collez ha scritto:Per caso qualcuno che sa usare autocad 3D ha mai provato a ricostruire un'opera con tutti i suoi arredi interni? Io sto provando a ricostruire una 15000 del Vallo Alpino anche se non è per nulla facile. Dato che una delle maggiori difficoltà è quella di ricostruire gli arredi interni qualcuno ha immagini di arredi superstiti (impianti di ventilazione, porte stagne, antisoffio) anche disegni tecnici diversi da quelli del libro di corino o arredi in 3d da scambiare?
collez ha scritto:grazie. Ti invierò il disegno della 15000 su cui sto lavorando. E' un'opera che non è mai stata realizzata ma di cui ho trovato i piani di costruzione su un libro...in futuro farò qualche rilievo di opere 7000.
cavalli ha scritto:mi auguro di vederli su queste pagine anche per segnalare eventuali inesattezze.
la max trid.
cavalli ha scritto:Ottimo lavoro! la torretta che si vede a "spicchi" penso che sia dovuto alla grafica del programma! Alla via cosi!
la max trid.
Enrico 70 ha scritto:Devo fare i miei complimenti al lavoro di "Collez" e dell'Ing. Silvestri : la loro collaborazione ha dato risultati splendidi ed ora siamo in grado di "gustarci" un'opera del Vallo tridimensionale con varie viste....davvero bravi, ottimo!! Partendo da quei disegni si può certamente ampliare il discorso, aggiungendo magari le didascalie che illustrano le funzioni dei vari ambienti come suggerisce "La va a pochi", l'arredamento originale o collegamenti iper-testuali con fotografie dell'opera, in maniera da poter visitare l'opera in maniera virtuale, come quella che si può trovare su questa pagina web: http://digilander.libero.it/ottzetta/Ca ... a%20B4.htm
che si basa però su una piantina 2D (c'era anche una piantina 3D, ma non riesco più a trovarla in rete...). Il lavoro non manca....diamoci da fare !!
Intanto saluto tutti,
Ciao da Enrico