Ma non eravamo noi di Leva i "najoni"?
Grande Beppe!!!!!!!!
Interessante. Significa che è stato revocato la disposizione del comando "Julia" che vietava il trasporto del personale sul cassone degli autocarri? Oppure qualcuno ha "disubbidito"?Lele ha scritto: Viaggio a -12 sul cassone dell'ACM!
Era mica vietato calare il telone con personale sul cassone?Luigi ha scritto:Interessante. Significa che è stato revocato la disposizione del comando "Julia" che vietava il trasporto del personale sul cassone degli autocarri? Oppure qualcuno ha "disubbidito"?Lele ha scritto: Viaggio a -12 sul cassone dell'ACM!
Mandi.
Luigi
P.S.: se l'ACM aveva il telone non vale. Così lo facevano anche nell'ultimo dei distretti
GRANDE! Cassone a postooo! Cassoneee ATTENTI!Federico ha scritto: Comunque i viaggi normali si facevano a cassone, ACL75 e/o ACM80, i cui teloni erano montati sulle loro centine, ma con le sponde ed il fondo scoperti (si arrotolava il telone verso l'alto: vietatissimo tirarlo giù. Anche la parte posteriore del telone delle AR76 andava tenuto arrotolato verso l'alto. Eccezioni rarissimissime). Posti da evitare sui cassoni ( e quindi riservati ai figli): gli ultimi due verso il fondo, oltre al freddo-correnti d'aria si cuccavano pure l'incarico di Capocassone e dovevano quindi stare sempre attenti. Posti Conge: i primi due a ridosso della cabina di guida.
che pioppa.....brisky ha scritto:Io mi ricordo dei compari che si sono fatti, nel 2000 durante le elezioni politiche se non ricordo male, il viaggio da Trento a Vipiteno e poi da Vipiteno a Brescia, pioggia torrenziale per tutto il tempo, cassonati sugli ACM 80 e 90... o di un mio compa autiere che si era fatto da Torino a Trento con un ACM di servizio polveri, carico di munizioni tritolo e chissà che altro, scortato in autostrada e tutto il resto, a 30-40 km/h !!!
Già . Con tanto di saluto all'arma, se si era armati, o alla tesa da parte del Capocassone e gran sbattere dei piedi sul fondo del cassone da parte dei trasportati. Un botto pazzescoHellis ha scritto:GRANDE! Cassone a postooo! Cassoneee ATTENTI!Federico ha scritto: Comunque i viaggi normali si facevano a cassone, ACL75 e/o ACM80, i cui teloni erano montati sulle loro centine, ma con le sponde ed il fondo scoperti (si arrotolava il telone verso l'alto: vietatissimo tirarlo giù. Anche la parte posteriore del telone delle AR76 andava tenuto arrotolato verso l'alto. Eccezioni rarissimissime). Posti da evitare sui cassoni ( e quindi riservati ai figli): gli ultimi due verso il fondo, oltre al freddo-correnti d'aria si cuccavano pure l'incarico di Capocassone e dovevano quindi stare sempre attenti. Posti Conge: i primi due a ridosso della cabina di guida.
No le nostre avevano tutte il telone. Il motore era il classico 2 litri benzina FIAT depotenziatoa 75 cv, ma non è che fossero dei chiodi: non erano dei fulmini, questo è certo, ma erano abbastanza affidabili. Non è mai successo che rimanessero per strada. Io ebbi modo di usare sia quelle della seconda serie (targate con la targa alfanumerica) a 5 marce che la prima serie (targa solo numerica) a 4 marce. Quest'ultima era appena rientrata da una revisione completa e andava come un orologino.brisky ha scritto:...
AR76, da noi rigorosamente chiuse... ma non mi sembra fossero telonate, 17 quintali di ferro, 75 cavalli... dei chiodi!
A me risulta (con una certa sicurezza) che nel 2000, dopo l'incidente occorso ad una colonna del 7° (con tre morti) il comando "Julia" avesse vietato di trasportare il personale sui cassoni degli ACM (gli ACL erano in via di dismissione). Presumo a questo punto che sia stata revocata tale disposizione, o che venga ignorata.Pierpa ha scritto:OT: mai saputo di queste disposizioni del C.do Julia. Noi siamo andati più di una volta da Cividale a Rivoli Bianchi a Venzone con gli ACM.
Come in tutti i fuoristrada seri.Federico ha scritto:Il punto debole delle 76 mi dicevano i conduttori erano i semiassi. Bisognava stare molto attenti a come e quanto si usava la trazione integrale (inseribile) perchè non c'era differenziale centrale e la trasmissione ne era di conseguenza un po' sollecitata.
Mi sembra proprio di si.Hellis ha scritto:Era mica vietato calare il telone con personale sul cassone?
Capitò lo stesso ad un ACL75 della Mortai del Saluzzo sulla strada che da Acceglio porta alla Chiesetta detta della Madonnina. Non so come, presso un tornante della stretta stradina, che in quel punto era asfaltata, il mezzo uscì di strada ed un Mortaista rimase chiacciato sotto alle sponde. Non ricordo più se subito o dopo un po' all'ospedale ma il ragazzo morì. Noi della 40 arrivammo il giorno appresso e ce lo disse radio naja. Ricordo che i nostri serventi, piazzati nei pressi dei Mortaisti, videro i ragazzi del Saluzzo che piangevano mentre sparavano. Fummo tutti molto colpiti dalla cosa.Luigi ha scritto:Che sequela di ricordi che ho sollevato!
A me risulta (con una certa sicurezza) che nel 2000, dopo l'incidente occorso ad una colonna del 7° (con tre morti) il comando "Julia" avesse vietato di trasportare il personale sui cassoni degli ACM (gli ACL erano in via di dismissione). Presumo a questo punto che sia stata revocata tale disposizione, o che venga ignorata.Pierpa ha scritto:OT: mai saputo di queste disposizioni del C.do Julia. Noi siamo andati più di una volta da Cividale a Rivoli Bianchi a Venzone con gli ACM.
Già .Luigi ha scritto:Come in tutti i fuoristrada seri.Federico ha scritto:Il punto debole delle 76 mi dicevano i conduttori erano i semiassi. Bisognava stare molto attenti a come e quanto si usava la trazione integrale (inseribile) perchè non c'era differenziale centrale e la trasmissione ne era di conseguenza un po' sollecitata.
Luigi ha scritto:Mi sembra proprio di si.Hellis ha scritto:Era mica vietato calare il telone con personale sul cassone?
Quello che non era vietato era togliere le centine e andare senza telone del tutto.
Mandi.
Luigi
Non nascondo di rosicare abbastanza.Lele ha scritto:Notizie dal fronte........bellunese
Oggi sveglia alle 06.00 e partenza x le piste del Nevegal.
Viaggio a -12 sul cassone dell'ACM!
Un freddo e un vento che non vi dico!
In 40 min. Siamo sul luogo di partenza.
Montate le pelli di foca la sera prima, andiamo su di gran lena e anche l'ultimo di noi ha distaccato il primo degli effettivi del 7°. questo ha provocato le ire del comandante della cp.!!
Domani si parte per torino e ci spetta un viaggio di 600km a 80km/h...