Beppe, quel che voglio dire è un attimo più avanti.
Tu puoi aprire quel documento PDF e fare il copia e incolla perchè il Colonnello Usa si è dimenticato di spuntare un flag nelle proprietà del documento, per cui ammette l'operazione di copia e incolla: visto che si è ufficialmente dimenticato di spuntarlo tu puoi fare il copia e incolla, altrimenti ciccia; tutto ciò non in ambito Acrobat Reader (che è gratuito), ma in ambito Acrobat (che costa circa 350 €), ovvero il software che ti permette di creare, modificare, gestire i pdf. Tutto ciò in teoria.
In teoria solo chi ha la password di protezione del documento può modificarlo, o accedere a queste proprietà : ad esempio lo puoi rendere leggibile ma non stampabile, leggibile ma non copincollabile etc etc.
Ma per un istante mettiamo che il Colonnello avesse proceduto regolarmente, quindi avesse spuntato il falg che vieta il copia e incolla, e protetto il tutto con una password come da manuale.
Ora se io volessi comunque leggere tutti gli omissis, le parti nascoste, o più semplicemente avere in chiaro quel file PDF protetto dal colonnello usa, basta che faccio click col destro mouse sul file, lo salvo sul mio pc, acquisto un tool o ne cerco uno gratis (e credimi ci sono e funzionano), e nel giro di 2,5 minuti ho sprotetto il documento riservato.
Tutto ciò eseguito da un modestissimo utente. Figurati un hacker che riesce ad entrare nel sistema informatico di una banca.
Il sistema di protezione del documento, anche se fosse stato implementato correttamente dal colonnello, è una fetecchia al cubo, ergo quel documento segretissimo sarebbe comunque stato reso disponibile in chiaro nel giro di due minuti.
Ora un ci vedi tu l'Esercito USA, che implementa sistemi di crittografia avanzatissimi etc etc, pubblicare un documento pieno di omissis con un grado di protezione avente un'efficacia prossima allo 0?
Io non ci credo alla giustificazione della dimenticanza della spuntatura del flag. Non sono un complottista, ma quegli omissis erano li per essere raggiunti.