Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:Per vedersi si può fare di certo. Magari non per salire al popera, ma per vedere le opere del passo. Al Popera ci sono appena stato, le opere del passo non le vedo dal 2001.
SE riusciamo ad incontraci io mi adeguo alle tue decisioni per definizione: sei tu che mi usi cortesia invitandomi e a me andrà  senz'altro bene.
jolly46 ha scritto:Una domanda ad Alessandro, dici del richiamo nell'88. Ma è quello della mobilitazione della brigata "Piemonte"?
Mai capito bene il quadro generale di quell'evento. Cmq credo davvero di si: Caserma Passalacqua di Novara: 131° Btg Guastatori Ticino & Btg Logistico di Manovra Piemonte, quindi credo proprio si tratti di quello ........a logica.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

scendendo da Landro non si può non fare un giro a Versciaco per vedere dall'esterno il famoso fienile (opera 23). Un locale mi ha detto "i bunker zono tutti chiuzi perchè zono pericolozi" ma con idonea chiave si può accedere all'opera 20-21.
Occhio che il genio italico forse per confondere il nemico ha fatto lavorare la serratura al contrario (porta con cerniere a sinistra ma si apre ruotando il perno in senso orario).
tracer
Allegati
versciaco_20-21_0999a .jpg
versciaco_20-21_0999a .jpg (36.46 KiB) Visto 2755 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

E' severemante proibito scassinare le porte delle opere! (:ink:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

La notizia dell'accessibilità  all'opera 20-21 è pubblica, infatti a pag 170 del libro "bunker" c'è la fotografia dell'uscita d'emergenza aperta senza portello (a suo tempo io l'avevo trovata col portello accostato e così lavevo lasciato).
Quindi non pensavo di commettere alcuna scorrettezza indicando agli appassionati del Forum (perchè altri non vengono quà  a leggere o intervenire) il modo di entrare senza salire per il bosco e per le rocce a rischio di farsi male.
Una chive a rullo permette di aprire, visitare l'opera, e penso sia ovvio che all'uscita si richiuda la porta lasciando il tutto com'era.
tracer
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Senza litigare con nessuno, ma con lo spirito di appassionato, penso sia giusto per lo meno all'interno di forum tipo questo, di segnalare pubblicamente quali opere siano aperte e quelle no. E perchè no, se esiste un trucchetto per poter facilitare l'accesso all'interno di un opera, mi sembra giusta che noi lo sappiamo, no??? :lol: :lol:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Un doppio ringraziamento a iako62. Non sapevo della rappresentazione storica al Falzarego e poi mi sono guardato tutto il suo sito per cui mi sono buttato ed è stato un week-end favoloso. Venerdì sera a rivedere Cimabanche ed ho scoperto che stanno lavorando al fossato anticarro riempitosi della ghiaia proveniente dal canalone nel corso degli anni. Notevole la profondità , non so se è un assaggio o se verrà  dissotterrato completamente.

tracer
Allegati
fossato Cimabanche 0943.jpg
fossato Cimabanche 0943.jpg (113.28 KiB) Visto 2660 volte
fossato Cimabanche 0921.jpg
fossato Cimabanche 0921.jpg (161.04 KiB) Visto 2660 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Sabato abbiamo fatto le due ferratine del Nuvolau e Averau con giro alle trincee delle Cinque Torri e domenica Lagazuoi, cengia Martini, osservazione della rappresentazione storica e salita al Sasso di Stria. Bellissima in quest'ultima montagna la galleria e le opere costruite dagli Austriaci e per non andare fuori tema ecco la foto di una postazione. Notare le feritoie per l'evacuazione dei fumi.

tracer
Allegati
postazione Goiginger 1205.jpg
postazione Goiginger 1205.jpg (150.01 KiB) Visto 2658 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

tracer ha scritto:Un doppio ringraziamento a iako62. Non sapevo della rappresentazione storica al Falzarego e poi mi sono guardato tutto il suo sito per cui mi sono buttato ed è stato un week-end favoloso. Venerdì sera a rivedere Cimabanche ed ho scoperto che stanno lavorando al fossato anticarro riempitosi della ghiaia proveniente dal canalone nel corso degli anni. Notevole la profondità , non so se è un assaggio o se verrà  dissotterrato completamente.

tracer
Ci siamo visti senza saperlo Tracer. Ero al Falzarego anche io.

Per il fossato di Cimabanche sembra lo stiano svuotando per utilizzarlo come canale per convogliare le acque verso la statale, sul fianco della quale esiste un canale costruito ex-novo. Lavori effettuati per conto delle "regole". Speriamo siano indicazioni attendibili e tutto ritorni al suo precedente "splendore" quanto prima. (fonte: macchinista dell'escavatore in azione. Ago/Sett 2006).
Il fossato dalla parte opposta della statale è praticamente completamente interrato da tempo. Ma ho notato la presenza di paletti in legno "segnalatori" (recenti) a distanze regolari per tutto il muro suddetto .......un buon segnale? ......o una stupida speranza?

Ho avuto anche l'occasione di incontrare l'ottimo Axtolf.
Appena sistemo le foto di questi 10gg posterò qualcosa scegliendo
tra le 1500ca(!!) che ho scattato.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

:twisted: Non resisto e un assaggio di "milite ignoto" ve lo propongo adesso.......
Allegati
EPPOI DITEMI CHE NON E' FIGO!
EPPOI DITEMI CHE NON E' FIGO!
Axtolf01.jpg (130.96 KiB) Visto 2639 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:shock: Paura vera!!!!! :mrgreen:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Aproposito di fossato a Cimabanche .........

Una delle cose che mi ha interessato di più è la presenza delle brande nell'opera adiacente e di varie traccie di mimetizzazione a vernice sul lato del fossato "in vista" e sul malloppo di ingresso basso (l'altro ingresso non l'ho visitato).
La presenza di un "ponte" a doppio arco basso per l'alveo del torrente, prima dell'impennata del fossato verso la feritoia del cannone (e sembra che la postazione non sia mai stata attivata).

Un cippo di Demanio Militare è divelto a terra ........in attesa che passi un'altra ruspa?
Allegati
Cimabanche Anticarro.jpg
Cimabanche Anticarro.jpg (181.02 KiB) Visto 2616 volte
Ultima modifica di iako62 il sab set 09, 2006 11:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

into
Allegati
Cimabanche Into.jpg
Cimabanche Into.jpg (240.3 KiB) Visto 2614 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Axtolf mi ha indicato un'opera di Cimabanche camuffata da casa, simile a quella presente vicina al forte di Landro, e sono andato e vedere di cosa si tratta.

Attorno insistono dei muretti in cemento perimetrali di quello che, si presume, siano state baracche.
Una delle ipotesi più affascinanti (che ha navigato nella mente mia e dei miei compagni di viaggio .....ma sembra non siamo i soli) è che siano i basamenti per delle "finte case" facilmente smontabili la cui utilità  sia esclusivamente quella di "dare una ragione di esistere" alla struttura principale di camuffamento del malloppo che, altrimenti, sarebbe stata troppo isolata nell'alveo e, quindi, troppo facilmente "intuibile".

Che ne pensate? :roll:
Allegati
Cimabanche CamoHouse.jpg
Cimabanche CamoHouse.jpg (165.84 KiB) Visto 2600 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

..........eppoi, finalmente, sono riuscito a visitare l'Opera di artiglieria sotto le pareti del Popera, passando per alcuni dei malloppi appena sopra il passo: quelli in alto non sembrano riattivati.
Allegati
Popera01.jpg
Popera01.jpg (198.07 KiB) Visto 2598 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Croda sora i Colesei
Allegati
Popera02.jpg
Popera02.jpg (291.73 KiB) Visto 2597 volte
Ultima modifica di iako62 il lun set 11, 2006 4:45 pm, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Fortificazioni moderne”