Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ringraziamenti e...... report fotografici!

Anzitutto un saluto a tutti e un ringraziamento fin d'ora per il fatto che esistete! .......con un forum attivo e abitato dalla competenza.

Allora, arrivo subito al sodo.
Dopo anni di peregrinazioni nelle trincee della Grande Guerra, Forti di qualsiasi epoca o natura, Linea Maginot, ecc. ......arrivo finalmente anche al Vallo Alpino del Littorio.
Scoperta tardi la sua reale "mole" alla frontiera: me ne scuso e faccio qui ufficialmente ammenda per questo. E scoperta tardi la sua qualità  in termini tattici e costruttivi (nel contesto generale e nel territorio).
E scoperta ancora più tardi la sua storia "recente" .........forse cosa ancor più grave essendo stato meccanico/pilota di mezzi corazzati.

Quindi DOPPIA ammenda nei Vostri confronti: ora che sò CHI dovevo raggiungere in tre giorni (facevo parte della "regione NO"), e DOVE i miei "compagni" della FantArresto erano piazzati per darci il tempo di arrivare a dare una mano alla "regione NE", tutto diventa più chiaro, più articolato, ben organizzato ........"ben fatto", direi.

Cmq sia........
........ho incocciato questo forum dopo aver visitato a più riprese la zona del Vallo ad Ovest (Moncenisio, Colle delle Scale, ecc.) e dopo aver scoperto che il Vallo era presente in modo massivo anche nella regione ad Est. Anzi! Tanto presente e vivo in quella zona, che, non solo è stato aggiornato e presidiato dalla FantArresto (ecco dove cavolo eravate e cosa presidiavate!), ma addirittura è stato integrato ed "aggiornato" con installazioni di vario tipo (le, per me "spettacolari", enucleate ad esempio).

Neanche da raccontare ........mi sono messo a spulciare moltissimi dei Vostri post, le indicazioni, puntualizzazioni storiche e tecniche. Ho preso appunti di tutti i tipi sulle cartine, ho fatto benzina e mi sono fiondato in Carnia, per due settimane di ferie, insieme a mia moglie (sempre presente ed interessata anch'essa! .......ellossò, sono fortunato) maturando una quantità  di fotografie quasi vergognosa (come ns abitudine d'altronde!).

Apro-posito:
Qui ci vedete all'Opera (scusate il gioco di parole!) così ci "conosciamo" anche di vista. Credo che l'emozione che provo quando ho a portata di mano del cemento e dell'acciaio sia evidente in uno degli scatti (lol)
Chiudo-posito.
Allegati
CementoAcciaio.jpg
CementoAcciaio.jpg (147.57 KiB) Visto 2537 volte
Ultima modifica di iako62 il dom set 10, 2006 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Con il Vostro aiuto sono riuscito a localizzare, e visitare, una serie di Opere tra cui anche lo sbarramento di Portis.
Finalmente ho visto delle Opere riutilizzate/ammodernate NATO. Mooolto interessante. Ma altrettanto interessante la mia personale valutazione dell'evento: il Vallo Alpino del Littorio era moderno, il Vallo era superiore per moltissimi aspetti a linee come la tanto decantata Maginot (quasi coetanea) al punto di entrare di diritto nel contesto NATO in Italia diventandone la "spina dorsale" verso l'Est. Le torrette enucleate, poi, lo avvicinano al notevole sistema svizzero tanto stimato da molti.

Non eravamo (siamo?) degli sprovveduti evidentemente.
Peccato che viviamo in un paese dove lo "spirito nazionale" che tanto auspicherei è così labile da non poterne andare fieri "apertamente".

Ma torniamo a al Vostro forum.
Un passaggio mi aveva incuriosito terribilmente: l'isola.
ISOLA? Cioè ......leggo che lo sbarramento di Portis ha un'Opera che viene definita "isola"!!! Ennò! La voglio! E' mia! Ci vado!
LA VOGLIO VEDERE!

Spero davvero, dunque, di fare cosa gradita ai più di Voi allegando alcune delle foto che ho fatto durante la lunga missione. Io sono affamato di foto. Anche in questo Forum quando ci sono delle foto (o delle cartine) me le mangio con gli occhi!
Ne ho sistemate alcune, per evitare lo spam di immagini, condensandole in file unici che sono di migliore gestione: una per post diventava troppo maleducato ed invasivo visto che "appaio" tra Voi per la prima volta con questo Topic ……..probabilmente già  esagerato di suo (e me ne scuso con tutti).
Allegati
Portisfull01.jpg
Portisfull01.jpg (117.22 KiB) Visto 2536 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Portis
Allegati
Portisfull02.jpg
Portisfull02.jpg (120.44 KiB) Visto 2534 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ho notato che il Vallo ha delle soluzioni di occultamento dei malloppi che sono a volte superiori a qualsiasi maturazione mentale da artista!

Al Moncenisio esiste un Centro di Fuoco con una postazione d'arma (M) che presenta la "strombatura" della feritoia in cemento lavorata a "similsassi poligonali" richiamando con sconfortante somiglianza la zona di roccia ove il malloppo insiste!!
Le soluzioni adottate a linee come la Maginot o la Sigfrido erano quasi sempre affidate al colore, alla vernice!

Come diventa preistoria davanti ad un sistema di "defilamento visivo" che, in modi sempre diversi, vari e funzionali si affida alle tre dimensioni prendendo istruzioni dal luogo ove il malloppo sorge.
Siano esse create con pietre inserite nel cemento, sia il cemento stesso "scavato" con assi di legno o mattoni (come un pittore, anzi, uno scultore!) siano modellate ad arte come massi naturali il risultato è sempre eccellente.
Le tre dimensioni, per rompere la forma dell'oggetto, permette alla mimetizzazione siffatta, con la luce ambientale, di diventare un qualcosa di DINAMICO, che si adatta quindi all'alba, al giorno pieno, al tramonto e di notte ......in quanto reagisce ESATTAMENTE con le stesse tonalità  con cui reagisce il terreno immediatamente circostante a seconda dell'ora del giorno.
E' una valutazione personale, sia chiaro, ma la faccenda mi ha
"tecnicamente sconvolto" facendomi applaudire al genio italiano (meglio dire al "GENIO" Italiano!) e rendendo, di fatto, ogni Opera e, a volte, ogni singolo malloppo, una cosa a sè .............un'opera d'arte?

Ma guardate qui nella zona di Invillino.
Qui siamo di fronte all'uovo di colombo, la zona dove sorgono i malloppi è erbosa.
Soluzione perfetta e a costo zero? (il Vallo ha sempre avuto problemi col denaro, fra l'altro, teniamolo presente .......sennò chissà  cosa facevamo!).
BENE: il malloppo viene rifinito "scavando" il suo esterno con centinaia di "celle". Poi queste celle vengono riempite a badilate col terriccio.
Ora si aspetta un pò ...........come si dice?
"campa caval che l'erba cresce", e l'erba, infatti, cresce da sola, uguale uguale a quella che c'è intorno.

Questa cosa mi ha dato la mazzata finale: GENIALE!
Allegati
Occultamento01.jpg
Occultamento01.jpg (151.36 KiB) Visto 2532 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Allego le ultime foto (poi basta, giuro) che si riferiscono dell'Opera "Ponza" (la 4 di Portis).

Spero che nessuno abbia avuto male per questa invasione nel Forum un pò massiccia, me ne rendo conto.......
Voi prendetela come un mio sincero ringraziamento per avermi fatto scoprire un'altro pezzo che mi mancava nel mio piccolo bagaglio sull'argomento, e grazie anche per avermi aiutato a raggiungerlo con buona precisione!!!!

Avevo messo in linea tanto tempo fà  un sito di prova che poi non ho mai sistemato e quindi pubblicizzato. Ha dei difetti tecnici e formali (Axtolf mi perdoni) ma lì così è rimasto haimè, finchè tempo di sitemarlo non mi raggiunga......
E' quasi monotematico e non c'entra nulla col Vallo, ma se qualcuno è incuriosito posto il link: http://digilander.libero.it/iako62/

Spero che mi permettiate di frequentare ancora il Forum in modo attivo.

Siete un pozzo di informazioni!!!
Complimenti a tutti e, spero, a presto!
Allegati
Untitled-1 copy.jpg
Untitled-1 copy.jpg (132.74 KiB) Visto 2529 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

I miei complimenti per la tua prima apparizione: ottimo intervento e bellissima la grafica che usi.
Secondo me, diventerai famoso 8) .

Complimenti anche per il sito che avevo già  scovato e che era prossimo all'inserimento ne "il portale della Fanteria d'Arresto" (sito amico di Vecio.it) che spero tu abbia già  visitato.
Se no, il link è qui sotto il messaggio nel tasto "www".

Benvenuto da parte mia.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Benvenuto!!! e Complimenti per le foto.

Notavo comunque nelle foto dell'Isolsa che all'interno è stata tolta una porta stagna come ho visto nella Tonante di Campiolo.
Signori, c'è qualcuno che, armato di martello e scalpello (e pazienza), ci porta via a pezzi le opere!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Benvenuto anche da parte mia e complimenti per il lavoro. Si vede che ci sai fare anche con la macchina fotografica..

Una curiosità , ma quando hai visitato la Ponza? Nell'ultimo anno? Mi risultava che fosse stata chiusa a un certo punto ( non in maniera così sicura effettivamente...).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Onore mio, e grazie mille per le belle parole!

@120Fornovo
Il tuo sito vado subitissimo a vederlo appena finisco di scrivere!
Il mio sito non merita complimenti, mi rendo conto che è fatto da un appassionato e non da un vero competente, sia di contenuti che tecnicamente, cmq grazie!

@Buriasco
Grazie anche a te.
Mi spiace di aver portato "brutte notizie" riguardo alla porta stagna.
Chi ci ha "lavorato" deve essere stato lo stesso che ha lasciato un pò di pattume da pasto all'interno (se avessi saputo che si erano portati via la porta probabilmente mi sarei lamentato meno per il pattume trovato ......sigh!).
Mi sà  che, se mai quella porta ritornerà  alla luce, niente di più facile che la trovate su eBay, presto o tardi ........così scoprite chi è stato.

@axtolf
L'Opera di Ponza è aperta. L'Opera a monte, stesso lato della parete (non sò come si chiama, abbiate pietà ) aveva due entrate: la bassa è chiusa, la primaria più a monte e rimasta soggetta a sotterramento per un grosso smottamento abbastanza recente (qualche anno?).
L'Opera alla ferrovia non avuto tempo di trovare l'entrata (se ancora esiste).
La enucleata sulla Statale è aperta in entrata ma NON verificato il primo portello interno. La enucleata al lato opposto dello sbarramento è aperta come lo è l'Opera alla base del roccione stesso lato.
dati: Agosto2006
.....esatto Axtolf, sono stato lì in zona, per 15gg, fino a sole tre settimane fà  ......e ora tocca al Cadore, da dopodomani.

P.S.
Scusate se ancora non uso il giusto nome ad ogni cosa ....ci impiegherò una vita, ma prima o poi imparerò ad essere più preciso!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Anzi! Mi viene in mente ora.........

.........se possibile, qualcuno mi regalerebbe indicazioni abbastanza recenti sull'agibilità  delle Opere presenti nella zona di Passo Monte Croce Comelico e Landro/Dobbiaco?

Poi mi arrangio io a cercare di capire dove sono esattamente: anche se parto dopodomani, mi aggiorno, passando di qui in Forum, da un Net.Point direttamente sul posto, come ho fatto quando eravamo in Carnia :roll:

Ve ne sarei davvero grato!!!
Poi quando torno giuro che vi posto le foto :lol:
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Passo Monte Croce Comelico
Tutte chiuse a parte le poche non riattivate, l'osservatorio e l'opera d'artiglieria sul Popera. Casermetta aperta.
Dobbiaco
Tutto chiuso tranne la 8
Landro
Sud: le due opere sul ghiaione (5 e 6) aperte ma complete solo nella muratura.
La 5 chiusa con una inferiata, ma si riesce a entrare se superi anche il filo spinato di cui è piena.
1, 4 e 6 a livello scavi. Si vede qualcosa dalla 5 ma non mi sono mai arrampicato fin lassu', non credo ne valga proprio la pena...

Sorgenti: due opere piccole, finite per quanto riguarda la muratura. Aperte (con un po' di fatica)

Nord: 1,2,4 riattivate e sigillate, 3 finita in muratura e aperta.

Queste le informazioni piu' attendibili che ho.

Io in cadore ci sono tra due settimane (poi val pusteria). Sei ancora là  magari?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:Queste le informazioni piu' attendibili che ho.

Io in cadore ci sono tra due settimane (poi val pusteria). Sei ancora là  magari?
Grazie davvero axtolf!
.....quindi quelle del popera mi sembra di capire che siano agibili: ottima notizia .....sono stufo di vederle dal basso.

Sono a S.Vito di Cadore dal 27ago al 07sett circa con una prelazione sulla giornata del 03sett che vado a far foto al Lagazuoi Piccolo che, come ogni anno, subisce una bella giornata WWI con molti "reenactor", anche stranieri, in sfondi memorabili (alcune foto, analogiche, di anni addietro sono nel sito .....ora ho le digitali e voglio sfogarmi!).



Non osavo chiedertelo dall'altra parte.

........ci si potrebbe vedere (per "vedere") magari?
Rischieremmo, con mio fratello (eguali passioni tematiche generali), di ritrovarci con una guida d'eccellenza al fianco!
Avrei degli ottimi "scatti" assicurati in quel fortuito caso!


Il tempo sembra non essere messo al meglio ......ma incrociando le dita potrebbe saltarci fuori almeno una giornata "come si deve".

In attesa :roll:
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

.quindi quelle del popera mi sembra di capire che siano agibili: ottima notizia
L'opera è una sola. Una grande opera d'artiglieria, divisa in due parti. Una parte alta con le cannoniere e una bassa con mg per la difesa vicina. Ci sali agevolmente con una strada militare che parte dal lato opposto rispetto al passo. Io la prima volta l'ho presa diretta dal passo. Una faticata dato che non c'è un sentiero che ci arriva. Dentro non c'è nulla come sempre, anche se ci sono segni di lavori sucessivi alla costruzione.
Giusto per...:

http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php ... ght=popera

alla fine trovi anche una gallery del sito che è online, così ti fai una idea di come è dentro.

Per vedersi si può fare di certo. Magari non per salire al popera, ma per vedere le opere del passo. Al Popera ci sono appena stato, le opere del passo non le vedo dal 2001. Oppure si decide, in Cadore c'è molta altra roba...

Per il tempo sappi che la prima volta che sono stato lì, era giugno e c'era neve. E' nota la mia fortuna con il tempo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Benvenuto anche da parte mia ad Alessandro, dal numero di scatti direi che quasi quasi ha una digitale marca MG :D 8) :mrgreen:

A parte gli scherzi, complimenti perchè le foto sono veramente molto belle.

Per la Pusteria sarebbe anche interessante saperne di più sul posto comando di Perca citato su "bunker".

Una domanda ad Alessandro, dici del richiamo nell'88. Ma è quello della mobilitazione della brigata "Piemonte"?
axtolf ha scritto: E' nota la mia fortuna con il tempo.
E' perchè sei giovane, noi "maturi" ci organizziamo anche per quello! (:so:)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Per la Pusteria sarebbe anche interessante saperne di più sul posto comando di Perca citato su "bunker".

Jolly ho già  scritto qualcosa in proposito su questo forum.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”