Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

provenienza

qualche dato sulla Cp.Pionieri Tridentina nel 1979 : 50% da BZ e TN, 40% da VR. piccola aliquota di milanesi. due piemontesi ed un vicentino trasferiti dalla Cp.Pionieri Cadore e Taurinense per motivi disciplinari

devo dare qualche punto positivo agli alpini d'arresto: durante il mio costante pellegrinaggio in aggregazioni varie, rimasi colpito ( e non solo io, anche chi era con me ) dalla "maggiore educazione" presente presso il Btg Val Brenta, se ben ricordo comandato dal Col. Rinaldi. I "naioni" del Val Brenta sembravano piu' silenziosi, piu' istruiti, le camerate erano relativamente tranquille, e si parlava un italiano abbastanza formale, almeno durante le mie permanenze. Al Val Brenta non mi ricordo di aver visto altoatesini di lingua tedesca. Al contrario presso i Pionieri o altri Btg della Brigata, i "naioni" erano chiassosi, sempre pronti alla rissa, birra e vino straripavano regolarmente gli argini dello spaccio e l'interpretazione dei dialetti vari era cosa non facile. Mi ricordo un aggregazione al Btg Bassano, dove pensai di avere a che fare con sloveni della prov. di Gorizia, in realta' erano trentini della Valle dei Mocheni.
12/78
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Discussione molto interessante!
Per quanto riguarda la Campania, credo che l'unica provincia ad essere stata soggetta ad un reclutamento alpino consistente sia stata quella di Benevento.
Nel periodo prebellico, facendo delle ricerche si nota che durante la Grande Guerra ci fu un vero e proprio boom di alpini provenienti dall'appennino centro-meridionale.


Dall'elenco dei caduti del comune di Cusano Mutri (Benevento) durante la 1°G.M.:
http://www.albodoroitalia.it/page3.html
-PERFETTO ARCANGELO di Lorenzo
soldato 7° reggimento alpini, nato il 29 ottobre 1898 a Cusano Mutri, morto il 24 luglio 1918 in prigionia per malattia.
-CIVITILLO MARIBNO GABRIELE di Domenico
soldato 7° reggimento alpini, nato il 7 maggio 1887 a Cusano Mutri, morto il 25 agosto 1917 nella 305a sezione di sanità  per malattia.
-DI BIASE NICOLA di Vincenzo
soldato 7° reggimento alpini, nato il 09 settembre 1897 a Cusano Mutri, morto il 27 luglio 1917 nell'ospedaletto da campo n. 171 per malattia.
-DI BIASE VINCENZO di Luigi
soldato 7° reggimento alpini, nato il 28 aprile 8830 a Cusano Mutri, morto il 22 ottobre 1918 nell'ospedaletto da campo n. 21 per malattia.
-ORSINO ANTONIO di Giuseppe
soldato 8° reggimento alpini, nato il 4 marzo 1896 a Cusano Mutri, disperso il 18 dicembre 1917 sul Monte Grappa in combattimento.
-VITELLI MICHELE di Domenico
soldato 8° reggimento alpini, nato il 24 giugno 1898 a Cusano Mutri, morto il 13 febbraio 1918 in prigionia per malattia.
-PASCALE PASQUALANGELO di Rocco
soldato 4° reggimento alpini, nato il 13 marzo 1889 a Cusano Mutri, morto il 3 aprile 1918 in prigionia per malattia.

Come si nota molti beneventani furono assegnati al 7° Alpini (però con non poche eccezioni).
In alcune zone del Sannio, soprattutto in Molise, questo tipo di reclutamento venne mantenuto anche nel secondo dopoguerra.

Poi ci sarebbereo altre aree interessanti nel sud come la Lucania (prov. Salerno e Potenza), l'Irpinia (Avellino) e la Calabria settentrionale (Cosenza), ma purtroppo non ho ancora informazioni su queste zone.
Ultima modifica di Von Kleist il mer nov 29, 2006 9:51 pm, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

riprendo questa discussione per postare alcune percentuali esemplificative che ho trovato in un opuscolo della Tridentina.
Distretti di provenienza del personale della Brigata Alpina "Tridentina" nell'anno 1993:

25% Brescia
20% Bolzano
16% Monza
12% Como
10% Cremona
5% Trento
4% Milano
3% Torino
3% Piacenza
2% Genova

Da notare che essendo sciolta l'Orobica la Tridentina ne ereditò i tradizionali distretti della Lombardia.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Aggiungo anche questo link che elenca i partecipanti alla missione Albatros tramite i voli che li hanno condotti in Mozambico.
E' interessante perchè c'è anche il luogo di provenienza di tutti gli Alpini (di leva) di Taurinense e Julia impiegati in questa missione (1993/1994).

http://www.alpinisusa.it/listavoli.asp

Io c'ho dato uno sguardo, ci sono molti campani, anche dei miei concittadini :shock:
Ultima modifica di Von Kleist il mar giu 20, 2006 3:50 pm, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Leonardo ha scritto:Distretti di provenienza del personale della Brigata Alpina "Tridentina" nell'anno 1993:

25% Brescia
20% Bolzano
16% Monza
12% Como
10% Cremona
5% Trento
4% Milano
3% Torino
3% Piacenza
2% Genova
Mi sembra bassa la percentuale dei Trentini. e poi mancano i Valtellinesi e, soprattutto, i Bergamaschi...
Al CAR ne ho trovati parecchi, così come al 5°.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Grazie per la segnalazione Herr von Kleist!
Ho già  trovato due amici (un po' più giovani, allora...)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

51Stinger ha scritto:
Leonardo ha scritto:Distretti di provenienza del personale della Brigata Alpina "Tridentina" nell'anno 1993:

25% Brescia
20% Bolzano
16% Monza
12% Como
10% Cremona
5% Trento
4% Milano
3% Torino
3% Piacenza
2% Genova
Mi sembra bassa la percentuale dei Trentini. e poi mancano i Valtellinesi e, soprattutto, i Bergamaschi...
Al CAR ne ho trovati parecchi, così come al 5°.
Le provincie di Sondrio e Varese facevano capo al Distretto Militare di Como. Perciò i Valtellinesi li trovi in quel 12% relativo a Como. Bergamo, invece, mi pare proprio che avesse un suo Distretto, strano che non siano indicati.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:Grazie per la segnalazione Herr von Kleist!
Ho già  trovato due amici (un po' più giovani, allora...)
Mandi.
Luigi
Mi associo: ho trovato il mio ex Serg. Magg. (come M.llo) e molto probabilmente uno dei miei Serg. (ma di questo non sono certo al 100%).

Mancano invece sia lo Sten che mise firma, che il mio Capitano di allora (strano che si sia perso il Mozambico).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

:!: :!:

Se volete togliervi uno sfizio, a volte piace sapere che faccia ha l'interlocutore con il quale si discute (anche se a senso unico), andate qui:

http://www.alpinisusa.it/reparti.asp

e date un po' un'occhiata a chi comandava allora la 36a Cp del Susa

Chissà  che shock ha avuto il "nostro" a portarsi fino in Africa meridionale tutti quei dilettanti allo sbaraglio. Ahh, chissà  che vitaccia, poverino!

Che poi sul loro sudore egli abbia fatto carriera non impedisce al tizio di sputare oggi su di loro.

Comunque il tipo, per quel che ne so, è passato per reparti ampiamente propedeutici per la carriera. Farà  strada di sicuro, vedrete...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Federico ha scritto:e date un po' un'occhiata a chi comandava allora la 36a Cp del Susa
Perdonami l'ignoranza, ma chi è? Non mi sembra di averlo mai sentito.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Grazie Federico per la news. non mi ricordavo questo.
Su Bergamo non ricordo se fosse sotto il Distretto di Brescia. Se fosse così si capirebbe l'elevata percentuale data a Brescia.
Ma continua a suonarmi strana la bassa percentuale dei trentini.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

51Stinger ha scritto:Grazie Federico per la news. non mi ricordavo questo.
Su Bergamo non ricordo se fosse sotto il Distretto di Brescia. Se fosse così si capirebbe l'elevata percentuale data a Brescia.
Ma continua a suonarmi strana la bassa percentuale dei trentini.
Confermato che Bergamo all'epoca non aveva un proprio distretto militare, non so dire però a quale altro distretto facesse capo (probabile Brescia).

Domanda: sapete in quali distretti reclutavano i supporti di Corpo d'Armata?
Mi verrebbe da ipotizzare che molti trentini finissero tra queste unità  (2° Iseo, 2° Vicenza, ecc) più che nella Tridentina.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Confermato che Bergamo all'epoca non aveva un proprio distretto militare, non so dire però a quale altro distretto facesse capo
Non sono certo che in quell'anno il distretto militare fosse già  inattivo, sinceramente non ricordo. Magari Wintergreen si ricorda.
Confermo che chi veniva da Bergamo andava al distretto di Brescia.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Francesco ha scritto:
Federico ha scritto:e date un po' un'occhiata a chi comandava allora la 36a Cp del Susa
Perdonami l'ignoranza, ma chi è? Non mi sembra di averlo mai sentito.
Oh, beh, scusami Francesco, il mio messaggio era volutamente un po' criptico, per ovvii motivi. Non dubito però che Axtolf, Luigi, Jolly46 e Bricchetto, Abbadia e probabilmente altri che ora dimentico - cosa di cui mi scuso - abbiano perfettamente presente il tizio, incontrato in altri lidi.

Però tu guardati intorno... :wink:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Già  ai miei tempi (1969) il DM di Bergamo non era operativo.
Io ho fatto i 3 giorni a Brescia, ma poi i miei fogli matricolari erano a Monza già  nel 1972.
A braccio direi quindi che nel 16 % Monza dovrebbero esserci i bergamaschi.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”