Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

dati caratteristici cannoni da fortificazione

dopo una piccola ricerca ho scovati su vecchi documenti alcuni dati caratteristici riguardanti i cannoni in uso nelle fortificazioni italiane del dopoguerra.

Le riporto di seguito sperando possano costituire interessanti informazioni per gli appassionati.

CANNONE 90/50 M3 su torretta di carro M-26: dati caratteristici
Arma:
- calibro 90mm;
- lunghezza della bdf. 4720mm;
- peso della bdf. 1043 kg;
- rigatura 32 righe destrose;
- distanza di tiro utile:
 1300 mt. Contro obiettivi fissi;
 900 mt. Contro obiettivi mobili;
- celerità  pratica di tiro 8 colpi al min.
- potere perforante alla distanza di 900 mt. 114-210 mm (acciaio);
- puntamento a mezzo di cannocchiale ordinario del tipo M7-1C o M8-3C.

Settori di movimento:
- settore di brandeggio :360°;
- settore di elevazione: da -10° a + 20°.

Munizionamento:
- cartoccio proietto U.S.A. AP-T m77 ;
- cartoccio proietto U.S.A. HVAP - T M304, M322, M322B1;
- cartoccio proietto U.S.A. TP M71;
- cartoccio proietto U.S.A. HVTP-T M317, M333;
- cartoccio granata U.S.A. nebbiogeno incendiario WP M313;
- cartoccio granata U.S.A. HE-AT M509, HE M71.



CANNONE 90/50 SF: dati caratteristici
Arma:
- calibro 90mm;
- lunghezza della bdf 4500mm (3876 la parte rigata);
- peso della bdf 1052 kg;
- peso complessivo dell' affusto 2212 kg;
- velocità  iniziale 800-1100 m/sec.;
- rigatura 32 righe destrose;
- distanza di tiro utile: 900-1200 mt.;
- celerità  pratica di tiro 8 colpi al min.
- puntamento a mezzo di cannocchiale ordinario del tipo A3.


Settori di movimento:
- settore di brandeggio : 30° a destra e 30° a sinistra;
- settore di elevazione: da -10° a + 10°.





Munizionamento:
- ad alto esplosivo M71;
- fumogeno incendiario WP- M313;
- perforante con tracciatore ACP-T;
- per scuola tiro a rimbalzo limitato STRL;
- ad alto esplosivo controcarro HEAT;
- a salve M54;
- inerte ACP-T
- HE a fumata colorata




CANNONE 90/32 P : dati caratteristici
Arma:
- calibro 90mm;
- peso della bdf. 350kg;
- lunghezza della canna 290mm;
- rigatura 112 righe destrose;
- distanza di tiro utile:
- 800mt contro obj fissi;
- 600mt contro obj mobili;
- celerità  di tiro utile 8 colpi al min.;
- potere perforante 320-350mm (acciaio);
- puntamento a mezzo di cannocchiale ad asse spezzato.


Settori di movimento:
- brandeggio 22° 30' a destra ed a sinistra (arma su scudo sferico);
- “ 15° a destra ed a sinistra ( arma su affusto a candeliere);
- elevazione da -12° a +15°.


Munizioni:
- cartoccio proietto anticarro attivo 90 MECAR;
- cartoccio proietto anticarro inerte 90 MECAR;
- cartoccio proietto antipersona attivo 90 MECAR.



Ciao a tutti da bat64
Saluti,
Bat64
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ottimo lavoro! Simone puoi incrementare l'archivio dati!
la max trid.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

per caso qualcuno di voi è l' "archivista" del gruppo? se procuro altro materiale a chi posso spedirlo?
Saluti,
Bat64
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Hai un PM con la mia mail.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

bravo bat.
essendomi imbattuto casualmente in questa scritta che nomina il cannone da 105/25 non è che riesci a postare le caratteristiche?
per gli altri appassionati allego anche l'ex postazione.
Allegati
Lo spessore dello scudo di protezione (tranciato per far uscire il cannone alla dismissione dell'opera)
Lo spessore dello scudo di protezione (tranciato per far uscire il cannone alla dismissione dell'opera)
3 spessore scudo Pict2988.jpg (140.8 KiB) Visto 2931 volte
La postazione con la sigillatura sfondata
La postazione con la sigillatura sfondata
2 postazione 105-25 Pict2986.jpg (102.11 KiB) Visto 2932 volte
La scritta all'entrata dell'opera
La scritta all'entrata dell'opera
1 scritta Pict2949.jpg (71.51 KiB) Visto 2932 volte
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

purtroppo attualmente non ho nessun dato sul cannone 105/25 ma con un pò di pazienza in futuro forse riuscirò a procurare qiualche cosa.

Ciao a tutti
Saluti,
Bat64
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

I dati del 105/25 sono difficilissimi da trovare, in anni che li cerco ho solo pochissimi dettagli, che sono quelli presenti sul sito (praticamente nessuno).

La foto postata mostra come per la rimozione di quest'arma fosse necessario tagliare la scudatura. Abbiamo visto lo stesso lavoro di rimozione nell'opera a Cavazzo, vi ricordate? L'opera Fontanina Segnalica per intenderci...
Fino ad ora dove presente quest'arma in Friuli, ho sempre visto questa lavoro di smantellamento grossolano. In Alto Adige le opere armate che ho visto con quest'arma, avevano subito un lavoro piu' raffinato, era stato tolto il cannone senza intaccare lo scudo, sigillando il foro con una piastra saldata (es, opera di Landro Nord).

Una domanda, l'opera tre nella foto è quella di Campiolo? E' aperta oppure si entra dalla postazione del 105/25? Quando sono passato io l'ultima volta era chiusa... anche se non ho cercato la postazione del 105/25 per vedere se era agibile per entrare.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Bravo Tracer, ti stai dando davvero da fare sull'argomento. La tonante è l'opera di Campiolo di cui si parlava con 230A? Se si da dove si raggiunge l'ingresso? Ha uno sviluppo interessante? E poi ho visto che sei già  stato acnhead ugovizza...bravo...

saluti
Paolo
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Buriasco ha scritto:Bravo Tracer, ti stai dando davvero da fare sull'argomento. La tonante è l'opera di Campiolo di cui si parlava con 230A? Se si da dove si raggiunge l'ingresso? Ha uno sviluppo interessante? E poi ho visto che sei già  stato acnhead ugovizza...bravo...

saluti
Paolo
è quella, inoltre la prima foto sul thread "mascheramento" riproduce l'esterno del rovescio dell'opera, in basso a dx si riconosce la mascheratura che porta ad una specie di cortiletto in cui si apre il secondo accesso all'opera (il primo, come tutti oramai ben sanno si apre in una nicchia all'interno della galleria ferroviaria che attraversa lo sperone roccioso.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

mi piacerebbe riprendere un certo discorso lasciato in piedi a suo tempo con 120Fornovo:
Quando siamo andati con M26 a Purgessimo avevi parlato di un cannone 105/25 bianco da qualche parte in giro per le valli del Natisone, Com'era la leggenda? hai saputo più niente? Se esisteva veramente, probabilmente era l'unico in uso alla fanteria...Interessante e da approfondire.

saluti
Paolo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Cannone "strano"

Buriasco ha scritto:mi piacerebbe riprendere un certo discorso lasciato in piedi a suo tempo con 120Fornovo:
Quando siamo andati con M26 a Purgessimo avevi parlato di un cannone 105/25 bianco da qualche parte in giro per le valli del Natisone, Com'era la leggenda? hai saputo più niente? Se esisteva veramente, probabilmente era l'unico in uso alla fanteria...Interessante e da approfondire.

saluti
Paolo
Della cosa parlò tempo fa un amico del 52° Alpi nel loro Group.
Anche cavalli - frequentatore del Group - ne è al corrente.

Il mittente del messaggio non è un esperto cannoniere: il suo incarico, infatti, era radio-telegrafista.
Ergo, non sa dare maggiori informazioni.
Personalmente, non ricordo se nel messaggio diceva che era un 105/25 (andrò a verificare nei miei appunti): mi par di ricordare che il messaggio parlava di un "grosso cannone bianco" (già  strano di suo) in una "grotta" nelle valli del Natisone, da lui visitata in occasione di una marcia.
Fanteria d'Arresto o altro?
A mia conoscenza, il maggior calibro utilizzato in FdA era il 90 mm.
Ma sono "abituato" a sorprese varie ...

Da allora, tutto tace.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

...comunque il pezzo da 105/25 dovrebbe essere il vecchio ANSALDO montato su scafo semovente M43 della tarda 2°G.M.. Su qualche sito dedicato agli armamenti dell' ultimo conflitto qualche dato si riesce a recuperare.
Mandi
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Si fa bene a sentire in giro anche se i friulani sono di poche parole e gli altoatesini ancora meno.Ma sapeste quante balle e leggende girano sulla fortificazione riportate da chi ha fatto il militare da quelle parti.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

...bè effettivamente in tutte le caserme le leggende metropolitane a volte trovano terreno molto fertile.

Comunque il colore bianco del cannone può avere un fondamento di logica: ricordatevi che tutti i mezzi corazzati all' interno sono trattati con vernici molto chiare per facilitare le operazioni in condizione di luminosità  scarsa.

Mandi
Saluti,
Bat64

Torna a “Fortificazioni moderne”