Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Riflettevo ieri sera in treno sulla mia Alpinità ... per quando io sia di sopra il Po, c'è da dire che il mio essere alpino è maturato verso la fine della naja, insieme ad altri avvenimenti e cose, sia da caserma e camerata, sia al di fuori di essa... qualcuno potrebbe dire che mi sono svegliato tardi... col risultato di sentirmi Alpino sia per servizio e Cappello, sia per attrazione verso le montagne... un po' meno verso il brulè :?

"...non è lui che deve farlo, sei tu che ti devi adattare..."
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

una volta tanto mi tocca dare ragione a Lele (che era nella mia zona di tiro poco fa), ragione però in quanto alpino sotto il pò! :wink:

non vorrei dire -io ve lo dicevo- ma poco ci manca.
se facciamo una petizione per chiudere le TT.AA io la firmo.

meglio un glorioso passato che questo presente con poche prospettive per il futuro.

c'erano anche con me a torino dei guastatori, stavano sempre per conto loro e si sentivano guastatori e non alpini.

non c'è futuro con della gente che vive alla giornata cercando il modo di lavorare di meno con dei comandanti che non vedono l'ora che vengano le 16.30. quelli del "Testamento del Capitano" sono delle mosche bianche.
:cry:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Dovevo una risposta al Capitano.
Cap. Rinaldo ha scritto:Caro Luigi rimarranno i reparti, ma gli Alpini?
Finchè ci sono i Reggimenti, c'è speranza di cambiare la situazione. Sciolti questi, sarebbe proprio finita. È il concetto che mi pare molti non comprendano, nella foga del "muoia Sansone e tutti i Filistei".
L'USMC dopo la guerra di Corea, e la Legione Straniera dopo l'abbandono delle colonie, vissero momenti fors'anche peggiori. Ma ci fu gente che lottò, e questi due corpi ritornarono al vecchio splendore con veste nuova ma tradizioni antiche.

Come diceva Napoleone, "On s'engage et puis on voit".
Qui invece mi pare che il concetto sia quello di evitare di combattere. Saremo sconfitti, ma almeno avremo lottato. Potremo dire: ce l'abbiamo messa tutta, ma il nemico era troppo forte. Altri, prima di noi, l'hanno detto (ed in ben altre situazioni). Non sarebbe questo l'aspetto nuovo.
Nuovo sarebbe che qualcuno abbandonasse prima di impegnarsi.

Alla prima generazione, la fondazione del Corpo ed il battesimo del fuoco.
Alla seconda, Libia e Grande Guerra.
Alla terza, Colonie e Seconda Guerra Mondiale.
Alla quarta ed alla quinta, la Soglia di Gorizia.
Alla sesta, salvaguardare nel passaggio epocale Leva/volontariato, le Tradizioni.
Vogliamo essere i primi a rifiutare lo zaino così leggero in confronto ai precedenti?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Luigi ha scritto:Vogliamo essere i primi a rifiutare lo zaino così leggero in confronto ai precedenti?
Contro indifferenza e menefreghismo verso il prossimo? Non mi sembra poi così leggero il confronto...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

ok, belle parole, penso nessuno possa dire il contrario.

ma nei fatti secondo te che possiamo fare noi cittadini?

c'è troppa distanza fra l'esercito e il resto.
x esempio sia durante la naja che nei 2 richiami mi sembrava di vivere in un altro mondo.

io proporrei di riarruolarci tutti e fondare un battaglione a sè. 8)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

un Battaglione Veci ?
con dentro un riso & fagioli di specializzazioni e quant'altro... il che non esclude possa funzionare meglio di un btg reale... poi un Capitano l'abbiamo già , gli diamo una torretta giusto per metterlo a suo agio nel ruolo 8) :D
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: alpini D.O.C.

cavalli ha scritto: Comunque sono fiero di essere un soldato italiano del sud che presta servizio al nord, pur essendo lontano dai cari, dagli amici, dai fratelli...
Io in caserma mi sentivo spesso circondato da amici e fratelli.
Forse perchè si lavorava insieme, non si tirava fine mese in attesa dell'accredito :( .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

è poco poetico, ma tirare fine mese per arrivare a 100 mila lire.... :lol:
ora un vsp (basta la 3a media) a stare in caserma prende 1400 nette al mese. ho visto la busta paga.
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

io nel 1999 e 2000 viaggiavo sulle 5700 lire al giorno... 180 mila a fine mese... una volta ho quasi sfiorato le 200 quando feci guarda di capodanno a Salorno...

e i VFA del 2000 avevano 800mila di base, 900mila come caporali
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Beppe ha scritto:è poco poetico, ma tirare fine mese per arrivare a 100 mila lire.... :lol:
Insomma, erano bei soldi :lol: .

A parte gli scherzi, da sten ero pagato bene. Da allievo (quindi soldato semplice) anche, pensate che per una giornata di marcia in montagna avevamo diritto ad un'indennità  di 4.320 lire :shock: :lol: :roll: .

Questi neanche marciano...
...se non quando corrono a prendere l'aereo per tornare tra amici, fratelli e tutto il resto.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Nicola ha scritto:
Beppe ha scritto:è poco poetico, ma tirare fine mese per arrivare a 100 mila lire.... :lol:
Insomma, erano bei soldi :lol: .

A parte gli scherzi, da sten ero pagato bene. Da allievo (quindi soldato semplice) anche, pensate che per una giornata di marcia in montagna avevamo diritto ad un'indennità  di 4.320 lire :shock: :lol: :roll: .

Questi neanche marciano...
...se non quando corrono a prendere l'aereo per tornare tra amici, fratelli e tutto il resto.
Riccastro!

Io al CAR, e per circa i due mesi successivi, prendevo ben 1.000 lire al giorno.

Poi visto che noi si era decisamente bravissimi, ma veramente bravi, lo Stato ci ha raddoppiato lo stipendio!! ( :lol: :lol: ). Ben 2.000 lire al giorno.

Francamente indennità  di missione eccetera (marce, polveriere eccetera) non ricordo bene quanto valessero, ma credo il doppio del giorno "normale".

Faccio notare che i circa 700 euri netti che si prende il professional, per fare con tutta evidenza meno di quel che si faceva noi per 2.000 lire, sono anch'essi vitto e alloggio esclusi. Cioè: il fatto di avere vitto e alloggio assicurati, dovrebbe essere conteggiato in qualche maniera, si può mica passarci sopra così, tamquam non esset.

Infine: nella mia zona, contratti a progetto per compiti specialistici, quali grafici su computer, possono venir chiusi a circa 800 euri al mese.

Non che un Soldato ed un computergrafico siano paragonabili, troppo diverse le abilità . Ma le paghe lo sono, ed il grafico deve anche vestirsi, mangiare e dormire.

E vogliono gli straordinari?

Ma per favore...
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Secondo me il problema non e' la busta paga, nel senso che x noi la naja era come andare a scuola: qualcosa di obbligatorio da fare e quindi il problema non era lo stipendio ma far passare il tempo nel miglior modo possibile, allargare le proprie amicizie, socializzare e divertirsi.

Ora la naja e' come un semplice posto di lavoro.....aspetti, come diceva Nicola, l'accredito in banca.

La differenza tra queste due cose e' semplice, nel primo caso e' piu' facile attaccarsi alle tradizioni (nel nostr ocaso alpine) ecc......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Beppe ha scritto: ma nei fatti secondo te che possiamo fare noi cittadini?
E che ne so? Non ero in TV, ieri sera... :D
Scherzi a parte, penso che si debba partire dall'analisi di Federico. Prima si fabbricavano alpini perchè si voleva. Ora non è che si è rotto lo stampo, ma qualcuno impedisce di usarlo.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Luigi ha scritto:Scherzi a parte, penso che si debba partire dall'analisi di Federico. Prima si fabbricavano alpini perchè si voleva. Ora non è che si è rotto lo stampo, ma qualcuno impedisce di usarlo.
Un bel colpo di stato? 8)
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Luigi hai detto cose saggie.
Per mia esperienza, vengo da famiglia e zona di reclutamento alpino, ho avuto la fortuna di frequentare la S.M.Alp. "fabbrica di alpini", di aver prestato servizio in meravigliosi reparti alpini e aver avuto tre capitani, c.ti di cp. che hanno completato la mia formazione alpina in tutti i sensi, militare e alpinistica, ho visto colleghi, meridionali, che pur avendo fatto il mio stesso percorso il loro desiderio era quello di avvicinarsi a casa, e non capivano, certi miei comportamenti alpini. Questo per ribadire ancora una volta che il reclutamento delle truppe alpine deve essere fatto, per tutti, nelle zone tradizionali, se il gettito non è sufficiente si taglia, gli altri chiamiamoli fanteria da montagna e non alpini.
la max trid. (:sss:)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”