Tumiati, Iero, Nizza e Savoia) da 26 mezzi
2 Battaglioni corazzati "ridotti" (13° CC e 1° Rgt) da 14/16 mezzi
2 Gruppi Esploranti (1 viene sciolto) da 14/16 mezzi (da verificare)
per un totale di 921/929 carri su 920 che avevamo. Considerando il passaggio dai reparti sciolti a quelli che li hanno ricevuti per ultimi (molto probabilmente i CC, Iero, Nizza e Savoia) direi che ci siamo.
Su M47 rimangono solo il 7°CC, il 21° e 31° motorizzati e la Scuola Truppe Corazzate, che magari qualche M60 ce l'aveva pure, ma sarebbe bello se qualcuno ce lo dicesse. Anche perchè ho sempre letto che spostare gli M60 in treno su e giù per lo Stivale era un casino non indifferente, e per questo motivo erano stati concentrati tutti in Friuli.
- Gruppi esploranti: ok per Milano e Guide, si riesce a trovare la composizione? Avevano ancora delle autoblinde FIAT 6614/6616?
- artiglieria: RID 1/91 riporta 18 M107 e 36 M110 (io avevo sbagliato a scrivere 36 e 36). Il 27° Marche qualcuno lo dà su M107, qualcun altro su M110. Non ci vedo ancora chiaro, ma sono abbastanza sicuro che fosse su 12 pezzi. Su M110 mi risulta invece il 33° Terni. Anche se sono gli stessi mezzi sui quali venivano mano a mano sostituite le bocche da fuoco il totale è 54, e siamo sempre con cannoni disoccupati. Mi sembra strano che un calibro così grosso fosse in dotazione alla Scuola di Artiglieria o tenuto in riserva. Il 9° Rovigo invece aveva i Cicciobelli da 203/25, lo dice persino Wikipedia!
http://it.wikipedia.org/wiki/9%C2%B0_Gr ... o%E2%80%9D
- ho trovato conferme per la Brescia al 3°CA, se nessuno ha da obiettare passo pure la Trieste e i reggimenti genio pontieri e ferrovieri.
- sapevo che le Scuole non dipendono dalle Regioni Militari, ma fin dal principio ho pensato di focalizzare questo documento sulle forze operative. Non mi va di impelagarmi con l'organizzazione amministrativa, addestrativa e territoriale dell'Esercito. Per questo mi sono limitato a elencare le unità operative dei comandi territoriali e le scuole che costituiscono pedine delle unità di mobilitazione, inserendole nelle Regioni Militari dove risiedono. Ammetto che è una mia forzatura, ma in caso di mobilitazione e guerra non credo che gli Ispettorati in quanto tali avessero ruoli definiti.
Discorso simile per Antares, Etrutria, 10° e 11° Trasmissioni, che comunque ho riportato come dal Dossier JP4 "Esercito" del 12/91.
Il CDE non ho capito cos'è.
In gamba ragazzi!
